Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.922
/ Documenti scaricati: 31.178.089
Featured

IARC Monographs Volume 136

IARC Monographs Volume 136

IARC Monographs Volume 136 / Talc and Acrylonitrile

ID 24299 | 18.07.2025 / Attached

This volume of the IARC Monographs provides evaluations of the carcinogenicity of talc and acrylonitrile.

Talc was defined as mineral (natural) or synthetic product, a hydrated magnesium silicate, that exists in both lamellar and fibrous (including asbestiform) types. Asbestiform talc is not asbestos; however, asbestos is present in some talc deposits and has been shown to contaminate some talc products. A mineral with a high production volume,

Featured

POPs Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme/Elenchi

POPs  Persistent Organic Pollutants Convenzioni Norme ed Elenchi 08 08 2023

POPs - Persistent Organic Pollutants: Convenzioni/Norme ed Elenchi / Status 15 Luglio 2025

ID 10321 | Rev. 11.0 del 15.07.2025 / Documento completo allegato 

Documento sintesi POPs - Persistent Organic Pollutants | Regolamento (UE) 2019/1021 - Convenzioni / Norme ed Elenchi

Featured

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato

Regolamento POPs Ed 2 0 2021 small

Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) | Consolidato 15 Luglio 2025

ID 11379 | Ed. 11.0 del 15 Luglio 2025

Regolamento (UE) 2019/1021 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019 relativo agli inquinanti organici persistenti (GU L 169/45 del 25.06.2019).

In allegato Testo Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs) Consolidato 2025 in formato pdf riservato Abbonati.

Il testo consolidato 2025 del Regolamento (UE) 2019/1021 (POPs), tiene conto delle modifiche e abrogazioni da Giugno 2020 a Luglio 2025.

Download Indice Ed. 11.0 Luglio 2025

Featured

Linee guida per il controllo di STEC nel latte

Linee guida per il controllo di STEC nel latte

Linee guida per il controllo di STEC nel latte - Ministero della Salute rev. 03.07.2025 

ID 24266 | 10.07.2025 / In allegato

Linee guida per il controllo di STEC nel latte non pastorizzato e nei prodotti derivati 

Da qualche anno ha assunto significativa rilevanza il problema della contaminazione di prodotti lattiero-caseari con ceppi di Escherichia coli produttori di Shiga tossine. In particolare, ci si riferisce ai prodotti ottenuti da latte che non ha subito un trattamento termico in grado di inattivarli, ad [...]

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ECHA compendium of analytical methods

ECHA compendium of analytical methods for enforcing REACH restrictions - Ed. 3.0 2025

ID 24178 | 27.06.2025 / Attached

ECHA has updated its compendium of analytical methods to help authorities to enforce and companies to comply with REACH restrictions.

The compendium consists of a collection of methods that are used, for example, in official laboratories supporting EU enforcement authorities. In the future, it will be updated and expanded more frequently.

The compendium contributes to harmonised enforcement of REACH throughout the EU.

Featured

Vademecum impiego gas tossici

Vademecum impiego gas tossici

Vademecum impiego gas tossici: Regio Decreto 147/1927 | ADR 2025 | SEVESO III 

ID 4541 | Update Rev. 6.0 dell'08.05.2025 / Vademecum completo in allegato

L’"impiego dei gas tossici" è subordinato a quanto prescritto dal R.D. 147/1927 e s.m.i., ma numerose sono le norme correlate alla Sicurezza dei “gas tossici”, in sintesi, dalla “Produzione”, all’”Uso” e al “Trasporto”.

Il R.D. 147/1927 e s.m.i., tratta, soprattutto, il regime autorizzatorio dei "gas tossici", il presente documento, illustra gli aspetti generali del R.D. 147/1927 e [...]

Featured

Gas medicinali: Quadro normativo

Gas medicinali   Quadro normativo

Gas medicinali: Quadro normativo / Update Rev. 1.0 dell'11 Giugno 2025

ID 12021 | Update Rev. 1.0 dell'11.06.2025 / Documento di lavoro completo in allegato                                                                             

L’art.1 del d.lgs. 219/06 definisce medicinale: “ogni sostanza o associazione di sostanze presentata come avente proprietà curative o [...]

Featured

ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde

ECHA 2025   Guidelines for the measurement of formaldehyde

ECHA 2025 - Guidelines for the measurement of formaldehyde

ID 23980 | 15.05.2025 / Attached

Guidelines for the measurement of formaldehyde releases from articles and formaldehyde concentrations in the interior of vehicles

ECHA have published a guideline which explains how to measure formaldehyde releases from articles and its concentrations inside vehicles, following the requirements set out in Appendix 14 of the EU-wide restriction of formaldehyde and formaldehyde releasers. The restriction starts applying in August 2026.

The guideline was prepared at the [...]

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025   Key Areas of Regulatory Challenge

ECHA 2025 - Key Areas of Regulatory Challenge

ID 24098 | 11.06.2025 / Attached

The report introduces new topics to reflect ECHA’s growing responsibilities. It also covers emerging topics in waste and recycling that aim to support circularity and enhance Europe’s industrial competitiveness.

For example, more specific research is needed on:

- chemical emissions and exposure from the waste stage of materials to help create more accurate emission estimates to avoid potentially over-conservative regulatory measures;
- recycled non-fossil fuel resources, to [...]

Featured

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole IGS

Raccomandazioni di sicurezza manipolazione bombole gas - IGS / Linde CH 2023

ID 23937 | 06.05.2025 / In allegato Raccomandazioni 2023

Associazione dei gas industriali Svizzera (Industriegaseverband Scheweiz - IGS) / Linde

Le Raccomandazioni forniscono informazioni esaurienti per la riduzione dei rischi durante la manipolazione di bombole di gas.

A01 I principali gas industriali
A02 Manipolazione delle bombole di gas
A03 Bombole di gas in caso d’emergenza
A04 Arricchimento - mancanza di ossigeno
A05 Manipolazione di acetilene
A06 Manipolazione dei gas criogenici liquefatti
A07 Manipolazione [...]

Featured

Elenco sostanze soggette a restrizioni: Allegato XVII REACH

Elenco sostanze soggette a restrizioni Allegato XVII REACH

Elenco sostanze soggette a restrizioni: Allegato XVII REACH / Update 06.06.2025

ID 15003 | Rev. 10.0 del 06.06.2025 / / Last update Rettifica del regolamento (UE) 2023/2055

Il Documento allegato elenca le sostanze dell'Allegato XVII del regolamento (CE) n. 1907/2006 - REACH (soggette a restrizioni), con note e link dei Regolamenti che hanno modificato l'elenco (dal 2019).

Le sostanze, in quanto tali o in quanto componenti di una miscela o di un articolo, per le quali l'allegato XVII prevede una restrizione non sono fabbricate, immesse sul mercato [...]

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products

In situ generated active substances and their products / ECHA Aprile 2025

ID 24087 | 07.06.2025 / Version 2 April 2025

Information requirements and risk assessment for approval and authorisation Recommendations of the BPC Working Groups.
________

Il presente documento ha lo scopo di assistere gli utenti nell'adempimento degli obblighi previsti dal Regolamento sui Biocidi, in particolare tratta l’uso di sostanze attive generate in situ e dei loro precursori nell’ambito del Regolamento (UE) 528/2012 (BPR).

Il documento "Raccomandazione dei gruppi di lavoro del BPC [...]

Featured

Catalogue of borderline cases between articles and substances/mixtures

Catalogue of borderline cases between articles and substances mixtures   May 2025

Catalogue of borderline cases between articles and substances/mixtures / Ed. Maggio 2025 (v. 4)

ID 20186 | Update 07.06.2025 / In allegato (EN)

ECHA Maggio 2025 - Catalogo dei casi borderline tra articoli e miscele

Frutto della valutazione del Working Group Borderline cases, istituito all'interno dell'HelpNet nel marzo 2021, ha lo scopo di aiutare le aziende a determinare se un oggetto soddisfa la definizione di "articolo" di cui all'art. 3.3 del REACH.

I suoi obiettivi sono:

- esaminare questioni difficili ricevute [...]

Featured

Q&As on Drinking Water Directive

Q As on Drinking Water Directive

Q&As on Drinking Water Directive / ECHA June 2025

ID 24079 | 05.06.2025 / Attached

The EU adopted the recast Drinking Water Directive in December 2020 and the Directive entered into force in January 2021. Member States have to transpose the Directive into national law and comply with its provisions by 12 January 2023. The recast  Drinking Water Directive (DWD) will further protect human health thanks to updated water quality standards, tackling pollutants of concern, such as endocrine disruptors and microplastics, and [...]

Documento di orientamento CE condizioni d'uso simili in tutta l’Unione biocidi

Documento di orientamento CE condizioni d uso simili in tutta l Unione biocidi

Documento di orientamento CE condizioni d'uso simili in tutta l’Unione biocidi

ID 24073 | 04.06.2025 / In allegato

Comunicazione della Commissione - Documento di orientamento sulla definizione di condizioni d'uso simili in tutta l'Unione conformemente all'articolo 42, paragrafo 2, del regolamento (UE) n. 528/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla messa a disposizione sul mercato e all'uso dei biocidi

GU C/2025/3004 del 4.6.2025

...

I biocidi devono essere autorizzati prima di essere messi a disposizione sul mercato e utilizzati nell'UE.

How to prepare a Drinking Water Directive Notification of intention

How to prepare a Drinking Water Directive Notification of intention

How to prepare a Drinking Water Directive Notification of intention / ECHA June 2025

ID 24047 | 30.05.2025 / Attached

The purpose of this manual is to assist in the preparation of DWD notification of intention dossiers using IUCLID.

The manual provides you with detailed and practical instructions on how to generate a substance dataset and outlines the IUCLID sections to be filled in and to prepare a valid dossier that can be submitted to ECHA through ECHA’s Industry or Authority [...]

Featured

Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso

Bozza linee guida analisi del rischio direttiva Seveso

Linee guida analisi del rischio direttiva Seveso / ARPAL Bozza 12.05.2025

ID 23989 | 17.05.2025 / In allegato Documentazione in consultazione

La Linea Guida (LG) è uno strumento operativo a supporto di analisti del rischio e istruttori per la gestione delle istruttorie relative agli stabilimenti soggetti al D.Lgs. 105/2015 in Lombardia. Essa non introduce nuove metodologie, ma integra l'Allegato C del decreto fornendo una visione chiara e strutturata dell'analisi del rischio.

I contenuti principali includono:

- la descrizione dettagliata delle fasi dell'analisi,

Featured

Sanzioni REACH / CLP - Tavola sinottica

Sanzioni REACH CLP   Tavola sinottica

Sanzioni REACH / CLP - Tavola sinottica / Rev. 0.0 2025

ID 23401 | 05.02.2025 / In allegato

In maniera sintetica ed in forma di tabella sinottica si riportano le sanzioni disciplinate dalla normativa italiana e precisamente, dal Decreto Legislativo 14 settembre 2009 n. 133 (Disciplina sanzionatoria REACH) e dal Decreto Legislativo 27 ottobre 2011 n. 186 (Disciplina sanzionatoria CLP) in merito alle violazioni degli obblighi e delle prescrizioni disposte dal regolamento REACH (regolamento (CE) n. 1907/2006) e dal regolamento CLP (regolamento [...]

Featured

PN controllo ufficiale MOCA - Anni 2023-2027 - Attività 2023

PN controllo ufficiale MOCA   Anni 2023 2027   Attivit  2023

PN controllo ufficiale MOCA - Anni 2023-2027 - Attività 2023

ID 23946 | 08.05.2025 / In allegato

Piano nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari - Anni 2023-2027 - Attività 2023

La presente relazione contiene i risultati dei controlli effettuati nell’anno 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano Nazionale di controllo ufficiale dei materiali e degli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari (MOCA) - Anni 2023-2027 ”.

Esso fornisce [...]

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2023

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari - Attività 2023

ID 23919 | 02.05.2025 / In allegato

La presente relazione contiene i risultati analitici dell’attività svolta nel 2023 in adempimento a quanto previsto dal “Piano nazionale riguardante il controllo ufficiale degli additivi e degli aromi alimentari, ivi compresi gli aromi di fumo, sia come materia prima che negli alimenti, nonché il controllo delle sostanze di cui all’Allegato III del Regolamento (CE) n. 1334/2008”.

Questo prevede controlli indirizzati sia [...]

Featured

EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling

EIGA Doc 169 2025   Guide CLP Classification and Labelling

EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling - April 2025

ID 23912 | 30.04.2025 / Attached

EIGA Doc 169/2025 - Guide CLP Classification and Labelling 

The document gives guidance for the classification and labelling for products that meet all of the following criteria:

a) the products are defined as ‘gases’ according to the CLP Regulation with the addition of four liquids (Hydrogen fluoride, Methylbutene, Trichlorosilane and Silicon Tetrachloride).

b) they are all allowed to be put on the market in the [...]

Featured

Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti 2023-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale sugli alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti 2023 2027

PN controllo ufficiale alimenti e i loro ingredienti trattati con radiazioni ionizzanti 2023-2027 - Vers. aggiornata 2025

ID 23890 | 28.04.2025 / In allegato

Il trattamento degli alimenti con radiazioni ionizzanti è una tecnologia di conservazione che ha lo scopo di preservare la qualità igienica degli alimenti e di prolungarne la shelf-life.

Il processo consiste nel sottoporre l’alimento a dosi ben definite di radiazioni ionizzanti che sono in grado di inattivare il materiale genetico delle cellule microbiche, con conseguente inibizione della suddivisione [...]

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024

ECHA Annual report 2024

ID 23848 | 19.04.2025 / Attached

ECHA’s achievements in 2024 reflect a strong commitment to our strategic goals and priorities, as well as our vision of chemical safety through science, collaboration and knowledge.

We continued to progress and implement our existing legal mandate and also commenced implementation of several new tasks. Our role continues to expand, and in 2024, we supported decision makers as they prepared for the introduction of further new regulatory tasks for the [...]

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025 2027

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari 2025-2027

ID 23839 | 17.04.2025 / In allegato

Piano nazionale di controllo ufficiale degli additivi e aromi alimentari come materia prima e negli alimenti comprese le sostanze aromatizzanti di affumicatura anni 2025-2027

Il presente piano nazionale sostituisce il precedente che ha coperto il periodo 2020-2024 ed è parte integrante del piano di controllo nazionale pluriennale (PCNP) di cui all’articolo 109 del regolamento (UE) n. 625/2017 e all’articolo 3 del decreto legislativo [...]

Featured

Guida pratica restrizione n.78 Allegato XVII REACH microplastiche

Guida pratica restrizione n 78 Allegato XVII REACH microplastiche

Guida pratica restrizione n.78 Allegato XVII REACH sulle microplastiche / CE 31.03.2025

ID 23754 | 06.04.2025 / In allegato (EN)

Il regolamento (UE) 2023/2055 della Commissione che limita le microparticelle di polimeri sintetici, da sole o aggiunte intenzionalmente a miscele, meglio noto come "restrizione sulle microplastiche", (restrizione n. 78 all'Allegato XVII del Regolamento REACHha iniziato ad applicarsi il 17 ottobre 2023.

La Commissione ha preparato una guida esplicativa per aiutare le parti interessate e i paesi dell'UE a implementare le [...]

Featured

Biocidi e il Regolamento BPR

Biocidi e Regolamento BPR   2025

Biocidi e il Regolamento BPR / Update Marzo 2025

ID 2604 | Update 21.03.2025 / Documento completo in allegato

Il regolamento relativo ai biocidi (BPR, regolamento (UE) n. 528/2012) concerne l’immissione sul mercato e l’uso di biocidi, utilizzati per la tutela dell’uomo, degli animali, dei materiali o degli articoli contro organismi nocivi, quali parassiti o batteri, mediante l’azione dei principi attivi contenuti nel biocida.

Lo scopo di detto regolamento è migliorare il funzionamento del mercato dei biocidi all’interno dell’UE, garantendo, al [...]

Featured

Guidance on Drinking Water Directive (DWD)

Guidance on Drinking Water Directive

Guidance on Drinking Water Directive (DWD) / Vol. I-II-III-IV - Version 01.2025

ID 23294 | 15.01.2025 / Attached

Guidance on Drinking Water Directive (DWD) / Vol. I-II-III-IV - Version 01.2025

New guidance documents that describe good practice and provide technical and scientific advice for duty holders to comply with their obligations under the Drinking Water Directive (Directive EU 2020/2184).

The guidance supports the implementation of the European positive lists under the DWD.
__________

Guidance on Drinking Water Directive (DWD) 

 - VOLUME I: Guidance on [...]

IARC Monographs Volume 58 / 1993

IARC Monograph Volume 58

IARC Monographs on the Evaluation of Carcinogenic Risks to Humans Volume 58IARC 1993

ID 23643 | 17.03.2025 / Attached

Beryllium, Cadmium, Mercury, and Exposures in the Glass Manufacturing Industry

Evaluates the carcinogenic risk to humans posed by exposure to selected metals and their compounds. Separate monographs are presented for beryllium and beryllium compounds, cadmium and cadmium compounds, and mercury and inorganic and methylmercury compounds. Because several metallic salts and pigments are used in the manufacture and colouring of certain [...]

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente

Microbioma nell uomo negli animali negli alimenti e nell ambiente

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente / Rapporto ISTISAN 2025

ID 23627 | 14.03.2025 / In allegato (EN)

Microbioma nell’uomo, negli animali, negli alimenti e nell’ambiente: implicazioni per la valutazione del rischio nella sicurezza alimentare.

L’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (European Food Safety Authority, EFSA) evidenzia l’importanza di integrare i dati sul microbioma nella valutazione del rischio per la sicurezza alimentare, al fine di chiarire le interazioni tra sostanze chimiche e microbioma e le loro implicazioni per [...]

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell alimentazione animale eseguiti 2023

Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell’alimentazione animale eseguiti nel 2023

ID 23563 | 05.03.2025 / In allegato

Il presente rapporto si propone di rendere pubblici gli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2023, ultimo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA) valido per gli anni 2021 - 2022 - 2023 che ha come obiettivo primario quello di assicurare i controlli ufficiali nella filiera dei mangimi, eseguiti dai Servizi Veterinari delle AA.SS.LL., coordinati dai Servizi Veterinari Regionali e dalle Autorità Competenti dei [...]

Articoli correlati Chemicals

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024