Featured

Decreto 25 agosto 2022

Decreto 25 agosto 2022   Attuazione normativa PI universit

Decreto 25 agosto 2022 / Attuazione normativa PI università (Attività 67 D.P.R. n. 151/2011) - SCIA parziale entro il 30.06.2024 (Art. 1 b).

Prescrizioni per l'attuazione, con scadenze differenziate, delle vigenti normative in materia di prevenzione degli incendi per i locali e le strutture delle universita' e delle istituzioni dell'alta formazione artistica, musicale e coreutica.

(GU n.210 dell'08.09.2022)

Entrata in vigore: 09.09.2022

Featured

L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL

L efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL INAIL 2024

L’efficacia delle certificazioni accreditate per i SGSSL / INAIL 2024

ID 21676 | 11.04.2024 / In allegato

L’efficacia delle certificazioni accreditate per i sistemi di gestione per la salute e la sicurezza sul lavoro

Il volume presenta i risultati del confronto effettuato da Inail in collaborazione con Accredia degli indici infortunistici delle aziende con una certificazione accreditata del proprio sistema di gestione Uni En Iso 45001:23 rispetto alle omologhe a livello nazionale e una serie di approfondimenti sui temi correlati.

L’esito [...]

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

Piano Triennale della Formazione INL

Piano Triennale della Formazione INL | 2024-2025-2026

ID 22132 | 27.06.2024 / In allegato

Il presente Piano Triennale della Formazione (PTF) 2024-2026 costituisce il principale strumento di pianificazione, programmazione e governo della formazione del personale nel quale vengono rappresentate le esigenze formative di questa Amministrazione per il prossimo triennio.

Alla formazione e allo sviluppo delle conoscenze, competenze e capacità del personale, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro (di seguito INL) attribuisce la funzione strategica di supporto ai processi di cambiamento organizzativo ed [...]

Featured

Decreto 29 maggio 2024 n. 85

Decreto 29 maggio 2024 n  85   Regolamento corsi di formazione al salvamento in acqua

Decreto 29 maggio 2024 n. 85 / Regolamento corsi di formazione al salvamento in acqua

ID 22137 | 27.06.2024

Decreto 29 maggio 2024 n. 85 Regolamento recante norme per l'individuazione dei soggetti autorizzati alla tenuta dei corsi di formazione al salvamento in acque marittime, acque interne e piscine e al rilascio delle abilitazioni all'esercizio dell'attivita' di assistente bagnanti.

(GU n.149 del 27.06.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 12/07/2024

Le disposizioni del presente regolamento si applicano a decorrere dal 1° luglio 2024

Featured

Linee Guida vittime sfruttamento lavorativo in agricoltura

Linee Guida vittime sfruttamento lavorativo in agricoltura

Linee Guida vittime sfruttamento lavorativo in agricoltura

ID 22127 | 26.06.2024 / In allegato

Accordo, ai sensi dell’articolo 9, comma 2, lett. c), del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281, sulle “Linee-Guida nazionali in materia di identificazione, protezione e assistenza alle vittime di sfruttamento lavorativo in agricoltura”

Rep. Atti n. 146/CU del 7 ottobre 2021

...

Punti cardine delle Linee-Guida:

- la promozione di un sistema di governance e di coordinamento per l'attuazione di un Meccanismo nazionale di riferimento [...]

Featured

Protocollo di intesa per la tutela della salute lavoratori negli ambienti confinati

Protocollo di intesa per la tutela della salute lavoratori negli ambienti confinati

 

Protocollo di intesa per la tutela della salute lavoratori negli ambienti confinati / Regione Toscana 2023

ID 20377 | 11.09.2023 / In allegato

Approvazione schema “Protocollo di intesa per la tutela della salute e la prevenzione degli infortuni dei lavoratori negli ambienti confinati e/o a possibile sospetto di inquinamento” (Delibera Regione Toscana n.783 del 10 luglio 2023)

In allegato:

- Delibera RT n.783 del 10 luglio 2023
- Allegato A1 - Comunicazione presenza ambienti confinati
- Allegato A2 - Comunicazione lavori ambienti confinati
-

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024

Decreto n. 43 del 21 giugno 2024 / Componenti task force “Lavoro sommerso”

ID 22125 | 26.06.2024 / In allegato

Con Decreto n. 43 del 21 giugno 2024, il Direttore generale INL Paolo Pennesi ha provveduto alla nomina dei componenti della Task force "Lavoro sommerso", istituita con il D.M. 50/2024.

__________

Articolo 1 (Componenti della task force)

1. La task force “Lavoro sommerso”, è composta dai seguenti rappresentanti delle Amministrazioni individuate quali componenti dall’art. 1 del D.M. 50/2024:
Dott. Paolo Pennesi,

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024

ID 22124 | 26.06.2024

Decreto ministeriale n. 105 del 24 giugno 2024 - Commissione per gli interpelli in materia di salute e sicurezza sul lavoro di cui all'articolo 12, comma 2, Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. Sostituzione rappresentanti del Ministero della Salute

...

Fonte: MLPS

Collegati

Featured

Nota INL prot. 1133 del 24 Giugno 2024

Indicazioni operative alla nota prot  1091 del 18 giugno 2024

Nota INL prot. 1133 del 24.06.2024 / Indicazioni operative alla nota prot. 1091 del 18 giugno 2024

ID 22112 | 25.06.2024 / In allegato

Indicazioni operative alla nota prot. 1091 del 18 giugno 2024 del 24.06.2024 - Oggetto: art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) - regime intertemporale delle sanzioni in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti - indicazioni operative.

Facendo seguito alla nota prot. n. 1091/2024 ed acquisito il parere dell’Ufficio Legislativo del Ministero del lavoro [...]

Featured

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro

Prevenzione e protezione dall esposizione al radon nei luoghi di lavoro

Prevenzione e protezione dall’esposizione al radon nei luoghi di lavoro secondo la normativa vigente

ID 22113 | 25.06.2024 / In allegato

L'attuale sistema di radioprotezione, regolato dal decreto legislativo 101/2020 e smi, indica le disposizioni per proteggere dall'esposizione al radon nei luoghi di lavoro.

Il presente fact-sheet richiama le caratteristiche principali relativamente alla natura di questo inquinante e ai suoi effetti sanitari; quindi, descrive in modo sintetico i principali aspetti connessi alla valutazione del rischio nei luoghi di lavoro di interesse [...]

Featured

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto

Vademecum DPI contro le cadute dall alto 2024

Vademecum DPI contro le cadute dall’alto / Rev. 1.0 del 30 Maggio 2024

ID 13773 | Update Rev. 1.0 del 30 Maggio 2024

Documento illustrativo sui dispositivi di protezione contro le cadute dall’alto, ovvero DPI atti ad assicurare una persona ad un punto di ancoraggio in modo tale da prevenire o arrestare, mettendone in evidenza i criteri per l’individuazione dei sistemi di trattenuta, dei sistemi di posizionamento sul lavoro, dei sistemi di arresto caduta e dei sistemi di salvataggio.

Update Rev.

Featured

Attività soggette Prevenzioni Incendi: dal NOP (1984) alla SCIA (2011)

Attivit  soggette Prevenzioni Incendi dal NOP alla SCIA  1965 2011

Attività soggette Prevenzioni Incendi: dal NOP alla SCIA / Timeline 1965 / 2011

ID 17363 | 17.08.2022 / Documento completo in allegato

Timeline della legislazione degli elenchi delle attività soggette a prevenzione incendi e regimi autorizzatori intercorsi per l'esercizio delle attività dal NOP alla SCIA (1965 al 2011).

Il primo elenco di attività soggette alle visite ed ai controlli di prevenzione incendi è individuato nel 1965 con il Decreto Ministeriale 27 settembre 1965 di attuazione della Legge 26 luglio 1965 n. 966 che ha stabilito,

Featured

Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024

Nota INL n  859 8 maggio 2024

Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024 / Certificazione degli appalti in luoghi confinati

ID 21832 | 09.05.2024 / In allegato

Nota INL n. 859 dell’8 maggio 2024 - Oggetto: certificazione degli appalti in luoghi confinati 

In riferimento alla richiesta di parere in oggetto concernente la certificazione dei contratti nei luoghi confinati e negli ambienti sospetti di inquinamento ai sensi del D.P.R. 14 settembre 2011, n. 177 si rappresenta quanto segue.

Per quanto concerne la competenza territoriale degli organi abilitati alla certificazione di [...]

Featured

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024

Nota INL n  1091 del 18 06  2024

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024 / Regime sanzionatorio in materia di somministrazione, appalto e distacco illeciti

ID 22085 | 18.06.2024 / In allegato

Nota INL prot. 1091 del 18 giugno 2024 - Art. 29, comma 4, D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) - regime sanzionatorio in materia di esercizio non autorizzato della somministrazione, appalto e distacco illeciti - indicazioni operative

...

L’art. 29, comma 4, del D.L. n. 19/2024 (conv. da L. n. 56/2024) ha introdotto importanti modifiche all’art. 18 del [...]

Featured

Stima delle zone pericolose ATEX / CEI EN IEC 60079-10-1

Stima delle zone pericolose ATEX CEI EN IEC 60079 10 1 Rev  1 0 2024

Stima delle zone pericolose ATEX / CEI EN IEC 60079-10-1 (IT) / Update 2024

ID 19034 |Update Rev. 1.0 del 1° aprile 2024 / Documento di approfondimento in allegato

Il documento illustra la stima delle zone pericolose ATEX di cui alla norma CEI EN IEC 60079-10-1:2021 (CEI: 31-87): Classificazione dei luoghi - Atmosfere esplosive per la presenza di gas con il metodo descritto nell'Allegato D e gli esempi di cui all’allegato E.

La norma ATEX EN IEC 60079-10-1 tratta la classificazione dei luoghi ove [...]

Featured

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL - UNI 7249

Rischi  Infortuni  Mancati Infortuni e Indicatori di Prestazione SSL   UNI 7249

Rischi, Infortuni, Mancati Infortuni e Indicatori di prestazione SSL / UNI 7249 - Rev. Giugno 2023

ID 3175 | 15.06.2023 / Documento completo allegato

L'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (UNI 7249 e ISO 45001) nel contesto di prevenire il verificarsi di infortuni e nell'impostare un Indicatore di Prestazione per un SSL: esempio.

Il presente Focus, partendo dalle definizioni della UNI 7249 "Statistiche degli infortuni sul lavoro", mette in evidenza l'importanza di analizzare i "Mancati Infortuni" (Near Miss), al fine di prevenire il verificarsi di infortuni, inoltre l'analisi [...]

Featured

Vademecum sicurezza lavoro CVVF

Vademecum sicurezza lavoro VVF

Vademecum sicurezza lavoro CVVF / 2022

ID 17764 | Rev. 1.0 del 07.10.2022 / Download Scheda

Con Nota VVF 003752 del 19 Febbraio 2021, il Capo CNVVF (Dattilo), rende nota la pubblicazione da parte dell'Ufficio politiche di tutela sicurezza sul lavoro del personale del Corpo dei Vademecum sicurezza sul lavoro del CNVVF.
_______

Con la finalità di ampliare gli argomenti oggetto dei “Vademecum della sicurezza sul lavoro del CNVVF”, l’Ufficio per le politiche di tutela della sicurezza sul lavoro del personale del [...]

Featured

Principi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro

Principi per gli ispettori del lavoro / Valutazione dei rischi e diversità / EC 2018

ID 21933 | 27.05.2024 / In allegato

Concernenti una valutazione dei rischi che tenga conto delle diversità, con particolare riferimento a età, genere e altre caratteristiche demografiche. Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE Comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro Gruppo di lavoro: rischi nuovi ed emergenti (EMEX).

Scopo della presente pubblicazione è assistere gli INL nell'elaborazione di procedure di ispezione e aumentare la fiducia [...]

Featured

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP  ASPP e HSE Manager

CCNL 20 ottobre 2023 lavoratori RSPP, ASPP e HSE Manager

ID 21925 | 24.05.2024

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti responsabili o addetti alla sicurezza del servizio di prevenzione e protezione aziendale - RSPP e ASPP trasversalmente impiegati in tutti i settori e comparti.

Il presente CCNL si applica ai dipendenti che ricoprono il ruolo di RSPP e ASPP interni, in possesso dei requisiti di cui all’art. 32 del D.Lgs. n. 81/08 e nominati ai sensi dell’alt, 17 del D.Lgs.

Featured

Luoghi di lavoro: normativa e requisiti

Luoghi di lavoro   Normativa e requisiti

Luoghi di lavoro: normativa e requisiti | Update Rev. 2.0 del 15 marzo 2024

ID 6782 | Update Rev. 2.0 del 15 Marzo 2024 / In allegato documento completo

Il presente Documento, illustra i requisiti dei luoghi di lavoro, a partire dalla legislazione salute e sicurezza sul lavoro di cui al D.Lgs. 81/2008 e delle industrie insalubri di cui al D.M. 5 Settembre 1994, e quanto riportato da Interpelli, Sentenze, Norme tecniche, Linee guida / altro (non esaustivo).

I requisiti dei luoghi di lavoro [...]

Featured

Sicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo

Sicurezza nei lavori in sotterraneo: analisi e riduzione dei rischi / Ing. M. Magri 2012

ID 21701 | 17.04.2024 / Ing. Maurizio Magri

Lezione 1: Analisi delle operazioni e riferimenti normativi
Lezione 2: Analisi e riduzione dei rischi

Per «lavori in sotterraneo» si intendono, ai sensi dell’art. 1 del D.P.R. n. 320/1956, «i lavori eseguiti in sotterraneo per costruzione, manutenzione e riparazione di gallerie, caverne, pozzi e opere simili, a qualsiasi scopo destinati, ai quali siano addetti lavoratori» 

Lo [...]

Featured

Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro

Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro   Rev  Giugno 2024

Comando dei Carabinieri per la tutela del lavoro / Rev. 1.0 Giugno 2024

ID 21931 | 01.06.2024 / Schede allegate

Download Scheda Rev. 1.0 del 01.06.2024
Download Scheda Rev. 0.0 del 27.05.2024

Cenni storici

Agli inizi del ‘900, nonostante l'attenzione già dedicata dall'Arma alla verifica della corretta applicazione delle Leggi Sociali (sebbene in molti casi tale attività fosse affidata a organi speciali), fu su "desiderio espresso dal Ministero dell'Economia Nazionale" che nell'ottobre del 1926 il Comando Generale dell'Arma dei [...]

Ordinanza Regione Lazio 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

Ordinanza Regione Lazio del 19.06.2024 / Tutela rischio calore lavoro

ID 22103 | 20.06.2024 / In allegato

Ordinanza contingibile e urgente in materia di igiene e sanità pubblica — Misure di prevenzione per l'attività lavorativa nel settore agricolo e florovivaistico, nonché nei cantieri edili e affini all'aperto in condizioni di esposizione prolungata al sole.
______

È vietato il lavoro in condizioni di esposizione prolungata al sole, dalle ore 12:30 alle ore 16:00, con efficacia immediata e fino al 31 agosto 2024, sull'intero [...]

Featured

Sentenza Cassazione Penale n. 2557 del 22 gennaio 2024

Sentenza Cassazione Penale n  2557 del 22 gennaio 2024

Sentenza Cassazione Penale, Sez. 3, n. 2557 del 22 gennaio 2024 / Ribadito l'obbligo della presenza di specifiche procedure operative di sicurezza nel DVR

ID 21356 | 13.02.2024 / In allegato

Mancanza, all'interno del DVR, di una procedura operativa che consenta ai lavoratori di svolgere in sicurezza le attività di imbracatura del carico.

Violazioni al D.Lgs. n.81/2008 di cui all'art. 17, comma primo, lettera a), art. 28, comma secondo, lettera d) e art. 55, comma terzo, del D.Lgs. n.81/2008 per aver omesso di indicare una [...]

Featured

Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024

Attivit  antincendio boschivo per la stagione estiva 2024

Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024

ID 22097 | 19.06.2024

Attività antincendio boschivo per la stagione estiva 2024. Individuazione dei tempi di svolgimento e raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in zone di interfaccia urbano - rurale nonché ai rischi conseguenti.

(GU n. 139 del 15 giugno 2024)

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

Atto del Presidente ANAC del 15 maggio 2024

ID 22092 | 19.06.2024 / In allegato

Affidamento della progettazione definitiva ed esecutiva, del coordinamento della sicurezza in fase di progettazione, del progetto antincendio e dell’esecuzione dei lavori.

Non basta una progettazione limitata per dimostrare la capacità tecnica per affidamenti complessi

"Non è coerente con i principi di proporzionalità e attinenza dei requisiti di partecipazione consentire ai concorrenti di avvalersi di modeste attività svolte all’interno di una progettazione per dimostrare la propria capacità [...]

Featured

TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali

D Lgs  81 2008 TUS   Tutti gli Obblighi di Valutazione Documentali 2023

D.Lgs. 81/2008 TUS: Tutti gli Obblighi di Valutazione / Documentali / Rev. 8.0 Ottobre 2023

ID 4503 | Rev. 8.0 del 23 Ottobre 2023 (in rosso le modifiche/integrazioni)

Il Documento intende fornire un quadro generale degli Obblighi del D.Lgs. 81/2008 per quanto riguarda tutti gli aspetti di Valutazione, Documentali.
Gli Obblighi relativi alle "Figure Sicurezza" dalle Nomine alla Formazione/Informazione/Addestramento, sono disponibili nel documento Tabella riepilogativa Formazione/Informazione TUS.

Decreto 17 maggio 2024 n. 81

Decreto 17 maggio 2024 n  81

Decreto 17 maggio 2024 n. 81

ID 22088 | 18.06.2024

Decreto 17 maggio 2024 n. 81 Regolamento recante modalita' di svolgimento delle selezioni interne per l'accesso ai ruoli dei nautici di coperta, dei nautici di macchina e dei sommozzatori del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, ai sensi degli articoli 49 e 51 del decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217.

(GU n.141 del 18.06.2024)

Entrata in vigore del provvedimento: 03/07/2024

_________

Art. 1. Modalità di accesso al ruolo

1.

Featured

Parere CNI prot. n. 6045 del 24.05.2024

Parere CNI prot  n  6045 del 24 05 2024

Parere CNI prot. n. 6045 del 24.05.2024 / Professionisti antincendio e docenti addetti antincendi - Relazioni

ID 22083 | 18.06.2024 / In allegato

Elenchi del Ministero dell’interno ai fini della Prevenzione Incendi - Corso per formatori addetti antincendio – Decreto Ministero Interno del 2/09/2021 - validità anche ai fini dell’aggiornamento professionale in prevenzione incendi ai sensi del DM 5/08/2011 – Richiesta parere

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 23 Maggio 2024

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 3 del 23 Maggio 2024

ID 22079 | 17.06.2024 / In allegato

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale [...]

Altri articoli ...