Featured

Brache in tessuto sollevamento carichi: approfondimento normativo EN 1492-1 e 2



Brache in tessuto sollevamento carichi
Approfondimento normativo EN 1492-1 e 2

Un approfondimento tecnico sulle brache in tessuto per sollevamento che sono "accessori di sollevamento" ai sensi della Direttiva macchine 2006/42/CE, con le norme tecniche EN 1492-1 e 2 armonizzate di riferimento.

UNI EN 1492-1:2009
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 1: Brache di nastro tessuto piatto di fibra chimica, per uso generale

UNI EN 1492-2:2009
Brache di tessuto - Sicurezza - Parte 2: Brache ad anello continuo di tessuto di fibra chimica, per uso generale

Featured

Manuale Sicurezza Trasporto



Manuale Sicurezza Trasporto

Procedure per la Formazione e Informazione Sicurezza e Salute sul lavoro di azienda del settore trasporti.

S.T.B. S.r.l. è una importante azienda di trasporto, tra le prime in Umbria per numero di dipendenti e fatturato.
Opera principalmente, nel settore dei cementi ed inerti e rifiuti inerti.

Con un parco macchine di oltre 100 veicoli, ed una operatività logistica nazionale, presenta i rischi tipici del settore trasporti ed in particolare di veicoli cisterna con scarico in pressione.

Molto sensibile [...]

Decreto 13 luglio 2017

Decreto 13 luglio 2017

Abilitazione degli organismi di ispezione titolari di abilitazioni con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018.

Art. 1.

1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018 e devono, entro la data del 30 novembre 2017, produrre la documentazione, relativa all’istanza di rinnovo, ai sensi del decreto del Presidente [...]

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza

Responsabilità DL conoscenza ed esperienza

Art. 2087 c.c.

L'imprenditore è tenuto ad adottare nell'esercizio dell'impresa le misure che, secondo la particolarità del lavoro, l'esperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare l'integrità fisica e la personalità morale dei prestatori di lavoro [Cost. 37, 41] (1)

Ratio legis

L'art. 2087 impone all'imprenditore in ragione della sua posizione di garante dell'incolumità fisica del lavoratore, di adottare tutte le misure atte a salvaguardare chi presta la propria attività lavorativa alle sue dipendenze.
La responsabilità del datore è infatti di natura [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529

Cassazione Penale, Sez. 4, 02 agosto 2017, n. 38529 - Morte per folgorazione. Appalto e normativa applicabile

1. Con l'impugnata sentenza la Corte d'Appello di Bologna, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Modena in data 13 dicembre 2010, appellata tra gli altri dall'odierno ricorrente, rideterminava la pena inflitta al LM. in sei mesi di reclusione. Questi era stato tratto a giudizio per rispondere del reato previsto e punito dagli artt. 110, 590 comma 2 c.p. perché in concorso con [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089

Cassazione Civile, Sez. Lav., 01 agosto 2017, n. 19089 - Espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per infortunio. Licenziamento

In punto di diritto, come già affermato dalla giurisprudenza di questa Corte, costituisce illecito disciplinare l'espletamento di attività extralavorativa durante il periodo di assenza per malattia non solo se da tale comportamento derivi un'effettiva impossibilità temporanea della ripresa del lavoro, ma anche quando la ripresa sia solo messa in pericolo dalla condotta imprudente.

Con sentenza in data 9 giugno [...]

Featured

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL

Il contatto elettrico diretto: Infor.MO INAIL

L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti a contatto elettrico diretto.

DATI DESCRITTIVI

Si parla di contatto elettrico diretto quando un soggetto viene a contatto con una parte dell'impianto normalmente in tensione, ad esempio un cavo elettrico scoperto o un morsetto.

Nella statistica relativa alla distribuzione degli infortuni mortali, accaduti nell'arco temporale 2002 - 2012 e analizzati dal Sistema di sorveglianza degli [...]

Featured

Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi - Focus



Accordo Formazione RSPP 2016: i nuovi percorsi formativi

Focus riepilogativo

Il presente documento è stato elaborato con lo scopo di focalizzare l’attenzione del lettore sui principali cambiamenti che il nuovo Accordo Stato Regioni sulla formazione introdurrà.

L’Accordo, sottoscritto al fine di rivedere la durata ed i contenuti minimi dei percorsi formativi per responsabili ed addetti dei servizi di prevenzione e protezione, introduce diverse novità anche per quanto riguarda i lavoratori, la formazione per gli operatori di attrezzature per la quali [...]

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Lettera circolare del 30 giugno 2011

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, Circ. 30 giugno 2011, n. 14877 - Prime indicazioni esplicative in merito alle implicazioni dei Regolamenti seguenti nell'ambito della normativa vigente (D. Lgs 81):

Regolamento n. 1907/2006 (REACH)
Regolamento n. 1272/2008 (CLP)
Regolamento n. 453/2010 (Modifica REACH)

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Partenza - Roma, 30.06.2011
Prot. 15 / VI / 0014877 / MA001.A001

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali

DIREZIONE GENERALE DELLA TUTELA DELLE CONDIZIONI DI LAVORO DIV. VI

Alla Camera dei Deputati 
Alla [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021

Cassazione Civile, Sez. Lav., 21 luglio 2017, n. 18021 - Muore folgorato durante la manutenzione della macchina cardatrice. Domanda di regresso dell'Inail

Con sentenza n. 582 del 28 aprile 2011 la Corte d'appello di Firenze ha respinto, dopo la riunione dei procedimenti, gli appelli proposti separatamente da F.P. e dai coniugi L.F. e B.N. avverso la sentenza del Tribunale di Prato che, ritenuta infondata l'eccezione di prescrizione sollevata dalla B.N. e dal L.F. e basandosi sugli accertamenti compiuti dal perito in [...]

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661

Cassazione Penale, Sez. 3, 24 luglio 2017, n. 36661 - Mancanza di formazione e sede inadatta alla sicurezza del lavoro: sostanze pericolose trovate nella casa adiacente al luogo di lavoro. Vincolo della continuazione per i due reati

1. Il Tribunale di Asti con sentenza del 13 ottobre 2016, condannava P.L.P. alla pena di € 6.000,00 di ammenda, oltre alle spese, per i reati unificati con il vincolo della continuazione di cui agli art. 64, comma 1, in relazione all'art. 63 e [...]

Featured

Linee Guida SGSL UNI-INAIL

Linee Guida UNI INAIL - SGSL

ID 902 | 13.08.2014

Le Linee Guida UNI INAIL sono un documento di indirizzo alla progettazione, implementazione e attuazione di sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro, rivolto soprattutto alle PMI che caratterizzano il sistema produttivo italiano. Nello spirito della volontarietà della adozione di SGSL, vogliono essere un valido aiuto nei confronti delle aziende e dei consulenti aziendali.

Queste Linee Guida, pubblicate da INAIL in accordo con le Parti sociali e l’UNI, hanno validità

Prevenzione e protezione esplosione polvere di zucchero

Prevenzione e protezione dall’esplosione della polvere di zucchero

Quando è sotto forma di polvere secca, lo zucchero presenta un elevato rischio di combustione. All’interno di un impianto di processo chiuso, un’esplosione di polvere di zucchero fine può generare una sovrapressione di 100 psi (ca. 6.890 mbar) in meno di 100 millisecondi. Recentemente, il settore si è dotato di strumenti aggiornati per la gestione di questo rischio, ovvero gli standard pubblicati dall’Associazione nazionale americana di protezione antincendio (NFPA).

Gli standard NFPA [...]

Featured

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta schede adeguamento

Adeguamento trattori: un portfolio raccolta di tutte le guide

Adeguamento dei trattori agricoli o forestali con piano di carico ai requisiti minimi di sicurezza per l'uso delle attrezzature di lavoro previsti al punto 2.4 della parte II dell'allegato V del D.Lgs. 81/08.

Una utile Raccolta di documentazione, con esempi schede su Linee guida INAIL DTS

Indice

01 - linea guida parte generale
02 - Allegato I telai di protezione
03 - Allegato II dispositivi di attacco
04 - Allegato III  dichiarazione di conformità dpi in caso di capovolgimento
05 [...]

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17096

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17096 - Ipoacusia di natura professionale. Normativa applicabile

Con la sentenza n. 629/2010, la Corte d'Appello di Firenze accoglieva l'appello proposto da M.M. contro la sentenza del Tribunale di Lucca che aveva rigettato la sua domanda volta ad ottenere l'accertamento di avere contratto una ipoacusia di natura professionale.

A fondamento della sentenza la Corte d'appello, richiamata la sentenza della Pretura di Lucca del 18.6.1996 e disposta una ctu, sosteneva che l'appellante fosse affetto [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878

Cassazione Penale, Sez. 4, 17 luglio 2017, n. 34878 - Infortunio in una falegnameria. Macchinario privo dei dispositivi di sicurezza. Diritto di difesa e di contradditorio.

1. Con sentenza del G.U.P. presso il Tribunale di Bari, emessa a seguito di giudizio abbreviato, in data 8 febbraio 2011, gli odierni ricorrenti S.V., e S.D., venivano assolti, con la formula 'perché il fatto non sussiste" dai reati di cui agli artt. 582 e 583 II comma n. 3) cod. pen., loro ascritto al [...]

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Circolare n. 30 del 16 luglio 2013

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali
Direzione Generale delle Relazioni Industriali e dei Rapporti di Lavoro
già Direzione Generale della Tutela delle Condizioni di Lavoro
Divisione VI

A
Direzioni Reg.li e Prov.li del lavoro
D.G. per l’Attività Ispettiva
INAIL
Coordinamento Tecnico delle Regioni e P.A.
Assessorati alla Sanità delle Regioni
Provincia autonoma di Trento
Provincia autonoma di Bolzano - Ag. Prov. Prot. Ambiente e Tutela del lavoro
ASL (per il tramite degli Assessorati alla Sanità delle Regioni)
UNI
Organizzazioni rappresentative dei datori di lavoro
Organizzazioni [...]

Decreto 30 maggio 2017

Decreto 30 maggio 2017

Individuazione del datore di lavoro del Comando carabinieri per la tutela della salute.

Art. 1.

1. Il comandante dei Carabinieri per la tutela della salute è individuato quale datore di lavoro per la sede centrale e le sedi periferiche del medesimo comando, al fine di dare attuazione alle disposizioni contenute nel decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, citato in premessa.

2. Gli oneri di cui al comma 1 graveranno sul capitolo di spesa n. 3045 [...]

Il rischio chimico: Infor.MO INAIL

Il rischio chimico - Infor.MO INAIL

L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o derivanti da attività lavorative.

DATI DESCRITTIVI

L’analisi riguarda gli infortuni mortali accaduti nell’arco temporale 2002 - 2012 e presenti nel Sistema di sorveglianza nazionale degli infortuni mortali, dovuti ad agenti chimici presenti sul luogo di lavoro o derivanti da attività lavorative. In particolare i casi analizzati [...]

Featured

D.D. 13.07.2017 Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Decreto direttoriale 13.07.2017

Pubblicato in G.U. n. 184 del 08 agosto 2017 con Decreto 13 Luglio 2017

Proroga organismi abilitati alle verifiche DPR 462/01

Il Decreto direttoriale 13 luglio 2017 abilita gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell’anno 2017 ad operare in regime di proroga fino alla data del 28 febbraio 2018.

...

Art. 1

1. Gli Organismi di ispezione titolari di abilitazione con scadenza nell'anno 2017 sono abilitati ad operare in regime di proroga fino alla data del [...]

Circolare n. 73 del 29.07.1971

Circolare n. 73 del 29.07.1971

Impianti termici ad olio combustibile o a gasolio Istruzioni per l'applicazione delle norme contro l'inquinamento atmosferico; disposizioni ai fini della prevenzione incendi.

...

Deposito di olio combustibile o di gasolio

Ubicazione

2.1 Il deposito di olio combustibile o di gasolio, costituito da 1 o più serbatoi, può essere ubicato all'esterno o all'interno dell'edificio nel quale è installato l'impianto termico. Nel caso di deposito ubicato all'esterno, i serbatoi possono essere interrati sotto cortile, giardino, strada oppure [...]

DM 31 luglio 1934

DM 31 luglio 1934 RTV oli minerali

DM 31 luglio 1934 / Norme oli minerali

ID 4359 | Aggiornamento 28.07.2024

DM 31 luglio 1934
Approvazione delle norme di sicurezza per la lavorazione, l'immagazzinamento, l'impiego o la vendita di oli minerali, e per il trasporto degli oli stessi.

(GU n. 228 del 28 settembre 1934)

Testo coordinato con modifiche successive (D.M. 12 maggio 1937, D.M. 1 dicembre 1975, D.M. 24 febbraio 1995, ecc.) con chiarimenti e commenti a cura dell’autore (in corsivo rosso).

Attività soggetta di cui al D.P.R. n. 151/2011: Attività

D.M. 13 luglio 2011

D M  13 07 2011 RTV Gruppi elettrogeni

D.M. 13.07.2011 / RTV Gruppi elettrogeni (Att. 49 del DPR 151/2011)

ID 4354 | Update news 19.02.2023 / In allegato

Decreto 13 luglio 2011
Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per l’installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o ad altra macchina operatrice e di unità di cogenerazione a servizio di attività civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi

GU n. 169 del 22.07.2011
_______

Attività n. 49 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità

Gruppi [...]

D.M. 18 maggio 1995

D M  18 maggio 1995 Depositi alcoli

D.M. 18 maggio 1995

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio dei depositi di soluzioni idroalcoliche.

GU 133 del 09.06.1995 (S.O. n. 72)
_______

Att. n. 15 del DPR 01/08/2011 n. 151 - Criteri di assoggettabilità

Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione superiore al 60% in volume di capacità geometrica superiore a 1 m3

 

N.

 

ATTIVITÀ (DPR 151/2011)

CATEGORIA

A

B

C

15

Depositi e/o rivendite di alcoli con concentrazione
superiore al 60% in volume [...]

D.M. 19 marzo 1990

D.M. 19 marzo 1990

Norme per il rifornimento di carburanti, a mezzo di contenitori–distributori mobili, per macchine in uso presso aziende agricole, cave e cantieri

GU 76 del 31.03.1990

Abrogato dal decreto 22 novembre 2017 

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17088

Cassazione Civile, Sez. Lav., 11 luglio 2017, n. 17088 - Infortunio durante la sostituzione di lastre di copertura di un capannone. Nessun nesso causale se si violano le direttive comportamentali ricevute dal datore di lavoro

..."si deve ritenere conforme a diritto e logicamente congrua ... la conclusione cui perviene la Corte territoriale per la quale, la riferibilità dell'incidente all'autonoma iniziativa del ricorrente, improvvidamente (per l'errore di valutazione dallo stesso compiuto senza che la valutazione medesima gli fosse stata in qualche modo [...]

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107

Cassazione Penale, Sez. 1, 12 luglio 2017, n. 34107 - Alterazione fraudolenta del cronotachigrafo. Concorso tra norma penale (art. 437 c.p.) e sanzione amministrativa (art. 179 c.d.s.)

La violazione del codice della strada oggetto di esame non può considerarsi speciale, se non per il fatto che attiene in modo specifico al "cronotachigrafo" (mentre la norma del codice penale parla più genericamente di "impianti, apparecchi o segnali"), rispetto al delitto di cui all'art. 437 cod. pen., da escluderne l'applicazione al caso concreto [...]

Featured

Modello Perizia di Valutazione Tecnico-Economica beni mobili


Modello Perizia di Valutazione Tecnico
Economica beni mobili con contratto di locazione commerciale a riscatto

Applicazione pratica ad una macchina "Densificatore"

Struttura Modello:

- Identificazione beni
- Criteri di valutazione
- Deprezzamento
- Documentazione fotografica

La valutazione del valore dei beni mobili oggetto di contratto di locazione commerciale a riscatto, al momento della restituzione, è eseguita secondo il criterio del Costo di ricostruzione deprezzato.

A fronte di normale uso e regolare manutenzione ordinaria e straordinaria a carico del conduttore, il Costo di ricostruzione propriamente [...]

Decreto 22 ottobre 2007

Decreto 22 ottobre 2007

Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la installazione di motori a combustione interna accoppiati a macchina generatrice elettrica o a macchina operatrice a servizio di attivita' civili, industriali, agricole, artigianali, commerciali e di servizi.

(GU n. 256 del 03.11.2007)
_______

Sono abrogate le Circolari:

1. Circolare. n. 31 del 31 agosto 1978

2. Circolare n. 12 del 8 luglio 2003

Featured

Guida prevenzione rischi a bordo dei pescherecci - UE

Guida europea per la prevenzione dei rischi a bordo dei piccoli pescherecci

Questa UE non vincolante per i rischi a bordo di piccoli pescherecci. I diversi moduli della guida si concentrano su aree chiave, in particolare il peschereccio, l'equipaggio, le operazioni di pesca, i casi reali, la valutazione del rischio e ulteriori informazioni quali dispositivi di flottazione, stabilità, pronto soccorso, attrezzature di lavoro e trapani di emergenza.

I piccoli pescherecci rappresentano oltre l’80 % della flotta peschereccia europea.

Il numero di [...]

Altri articoli ...