IAF MD 22

IAF MD 22 2018

IAF MD 22:2018

Application of ISO/IEC 17021-1 for the Certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS)

This document is mandatory for the consistent application of ISO/IEC 17021-1:2015 for the accreditation of Certification Bodies providing certification of Occupational Health and Safety Management Systems (OH&SMS).

All clauses and Annexes of ISO/IEC 17021-1:2015 continue to apply and this document does not supersede any of the requirements of that standard. This document not only applies for certification to OHSAS 18001 but shall [...]

Featured

Prove evacuazione emergenza scuole: almeno 4/anno

Prove evacuazione emergenza scuole

Prove evacuazione emergenza scuole: almeno 4/anno

Allegati Documento Quadro normativo e Linee guida sulle Prove evacuazione emergenza scuole.

Vedi anche: Prevenzione Incendi scuole: la normativa

Con la nota VVF 5264/2018, il numero di prove evacuazione emergenza per le scuole deve essere almeno 4/anno scolastico.

Le norme:

1. Il decreto ministeriale del 26 agosto del 1992, “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” (Almeno 2 prove di evacuazione/anno).

2. La nota n. 5264 del 18 aprile 2018 dei VVF (Almeno 2 esercitazioni antincendio/anno oltre [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 27186 | 19 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Omessa valutazione del rischio, seppur raro, insito nelle operazioni di rimozione del materiale plastico dall'estrusore di una pressa ad iniezione

Responsabilità del datore di lavoro e del RSPP

Penale Sent. Sez. 4 Num. 27186 Anno 2019

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 10/01/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17 gennaio 2018 la Corte di Appello di Milano ha confermato la sentenza del Tribunale di Busto Arsizio con cui G.D., nella qualità di Presidente del Consiglio di amministrazione della [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 26882 | 18 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio di un operaio durante un intervento sul macchinario bloccato

Responsabilità dei componenti del Consiglio di Amministrazione

Penale Sent. Sez. 4 Num. 26882 Anno 2019

Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: ESPOSITO ALDO
Data Udienza: 08/02/2019

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. Con la sentenza in epigrafe la Corte di appello di Firenze, in riforma della sentenza assolutoria del Tribunale di Firenze del 23 dicembre 2016, ha condannato G.A., I.A. e I.AL. alla pena, condizionalmente sospesa, di mesi quattro di reclusione [...]

Featured

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione

Procedura gestione infortuni e mancati infortuni

Infortuni e malattie lavoro: Procedura e Moduli di gestione

In allegato Procedura e Moduli ad uso DL/RSPP per la gestione di infortuni e malattie professionali. L'obiettivo è definire le modalità per la gestione degli incidenti e infortuni allo scopo di attuare azioni preventive e correttive finalizzate ad annullare o ridurre al minimo la probabilità che gli stessi si ripetano anche con l’eventuale aggiornamento del DVR.

Documento completo di (fonte ISPRA, da adattare):

1. Procedura
2. Modulo 1 - Verbale rilevazione infortuni
3. Modulo 2 - Verbale [...]

Featured

Direttiva (UE) 2019/983

Direttiva UE 2019983

Direttiva (UE) 2019/983

del Parlamento europeo e del Consiglio, del 5 giugno 2019, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro

GU L 164/23 del 20 giugno 2019

Entrata in vigore: 10.07.2019 

Riapertura termini Commissione consultiva permanente SSL

Riapertura termini Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro

MLPS, 19 giugno 2019

Il 22 marzo 2016 è stato pubblicato sul sito del Ministero l'invito a presentare manifestazioni di interesse per la procedura di rinnovo della Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro, a seguito delle novità introdotte dal Decreto legislativo n. 151 del 2015 e dal Decreto del Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del 13 gennaio 2016.

In vista della scadenza del mandato dell'attuale Commissione [...]

Featured

Cassazione: le ultime Sentenze

Sezione Cassazione

Data: 16 giugno 2019

Archivio sentenze Cassazione Civile/Penale sulla sicurezza lavoro con aggiornamento settimanale e selezione specifica relativa a infortuni su macchine (N. 345).

https://www.certifico.com/cassazione

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

Malprof

MalProf - Approfondimento delle malattie professionali segnalate

INAIL, 13 Giugno 2019

Update 17 Luglio 2019

Il Sistema di sorveglianza nazionale MalProf, nato nel 1999 come progetto di ricerca e attualmente inserito nel Piano nazionale di prevenzione, è finalizzato a studiare le relazioni tra le malattie segnalate e le attività svolte dai lavoratori.

Le Schede informative pubblicate analizzano le principali patologie professionali al fine di individuare i fattori di rischio per la salute e le misure preventive per ridurne l’incidenza, anche con [...]

DM 25 gennaio 2019: Sicurezza edifici di civile abitazione

DM 25 gennaio 2019

DM 25 gennaio 2019: Sicurezza edifici di civile abitazione

Amministrazione Provincia di Bolzano, 2019

L’Amministrazione provinciale di Bolzano ha messo a disposizione sul proprio sito materiale informativo sulla gestione della sicurezza ai fini della prevenzione incendio per gli edifici di civile abitazione di cui al DM. 25.01.2019, che entrerà in vigore a partire dal 6 maggio 2020 precisamente:

Fogli informativi da adattare alle diverse situazioni, presentare in assemblea ai condomini ed esporre in bacheca:

- Informazioni utili per i Vigili del Fuoco;

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 25837 | 12 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 12 giugno 2019, n. 25837

Caduta del lavoratore all'interno di una vasca non protetta

Penale Sent. Sez. 4 Num. 25837 Anno 2019
Presidente: FUMU GIACOMO
Relatore: DAWAN DANIELA
Data Udienza: 13/03/2019

 

Ritenuto in fatto e considerato in diritto

1. La Corte di appello di Brescia - che ha parzialmente riformato la sentenza di primo grado in punto di pena - ha confermato l'affermazione di colpevolezza di A.B. di San Pietro, riconosciuto responsabile, in qualità di presidente del consiglio di [...]

Legge 1 ottobre 2012 n. 177

Legge 1 ottobre 2012 n. 177

Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, in materia di sicurezza sul lavoro per la bonifica degli ordigni bellici.

(GU n.244 del 18-10-2012)

Entrata in vigore del provvedimento: 2/11/2012
_______

Modifiche:

30/12/2015
DECRETO-LEGGE 30 dicembre 2015, n. 210 (in G.U. 30/12/2015, n.302) - Consolidato 2024

Collegati

I transpallet manuali

traspallet manuali

I transpallet manuali

Il prodotto si propone di approfondire le principali misure di prevenzione atte ad impedire il verificarsi di infortuni e/o incidenti che vedano il coinvolgimento di transpallet manuali.

L’analisi è stata svolta partendo dai casi di infortuni mortali e gravi che hanno visto la presenza attiva di un transpallet e contenuti nella banca dati Infor.Mo.

Il transpallet è comunemente definito come un carrello elevatore con guidatore a piedi o a bordo (in genere su una pedana) munito di [...]

Procedura d'Infrazione n. 2010/4227

Procedura d'Infrazione n. 2010/4227

In data 30 marzo 2010 è stata dichiara ricevibile la petizione 1919/2009 presentata dal Sig. Marco Bazzoni (RLS) e la Commissione europea è stata invitata a fornire informazioni in merito.

La Petizione 1909-09 è in merito al mancato recepimento da parte dello Stato italiano della direttiva quadro 89/391/CEE e in misura minore della direttiva 2002/14/CE, la Commissione europea ha inviato il 30 settembre 2011 alla Repubblica Italiana la lettera di messa in mora C(2011)6692, del 29 [...]

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e sicurezza nella manutenzione

Manutenzione sicurezza sul lavoro

La manutenzione per la sicurezza sul lavoro e la sicurezza nella manutenzione

INAIL, Giugno 2019

L’incremento dei rischi dovuti alla manutenzione ha come conseguenza la necessità di ponderare con attenzione tale attività durante la valutazione dei rischi.

Problemi specifici si pongono laddove le operazioni di manutenzione sono esternalizzate con affidamento in appalto. In tal caso si aggiungono i rischi da interferenza dovuti alla compresenza di lavoratori di più imprese. Il lavoro manutentivo sottopone i lavoratori che lo fanno a rischi [...]

Rimozione in sicurezza tubazioni idriche interrate in cemento amianto

Rimozione tubazioni amianto

Rimozione in sicurezza delle tubazioni idriche interrate in cemento amianto

INAIL, Giugno 2019

Le istruzioni operative sono state elaborate al fine di indicare una procedura di intervento in sicurezza, omogenea a scala nazionale, ai fini della tutela dei lavoratori del settore e degli ambienti di vita.

Sono state realizzate sulla base di numerose esperienze acquisite on site e dal confronto in riunioni tecniche e Conferenze dei Servizi (nazionali e locali) con Ministeri, Regioni, Autorità di vigilanza regionali e locali, SNPA,

Featured

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi - Schede

Infor.MO: Sistema di Sorveglianza degli infortuni mortali e gravi / Update Novembre 2024

Update 18.11.2024

Approfondimento delle dinamiche, dei fattori di rischio e delle cause

La sorveglianza degli infortuni mortali e gravi è attuata in collaborazione con i Servizi di prevenzione delle Asl, che nel corso delle loro indagini approfondiscono l’analisi della dinamica infortunistica degli eventi accaduti al fine di evidenziarne le cause. Da tale attività scaturiscono i dati contenuti nell’applicativo Infor.MO, in cui i fattori di rischio infortunistico individuati costituiscono [...]

Disastro all’Umbria Olii del 25 novembre 2006

Disastro Umbria Olii 25 novembre 2006

Disastro all’Umbria Olii del 25 novembre 2006

Quattro morti e un ferito è il pesante bilancio di un'esplosione avvenuta intorno alle 13 di sabato 25 novembre 2006 nello stabilimento Umbria Olii, in provincia di Perugia. La fabbrica sorge a Campello sul Clitumno, ai margini della vecchia statale tra Foligno e Spoleto. A scopo precauzionale la prefettura didspose l'evacuazione delle 500 persone che abitavano nei dintorni. Sull'oleificio sprigionò una densa colonna di fumo grigio visibile a chilometri di distanza e alimentata alla [...]

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom 

GU L 152/128 dell'11.06.2019

Rettifica della direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di sicurezza relative alla protezione contro i pericoli derivanti dall'esposizione alle radiazioni ionizzanti, e che abroga le direttive 89/618/Euratom, 90/641/Euratom, 96/29/Euratom, 97/43/Euratom e 2003/122/Euratom (GU L 13 del 17.1.2014)

...

Pagina 40, allegato II, titolo:

anziché: «Fattori di peso per la radiazione e per il tessuto di cui all'articolo 4, paragrafi 25 e 33»
leggasi: «Fattori di peso per la [...]

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti Obblighi di sicurezza

Artigiani e i piccoli commercianti : Obblighi di sicurezza

Art. 21. Disposizioni relative ai componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile e ai lavoratori autonomi

1. I componenti dell'impresa familiare di cui all'articolo 230-bis del codice civile, i lavoratori autonomi che compiono opere o servizi ai sensi dell'articolo 2222 del codice civile, i coltivatori diretti del fondo, i soci delle società semplici operanti nel settore agricolo, gli artigiani e i piccoli commercianti devono:
a) utilizzare attrezzature di lavoro in conformità

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi

Sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi D Lgs  81 2008

Definizione sistema di qualificazione imprese e lavoratori autonomi: il D.Lgs. 81/2008

Decreto in attesa (Art. 6. c. g)

D.Lgs. n. 81/2008

Art. 6. Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul Lavoro
...
8. La Commissione consultiva permanente per la salute e sicurezza sul lavoro ha il compito di:
...
g) elaborare i(1) criteri finalizzati alla definizione del sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi di cui all'articolo 27. Il sistema di qualificazione delle imprese è disciplinato con [...]

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987

Disastro della motonave Elisabetta Montanari 1987

L'incidente sul lavoro più grave della storia italiana del dopoguerra italiano con 13 vittime. 

Il 13 marzo 1987 a Ravenna avvenne il disastro della motonave Elisabetta Montanari, un incidente sul lavoro durante le operazioni di manutenzione straordinaria della omonima nave gassiera: L'evento fu scatenato da un incendio nella stiva n. 2 dell'imbarcazione: le esalazioni sprigionate della combustione causarono la morte per asfissia di 13 operai impegnati nel cantiere di manutenzione.

L’INCIDENTE
Il 13 marzo 1987 nel cantiere Mecnavi, di proprietà dei fratelli Arienti, al porto di [...]

Età minima ingresso al lavoro

Nota MLPS prot. 9799 del 20 luglio 2007

Età minima ingresso al lavoro anni 16

L'art. 37 della Costituzione prevede che sia la legge a stabilire il limite minimo di età per il lavoro salariato e tale limite è stato disciplinato dall'art. 3 della L. n. 977/1967, modificato dall'art. 5 del D.Lgs n. 345/1999: "l'età minima di ammissione al lavoro è fissata al momento in cui il minore ha concluso il periodo di istruzione obbligatoria e comunque non inferiore ai [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 24926 | 05 Giugno 2019

Sentenze cassazione penale

Infortunio durante la manovra di sistemazione di un carico di reti sul camion con rimorchio mediante carrello elevatore.

Rischi interferenziali

Penale Sent. Sez. 4 Num. 24926 Anno 2019

Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: FERRANTI DONATELLA
Data Udienza: 09/04/2019

Ritenuto in fatto

1. Con la sentenza in epigrafe, la Corte di Appello di Venezia, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Padova dell' 8.04.2015, assolveva F.L. per non aver commesso il fatto e, riconosciute a G.F. e F.F.., le attenuanti generiche equivalenti alla [...]

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n  206

Decreto Legislativo 12 aprile 2001 n. 206

Attuazione della direttiva 98/81/CE che modifica la direttiva 90/219/CE, concernente l'impiego confinato di microrganismi geneticamente modificati. 

(GU n.126 del 1-6-2001 - Suppl. Ordinario n. 133)


Art. 1. (campo di applicazione)

1. Il presente decreto stabilisce le misure per l'impiego confinato dei microorganismi geneticamente modificati, volte a tutelare la salute dell'uomo e l'ambiente.
2. Il Ministro della sanita' coordina le attivita' amministrative e tecnico-scientifiche relative alla integrale attuazione delle misure contenute nel presente decreto, d'intesa, per quanto [...]

Featured

Bozza D.M. prevenzione incendi impianti di climatizzazione

Bozza D M  prevenzione incendi impianti di climatizzazione

Bozza D.M. prevenzione incendi impianti di climatizzazione

Bozza D.M. Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi

Pubblicato nella GU n. 73 del 20 marzo 2020 il Decreto 10 marzo 2020 Disposizioni di prevenzione incendi per gli impianti di climatizzazione inseriti nelle attivita' soggette ai controlli di prevenzione incendi. Entrata in vigore 18.06.2020

Art. 1. Campo d’applicazione

1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, alla costruzione, all’esercizio [...]

La Movimentazione Manuale dei Carichi

La movimentazione manuale dei carichi

La Movimentazione Manuale dei Carichi

L’Approccio ergonomico alla Movimentazione Manuale dei Carichi nelle attività assistenziali sanitarie

Introduzione e inquadramento generale Le affezioni cronico-degenerative della colonna vertebrale sono di assai frequente riscontro presso le più disparate collettività lavorative dell’industria, dell’agricoltura e del terziario; nell’ambito delle professioni sanitarie assumono particolare rilievo tra gli addetti alla mobilizzazione dei pazienti.

Sotto il profilo dei costi economici e sociali indotti in termini di assenze per malattia, cure, spostamenti di mansione, invalidità, le lombalgie rappresentano uno [...]

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 28 Maggio 2019



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 4 del 28 Maggio 2019

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 n. 23140 | 27 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 del 27 maggio 2019 n. 23140

Caduta mortale dall'alto e totale mancanza di parapetti. Le cinture di sicurezza non bastano

Penale Sent. Sez. 3 Num. 23140 Anno 2019
Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: MENGONI ENRICO
Data Udienza: 26/03/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 17/4/2018, la Corte di appello di Salerno, pronunciandosi in sede di rinvio, riformava parzialmente la pronuncia emessa il 19/6/2013 dal Tribunale di Larino e, per l'effetto, rideterminava in sei mesi di reclusione la pena [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 n. 23242 | 28 Maggio 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 28 maggio 2019 n. 23242

Infortunio di un lavoratore incastrato sotto le forche della minipala in una società agricola. Responsabili il LR, il datore di fatto e il LR della società di noleggio

Penale Sent. Sez. 4 Num. 23242 Anno 2019
Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 14/12/2018

Ritenuto in fatto

La Corte d'Appello di Brescia con sentenza in data 6 aprile 2018, in parziale riforma della decisione di I grado (Tribunale di Mantova del [...]

Altri articoli ...