Direttiva (UE) 2019/1936

Direttiva UE 2019 1936

Direttiva (UE) 2019/1936

Direttiva (UE) 2019/1936 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2019 che modifica la direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture stradali

GU L 305/1 del 26.11.2019

Entrata in  vigore: 16.12.2019

Attuazione IT: Decreto legislativo 15 novembre 2021 n. 213

______

Articolo 1 Oggetto e ambito di applicazione

1. La presente direttiva richiede l’istituzione e l’attuazione di procedure relative alle valutazioni d’impatto sulla sicurezza stradale, ai controlli sulla sicurezza stradale, alle ispezioni di sicurezza stradale e [...]

Raccomandazione 2019/C 387/01

RACCOMANDAZIONE 2019 C 387 01

Raccomandazione 2019/C 387/01

Raccomandazione del Consiglio dell’8 novembre 2019 sull’accesso alla protezione sociale per i lavoratori subordinati e autonomi

(GU C 387/1 del 15.11.2019)

D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277

D Lgs  15 agosto 1991 n  277

D.Lgs. 15 agosto 1991 n. 277

Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 della legge 30 luglio 1990, n. 212. 

(GU n.200 del 27-8-1991 - S.O. n. 53 )

Entrata in vigore del decreto: 11-9-1991 - Testo allegato nativo di archivio
 
Abrogato da: D.Lgs. 81/2008
 

D.Lgs. 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

D Lgs  81 2008 e il RLS

Il Decreto Legislativo 81/2008 e i Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Con il 15 maggio 2008 è entrato in vigore il Decreto Legislativo n. 81 che dà attuazione alla delega contenuta nella Legge n. 123 del 3/08/07 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Per espressa dichiarazione del legislatore, questo provvedimento si propone lo scopo di realizzare una riforma delle norme vigenti in materia di salute e sicurezza dei lavoratori nei luoghi di [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 46462 | 15 Novembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 3, 15 novembre 2019, n. 46462

Utilizzo di una PLE su autocarro senza DPI anticaduta. Pagamento della sanzione amministrativa e meccanismo estintivo

Penale Sent. Sez. 3 Num. 46462 Anno 2019

Presidente: IZZO FAUSTO
Relatore: GAI EMANUELA
Data Udienza: 17/09/2019

Ritenuto in fatto

1. Il Tribunale di Macerata, con sentenza del 19 dicembre 2018, ha condannato S.G., all'esito del giudizio abbreviato, alla pena, previa concessione delle circostanze attenuanti generiche, di € 200,00 di ammenda, per il reato di cui all'art.

Featured

Decreto 8 novembre 2019 | RTV Centrali termiche a combustibile gassoso

Decreto 8 novembre 2019

Decreto 8 novembre 2019 | RTV Centrali termiche a combustibile gassoso

Decreto 8 novembre 2019 Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l'esercizio degli impianti per la produzione di calore alimentati da combustibili gassosi.

(GU Serie Generale n.273 del 21-11-2019)

Entrata in vigore: 21.12.2019

________

Art. 1. Campo di applicazione

1. Le disposizioni contenute nel presente decreto si applicano alla progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti per la produzione di calore civili extradomestici [...]

Featured

Dossier scuola Inail 2019

Dossier scuola Inail 2019

Dossier scuola Inail 2019

Il volume presenta una selezione dei migliori progetti formativi realizzati dall’Inail, a livello locale, nazionale ed europeo, attraverso l’impiego di metodologie didattiche innovative e l’uso di strumenti multimediali interattivi volti a favorire il coinvolgimento e la sensibilizzazione di studenti e insegnanti ai valori della salute e della sicurezza nei luoghi di studio, di lavoro e di vita quotidiana. Tra le iniziative citate “Napo”, il divertente personaggio nato dalla collaborazione di numerose realtà europee per stimolare riflessioni [...]

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale

ISS X Rapporto

ISS: Esposizioni pericolose e intossicazioni | 10° Rapporto nazionale

Sistema informativo nazionale per la sorveglianza delle esposizioni pericolose e delle intossicazioni: casi rilevati nel 2015

Decimo rapporto annuale

Il rapporto descrive le principali caratteristiche di 43.981 casi di esposizione umana rilevati dai Centri Antiveleni nazionali di Milano e Bergamo nel 2015. Per il 46% dei casi l’età è risultata < 6 anni e per l’insieme della casistica il genere è risultato equamente distribuito.

La maggior parte delle esposizioni (94%) si [...]

D.P.C.M. 28 novembre 2011 n. 231

D.P.C.M. 28 novembre 2011 n. 231 

Regolamento di attuazione dell'articolo 3, comma 2, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81, recante "Attuazione dell'articolo 1 della legge 3 agosto 2007, n. 123, in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro", relativamente all'individuazione delle particolari esigenze connesse all'espletamento delle attivita' del Dipartimento della protezione civile, nel conseguimento delle finalita' proprie dei servizi di protezione civile.

(GU n.32 del 08-02-2012)

Featured

Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7/2019



Quesiti Sicurezza MLPS D.Lgs. 81/2008 Istanza di Interpello n. 7 del 24 Ottobre 2019

Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011
Con Decreto Direttoriale del 28 settembre 2011 è stata istituita la Commissione per gli interpelli prevista dall’articolo 12 comma 2 del Testo Unico in materia di salute e sicurezza nel lavoro (Decreto Legislativo 9 aprile 2008 n. 81) ed è stato attivato l’indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

I quesiti di ordine generale sull'applicazione della [...]

Featured

DVR ATEX Polveri: Guida CEI 31-56 a EN 60079-10-2

DVR ATEX Polveri EN 60079 10 2

DVR ATEX Polveri 

ID 5607 | Rev. 1.0 del 15.02.2019

Struttura | Esempi Guida CEI 31-56 alla EN 60079-10-2

Il Documento, estratto dalla Guida CEI 31-56 che è la guida per l'applicazione della Norma CEI EN 60079-10-2:2010, vuole essere un aiuto per i tecnici incaricati della classificazione dei luoghi con pericolo d’esplosione per la presenza di polveri combustibili, per i costruttori di Prodotti, per i datori di lavoro, per i progettisti degli impianti elettrici e non elettrici, per gli addetti alla sicurezza,

Cassazione Penale Sent. Sez. F Num. 45719 | 11 Novembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. Fer. dell' 11 novembre 2019, n. 45719

Rischio da schiacciamento per oscillazione. Sebbene non vi sia un divieto di intervenire manualmente sui carichi, è necessario garantire il pieno governo del carico da parte del lavoratore

Penale Sent. Sez. F Num. 45719 Anno 2019

Presidente: DI NICOLA VITO
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 27/08/2019

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 31 ottobre 2017 la Corte di appello di Firenze ha confermato la sentenza del Tribunale di Firenze con la [...]

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494

D Lgs  14 agosto 1996 n  494

D.Lgs. 14 agosto 1996 n. 494

Attuazione della direttiva 92/57/CEE concernente le prescrizioni minime di sicurezza e di salute da attuare nei cantieri temporanei o mobili. 

(GU n.223 del 23-9-1996 - SO n. 156)

Abrogato da: D.Lgs. 9 aprile 2008 n. 81

Testo nativo allegato a scopo di Archivio.

Collegati

Featured

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco

Circolare 6 11 2019

Circolare VVF n. 16746 del 06/11/2019 Porte resistenti al fuoco

Circolare DCPREV n. 16746 del 06/11/2019 recante "Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n.305/2011 sui Prodotti da Costruzione (CPR) - Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi"

Come noto, ai sensi dell’art.5 del D.lgs 106/2017 di adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011, quando un prodotto da costruzione rientra nell'ambito di applicazione di una norma armonizzata per la [...]

Featured

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva

Quesito VVF carico d incendio ed impianti di protezione attiva

Quesito VVF | carico d’incendio ed impianti di protezione attiva

Roma, 23 aprile 2019 - Chiarimento Prot. n° 0005913 

OGGETTO: quesiti inerenti il D.M. 3 agosto 2015 in relazione al carico d’incendio ed agli impianti di protezione attiva.

In riscontro ai quesiti formulati con la nota a margine indicata, si rappresenta quanto segue:

a) Nel concordare con il parere espresso da codesta Direzione regionale, si evidenzia infatti che la generica dicitura “elevato carico d’incendio specifico” è stata intenzionalmente utilizzata per meglio [...]

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici

RapportoISTISAN 1919

Tecnologie wireless applicate ai dispositivi medici

Valutazione dell’impatto su qualità e sostenibilità dei servizi offerti dalla rete dell’emergenza-urgenza

Rapporto ISTISAN 19/19

I dispositivi e i sistemi che ci consentono di comunicare senza utilizzare supporti fisici, come cavi in rame o fibre ottiche, fanno parte del mondo delle tecnologie wireless. Con le tecnologie wireless le persone, ma anche gli oggetti, possono comunicare tra loro su grandi distanze. L’applicazione di queste tecnologie nel settore ospedaliero dell’emergenza-urgenza, nel rispetto della normativa vigente, può

Guidelines Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (Up to 300 GHz)

Guidelines Exposure to Time Varying Electric  Magnetic  and Electromagnetic Fields  Up to 300 GHz

Guidelines for Limiting Exposure to Time-Varying Electric, Magnetic, and Electromagnetic Fields (Up to 300 GHz)

INTRODUCTION

IN 1974, the International Radiation Protection Association (IRPA) formed a working group on non-ionizing radiation (NIR), which examined the problems arising in the field of protection against the various types of NIR. At the IRPA Congress in Paris in 1977, this working group became the International Non-Ionizing Radiation Committee (INIRC).

In cooperation with the Environmental Health Division of the World Health Organization (WHO), the [...]

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields

Guidelines on Limits of Exposure to Static Magnetic Fields

INTRODUCTION

THE RAPID development of technologies in industry and medicine using static magnetic fields has resulted in an increase in human exposure to these fields and has led to a number of scientific studies of their possible health effects. The World Health Organization (WHO) recently developed a health criteria document on static electric and magnetic fields within the Environmental Health Criteria Program (WHO 2006).

The document contains a review of biological [...]

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non sinusoidal waveforms below 100 kHz

Guidance compliance of exposure to pulsed and complex non-sinusoidal waveforms below 100 kHz

THE INTERNATIONAL Commission on Non-Ionizing Radiation Protection (ICNIRP) has published guidelines for limiting exposure to electric, magnetic and electromagnetic fields (ICNIRP 1998a, b) and has provided frequency dependent basic restrictions and reference levels from which a hazard assessment for exposures to electric and magnetic fields can be made. This document provides clarification for assessing compliance with the guidelines for pulsed and complex non-sinusoidal waveforms with frequency components [...]

Guidelines exposure time-varying electric and magnetic fields (1Hz - 100 KHz)

Guidelines for limiting exposure to time varying electric and magnetic fields  1 Hz to 100 kHz

Guidelines for limiting exposure to time-varying electric and magnetic fields (1 hz to 100 khz)

International Commission on Non-Ionizing Radiation Protection

INTRODUCTION

In this document, guidelines are established for the protection of humans exposed to electric and magnetic fields in the low-frequency range of the electromagnetic spectrum. The general principles for the development of ICNIRP guidelines are published elsewhere (ICNIRP 2002).

For the purpose of this document, the low-frequency range extends from 1 Hz to 100 kHz. Above 100 kHz,

Featured

Strategie monitoraggio qualità dell’aria indoor ambienti sanitari

RapportoISTISAN 1917

Strategie di monitoraggio della qualità dell’aria indoor negli ambienti sanitari: strategie di monitoraggio degli inquinanti chimici e biologici

Rapporto ISTISAN 19/17

Obiettivo di questo documento è quello di fornire delle corrette strategie di monitoraggio dell’aria indoor nelle strutture sanitarie sia per un’adeguata attività di misura, acquisizione, verifica e valutazione degli inquinanti chimici e biologici, sia per supportare adeguatamente specifici protocolli di prevenzione individuale e collettiva, con l’obiettivo di migliorare lo stato di salute dei fruitori sanitari e degli operatori sanitari,

Featured

Circolare VVF n. 5014/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco

Armadi compattabili resistenti al fuoco

Circolare VVF n. 5014/2019 | Armadi compattabili resistenti al fuoco

Circolare VVF Prot. n. 0005014 del 05 Aprile 2019

OGGETTO: Armadi compattabili resistenti al fuoco impiegati ai fini della riduzione del carico di incendio specifico di progetto.

Pervengono alla scrivente Direzione Centrale quesiti e segnalazioni in merito all’impiego di particolari contenitori di materiale prevalentemente cartaceo (armadi compattabili) aventi caratteristiche di resistenza al fuoco in grado di preservare dalla partecipazione alla combustione, in presenza di un incendio generalizzato all’esterno dell’armadio, ospitanti tali armadi.

Circolare Inail n. 30 dell'8 novembre 2019

Circolare Inail n. 30 dell'8 novembre 2019

Prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale: settore industria, compreso il settore marittimo, agricoltura, medici esposti a radiazioni ionizzanti. Rivalutazione annuale con decorrenza 1° luglio 2019.

Con effetto dall'anno 2000 e a decorrere dal 1° luglio di ciascun anno, la retribuzione di riferimento per la liquidazione delle rendite corrisposte dall'Inail ai mutilati e agli invalidi del lavoro, relativamente a tutte le gestioni di appartenenza dei medesimi, è rivalutata annualmente sulla base [...]

Featured

Istanze di deroga art. 7 del D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151

Istanze di deroga art  7 del D P R  1  agosto 2011 n  151

Istanze di deroga di cui all’art. 7 del D.P.R. 1° agosto 2011 n. 151

ID 9477 | 11.11.2019

Chiarimenti Prot. n. 0009723 del 26.06.2019

Nella Gazzetta Ufficiale n. 95 del 23 aprile 2019 è stato pubblicato il decreto del Ministero dell’Interno del 12 aprile 2019 recante: “Modifiche al decreto 3 agosto 2015, recante l’approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139”. Tale decreto, che entrerà in vigore il 20 ottobre 2019 [...]

Featured

Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019

Circolare DCPREV n  16510 del 31 10 2019

Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019

Circolare DCPREV n. 16510 del 31/10/2019 recante indirizzi applicativi per gli adempimenti procedurali e tecnici da osservare per le gallerie stradali più lunghe di 500 mt.

DPR 151/11 Attività n. 80 - Gallerie stradali più lunghe di 500 metri - Adempimenti procedurali e tecnici - Indirizzi applicativi.

Il DPR 151/11 ha assoggettato ai procedimenti di prevenzione incendi le gallerie stradali di lunghezza superiore ai 500 metri annoverandole in categoria A.

Tali infrastrutture possono o meno essere ricomprese [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. Fer Num. 45316 | 07 Novembre 2019

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. Fer. del 07 novembre 2019 n. 45316

Assenza di estintori e di segnaletica di sicurezza nel condominio: impianto di distribuzione di "Gpl" e serbatoio di titolarità della ditta di distribuzione del gas.

Nozione di luogo di lavoro

L'area nella quale era stato collocato l'impianto era accessibile ai lavoratori della ditta di distribuzione del gas per ogni intervento di manutenzione/riparazione/modifica dei componenti che si fosse reso eventualmente necessario in relazione alle parti di proprietà della ditta e dunque [...]

Featured

Delibera 31 ottobre 2019 | Commissione di inchiesta condizioni di lavoro

Delibera 31 ottobre 2019

Delibera 31 ottobre 2019 

Senato della Repubblica

Istituzione di una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro pubblici e privati. 

(GU Serie Generale n.262 del 08-11-2019)

Art. 1. Istituzione

1. È istituita, ai sensi dell’art. 82 della Costituzione e dell’art. 162 del Regolamento del Senato, una Commissione parlamentare di inchiesta sulle condizioni di lavoro in Italia, sullo sfruttamento e sulla sicurezza  nei luoghi di lavoro pubblici e privati,

Featured

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza

Carrelli elevatori e cintura di sicurezza: obbligo di legge/normativo

Il Documento illustra gli aspetti legislativi e le norme tecniche relative all’obbligo di installazione/dotazione delle cinture di sicurezza/sistemi di trattenuta applicati al sedile/altro del carrello elevatore a protezione della caduta/schiacciamento del conducente. In fondo all’articolo segnalazione di giurisprudenza in merito:

D.LGS. 81/2008
Direttiva 2006/42/CE Macchine
UNI EN ISO 6683:2009
UNI EN ISO 3691-1:2015
UNI ISO 24135-1:2012
SAE J386 Operator Restraint Systems for Off-Road Work Machines 
UNECE R16 - E/ECE/324 Regulation 16 Safety-belts
Cassazione Penale,

Esposizione a micotossine aerodisperse

Esposizione a micotossine

Esposizione a micotossine aerodisperse: un rischio occupazionale?

INAIL, 2019

Numerosi studi epidemiologici riportano effetti sanitari dovuti a ingestione di alimenti contaminati.

Meno studiato è il rischio di contrarre patologie a seguito di inalazione di spore fungine o particelle di polvere contaminate, rischio che, per alcune attività, può essere consistente. I lavoratori a maggior rischio espositivo risultano quelli addetti alla raccolta di cereali, stoccaggio di materiale agricolo, carico e scarico (es. autotrasportatori), produzione e distribuzione di mangimi.

Il documento intende approfondire [...]

Featured

Rischio agenti cancerogeni: Polveri di legno duro

Rischio esposizione polveri legno duro

Rischio agenti cancerogeni: Polveri di legno duro

ID 6192 | Documento 04.11.2019: Disponibile in allegato Documento completo e Allegati Riservati

In allegato Documenti di riferimento per la Valutazione rischio esposizione agenti chimici cancerogeni polveri di legno duro Artt. 235 e 236, Allegati XLII e XLIII e Documentazione di riferimento IARC, ECHA, ACGIH, Guide e altro.

Numerosi studi hanno dimostrato che i cosiddetti legni duri possono dar luogo a polveri potenzialmente cancerogene.

Altri articoli ...