Legge 2 dicembre 1991 n. 384

Legge 2 dicembre 1991 n. 384

Modifiche alla legge 23 dicembre 1980, n. 930, recante norme sui servizi antincendi negli aeroporti. 

(GU n.285 del 5-12-1991)

Entrata in vigore della legge: 6/12/1991
 
Testo allegato consolidato al 12.02.2020
 

D.P.R. 29 luglio 1982 n. 577

D P R  29 luglio 1982 n  577

D.P.R. 29 luglio 1982 n. 577

Approvazione del regolamento concernente l'espletamento dei servizi di prevenzione e di vigilanza antincendi. 

(GU n.229 del 20-8-1982)

Testo consolidato con le modifiche apportate dagli atti

05/12/1991
LEGGE 2 dicembre 1991, n. 384 (in G.U. 05/12/1991, n.285)

10/03/1998
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 12 gennaio 1998, n. 37 (in G.U. 10/03/1998, n.57)

07/08/2004
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 10 giugno 2004, n. 200 (in G.U. 07/08/2004, n.184) ha disposto (con l'art. 2) la modifica dell'art. 7 dell'allegato.

05/04/2006 [...]

D.P.R. 10 giugno 2004 n. 200

D.P.R. 10 giugno 2004 n. 200

Regolamento recante modifiche al decreto del Presidente della Repubblica 29 luglio 1982, n. 577, concernenti l'attivita' di formazione e studio affidata al Corpo nazionale dei vigili del fuoco, la composizione del Comitato tecnico-scientifico ed il certificato di prevenzione incendi.

(GU n.184 del 7-8-2004)

Collegati

 

Nota DCPREV prot. n. 11106 del 2/8/2013

Nota DCPREV prot. n. 11106 del 2/8/2013

Oggetto: Adeguamento funzionale dell'edificio in......per la realizzazione dl residenze per studenti universitari

Con riferimento al quesito di cui alla nota indicata in epigrafe, si rappresenta come la residenza per studenti fosse già soggetta al controllo dei Vigili del Fuoco già con il DM 16 febbraio 1982 il quale al punto n. 85 elencava dormitori e simili.

Con il D.P.R. n. 151/2011 sono stati indicati espressamente gli studentati al punto n. 66 dell'allegato I. Dal punto [...]

Legge 18 luglio 1980 n. 406

Legge 18 luglio 1980, n. 406

Norme sulle attività alberghiere esistenti. Disposizioni per la prevenzione incendi. 

(GU n.214 del 6-8-1980)

Testo consolidato al 12.02.2020 con le modifiche apportate da:

10/12/1984
La LEGGE 7 dicembre 1984, n. 818 (in G.U. 10/12/1984, n.338) ha disposto (con l'art. 6) l'abrogazione dell'art 1.

Collegati

Featured

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182

Regolamento di Esecuzione UE 2020 182

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 

Regolamento di Esecuzione (UE) 2020/182 della Commissione del 14 gennaio 2020 relativo ai modelli per le qualifiche professionali nel settore della navigazione interna 

GU L 38/1  dell'11.02.2020

Entrata in vigore: 02.03.2020

...

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea, vista la direttiva (UE) 2017/2397 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 dicembre 2017, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali nel settore della navigazione interna e che abroga le direttive 91/672/CEE e 96/50/CE [...]

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C-40/04

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C 40 04

Sentenza CURIA 8 settembre 2005 causa C-40/04

Sentenza della Corte di giustizia dell’Unione europea dell’8 settembre 2005, causa C-40/04 - Ravvicinamento delle legislazioni - Macchine - Direttiva 98/37/CE - Compatibilità di una normativa nazionale che impone all'importatore di verificare la sicurezza di una macchina recante dichiarazione «CE» di conformità

Nel procedimento C-40/04, avente ad oggetto la domanda di pronuncia pregiudiziale proposta alla Corte, ai sensi dell'art. 234 CE, dal Korkein oikeus (Finlandia) con decisione 30 gennaio 2004, pervenuta in cancelleria il 3 febbraio 2004,

Featured

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067

Circolare 30 settembre 1999 Prot  n 1067

Lettera Circolare 30 settembre 1999 Prot. n.1067

OGGETTO: DPR 24 luglio 1996, n.459 - Direttiva macchine - Controlli di mercato - Primi chiarimenti operativi

Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020

Circolare Inail n. 4 del 7 febbraio 2020

Fondo per le vittime dell’amianto di cui all’articolo 1, comma 278, della legge 28 dicembre 2015, n. 208.

Estensione per gli anni 2019 e 2020 delle prestazioni in favore degli eredi di coloro che sono deceduti a seguito di patologie asbesto-correlate per l’esposizione all’amianto, nell’esecuzione delle operazioni portuali nei porti nei quali hanno trovato applicazione le disposizioni di cui alla legge 27 marzo 1992, n. 257. Art. 33-bis, comma 1, del decreto legge [...]

Documento di indirizzo sicurezza Istituti scolastici

Documernto sicurezza istituti scolastici RP

Documento di indirizzo per la sicurezza negli Istituti scolastici del Piemonte

La collaborazione tra Direzione Sanità della Regione Piemonte, Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte e Direzione Regionale INAIL Piemonte ha consentito, in attuazione del D.lgs. 81/08, di realizzare una serie di interventi significativi a favore delle scuole nel campo della sicurezza.

Tra le diverse attività realizzate, hanno assunto un certo rilievo i corsi di formazione e aggiornamento degli R/ASPP e RLS della scuola, la costituzione di Reti di scuole per [...]

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995

Circolare 7 agosto 1995 n. 102/1995 

D.Lgs. 19 settembre 1994, n. 626 - prime direttive per l'applicazione

(G.U. n. 194 del 21.8.1995)

PREMESSA Sono pervenute alla scrivente numerose richieste di chiarimenti riguardanti questioni interpretative o applicative del decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 66. concernente il miglioramento della sicurezza e salute dei lavoratori sul luogo di lavoro.
Le considerazioni qui di seguito esposte costituiscono un primo approccio ai problemi applicativi, derivanti dalla rilevanza delle innovazioni apportate al sistema di tutela della sicurezza [...]

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564

Circolare 29 agosto 1995, n. 1564

Decreto legislativo 19 settembre 1994, n. 626. Adempimenti di prevenzione e protezione antincendi. Chiarimenti.

(GU n.234 del 06-10-1995)

...

Al comandante delle scuole centrali antincendi
Al direttore del centro studi ed esperienze antincendi
Agli ispettori aeroportuali e portuali dei servizi antincendi
Agli ispettori interregionali e regionali dei vigili del fuoco
Ai comandanti provinciali dei vigili del fuoco

PREMESSA.

Sono pervenute a questa Direzione numerose richieste di chiarimenti riguardanti questioni interpretative o applicative del decreto legislativo 19 settembre 1994,

Featured

Linee di indirizzo edifici lavorativi

Linee di indirizzo edifici lavorativi

Linee di indirizzo relative alla costruzione e realizzazione di edifici e locali da adibire ad attivita’ lavorativa

Titolo II e ALLEGATO IV D.Lgs 09.04.2008 n.81

I requisiti dei luoghi di lavoro sono quelli previsti dal Titolo II e ALLEGATO IV del D.Lgs. 09/04/2008 n. 81, da norme tecniche (1), qualora disponibili, da linee guida (2) inerenti le materie trattate, così come definite all’art. 2 del citato D.Lgs. 81/08.

Nei casi in cui i requisiti strutturali o impiantistici dei luoghi di lavoro [...]

Featured

RTV Centrali termiche combustibile gassoso | Tavole di lettura

RTV Centrali Termiche Tavole di lettura

RTV Centrali termiche combustibile gassoso | Tavole di lettura

ID 9589 | 28.11.2019

Tavole di lettura del nuovo Decreto 8 novembre 2019, RTV per la progettazione, realizzazione ed esercizio degli impianti termici a combustibile gassoso in vigore dal 21 dicembre 2019.

Vedi Documento per Adeguamento Impianti esistenti

Il presente [...]

Cassazione Penale Sez. 4 n. 40702 | 29 settembre 2016

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 40702 | 29 settembre 2016

Penale Sent. Sez. 4 Num. 40702 Anno 2016
Presidente: BIANCHI LUISA
Relatore: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Data Udienza: 03/05/2016

Fatto

1. Con l'impugnata sentenza resa in data 20 luglio 2015 la Corte d'Appello di Cagliari confermava la sentenza del Tribunale di Cagliari in data 25 giugno 2014 appellata da F.A.F..
Quest'ultima era stata tratta a giudizio e condannata alla pena ritenuta di giustizia per rispondere, nella sua qualità di A.U. della West Recycling S.r.l.,

Cassazione penale sez. IV n. 37060 | 12 giugno 2008

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. 4, 30 settembre 2008, n. 37060 

Macchine CE e Responsabilità

Responsabilità dell'amministratore unico di una s.r.l. importatrice in Italia e venditrice di una macchina priva di adeguati meccanismi di protezione e del datore di lavoro di una s.p.a. acquirente della predetta macchina per omicidio colposo ai danni di un socio della società cooperativa incaricata dei servizi di pulizia e intento a pulire la macchina stessa - Sussiste.

La Cassazione afferma che, per quanto riguarda il costruttore della macchina,

Cassazione penale sez. fer. n. 45335 | 26 agosto 2008

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale, Sez. fer., 05 dicembre 2008, n. 45335

Macchine CE e responsabilità del datore

Responsabilità di un datore di lavoro per infortunio avvenuto in un cantiere di lavori stradali su una macchina stabilizzatrice caratterizzata dal rischio di cesoiamento tra le parti laterali dello scudo di protezione del tamburo.

L'imputato, assolto in primo grado ma condannato in secondo grado per lesione personale colposa, lamenta l'omessa valutazione della comunicazione, da parte della ditta produttrice, della certificazione di conformità CE della macchina [...]

Cassazione penale sez. IV n. 34774 | 10 giugno 2010

Sentenze cassazione penale

Cassazione penale sez. IV  n. 34774 | 10 giugno 2010

La Corte afferma che al "legale rapp.te della ditta datrice di lavoro, è stata addebitata la violazione dell'art. 2087 c.c. “perché per colpa consistita in negligenza, imprudenza ed imperizia, nonché in violazione alle norme in materia di prevenzione infortuni (art. 68 D.P.R. 547/55 e artt. 22 e 6 comma 2 del D.Lgs 626/94), … … per non aver protetto, segregate o comunque munito di dispositivi di sicurezza la lama della [...]

Cassazione penale sez. IV, n.33285 | 06 aprile 2011

Sentenze cassazione penale

Sentenza Cassazione Penale Sez. 4 del 07 settembre 2011 n. 33285

Responsabilità dell'amministratore unico di una srl dedita alla raccolta rifiuti solidi urbani per lesioni colpose in danno di un operaio. L'imputata aveva infatti consentito che la vittima lavorasse utilizzando un cassone ed un sollevatore di cassonetti non idonei ai fini della sicurezza, in quanto la pulsantiera era posizionata in modo tale da non consentire che l'altra mano interferisse con gli organi operatori del sollevatore: in questo modo l'infortunato azionava [...]

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Sentenze cassazione penale

Cassazione sez. IV pen. n. 26247 | 14 giugno 2013

Il datore di lavoro, quale responsabile della sicurezza dell'ambiente di lavoro, è tenuto ad accertarsi che i macchinari messi a disposizione dei lavoratori siano sicuri e idonei all'uso - adottando nell'impresa tutti i più moderni strumenti che la tecnologia offre per garantire la sicurezza dei lavoratori medesimi - e risponde in caso di omessa verifica dei danni subiti da questi ultimi per il loro cattivo funzionamento: ciò a prescindere dall'eventuale configurabilità di [...]

Cassazione Penale, Sez. 4, n. 6156 | 08 febbraio 2018

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 dell' 08 febbraio 2018 n. 6156

Nessun dispositivo di sicurezza della pressa: infortunio ad una mano. Certificazione di conformità da parte della ditta produttrice

Penale Sent. Sez. 4 Num. 6156 Anno 2018
Presidente: BLAIOTTA ROCCO MARCO
Relatore: CAPPELLO GABRIELLA
Data Udienza: 19/12/2017

...

Fatto

1. La Corte d'appello di Torino ha confermato la sentenza del Tribunale di quella città, appellata dall'imputato O.G., con la quale costui era stato condannato per il reato di cui all'art. 590 co. 1,

Cassazione Civile Sez. 3 n. 2395 | 03 Febbraio 2020

Sentenze cassazione civile

Cassazione Civile, Sez. 3 del 03 febbraio 2020 n. 2395

Infortunio durante l'utilizzo di un macchinario. Responsabilità della società produttrice del macchinario

Civile Sent. Sez. 3 Num. 2395 Anno 2020
Presidente: FRASCA RAFFAELE
Relatore: TATANGELO AUGUSTO
Data pubblicazione: 03/02/2020

Rilevato
G.B. ha agito in giudizio nei confronti di SGM S.r.l. per ottenere il risarcimento dei danni subiti a seguito di un infortunio sul lavoro avvenuto mentre utilizzava un macchinario prodotto da tale società.
La società convenuta, avendo dedotto, tra l'altro, che la responsabilità

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 | 04 Febbraio 2020

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 04 febbraio 2020 n. 4636

Schiacciamento di una mano con la macchina reggiatrice. Prassi lavorativa non corretta

Penale Sent. Sez. 4 Num. 4636 Anno 2020
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 15/01/2020

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Brescia, in data 5 febbraio 2019, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Cremona, in data 1 marzo 2016, aveva condannato A.C. alla pena ritenuta di giustizia in relazione al delitto di [...]

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI

Poliambulatorio odontoiatrico   attivit  non soggetta PI

Poliambulatorio odontoiatrico: attività non soggetta PI

Quesito inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un edificio adibito a poliambulatorio specialistico odontoiatrico (su attività di cui al D.M. 16.02.1982).

Prot n. 0002630 del 25.02.2011

E' pervenuto in data 03.01.2011 a questo Comando, I'allegato quesito, a firma del p.i....., inerente la necessità di richiedere o meno il parere di conformità per un edificio adibito a poliambulatorio specialistico odontoiatrico.

Questo Comando ritiene che il titolare dell'attività non sia tenuto a [...]

Circolare 8805 del 26.06.2017

Circolare 8805 del 26.06.2017

OGGETTO: D.P.R.151/11 - Attività 18.2.C dell'Allegato I. Procedimento di deroga.

Con riferimento alla pratica di prevenzione incendi n.....: concernente l'oggetto, si rende noto che lo studio di ingegneria incaricato di redigere un progetto in deroga per un esercizio di minuta vendita di sostanze esplodenti ha chiesto alla scrivente Direzione di fornire chiarimenti in merito alle procedure da seguire.

Al riguardo si rappresenta che qualora l'oggetto della deroga interessi aspetti disciplinati dal regolamento per l'esecuzione del testo [...]

Dati INAIL 1/2020 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Dati INAIL 1 2020

Dati INAIL 1/2020 - Andamento infortuni sul lavoro e malattie professionali

Denunce di infortunio e malattia professionale, nel nuovo numero di Dati Inail la prima fotografia del 2019

Dall’analisi dei dati provvisori rilevati allo scorso 31 dicembre, l’andamento infortunistico risulta sostanzialmente stabile (+0,1%) rispetto all’anno precedente, mentre i casi mortali sono stati 44 in meno (-3,9%). In aumento del 2,9% le patologie di origine lavorativa denunciate all’Istituto

Il nuovo numero del periodico Dati Inail, curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, scatta [...]

Featured

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

Primo documento di consenso slla soveglianza sanitaria

Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria

CIIP, febbraio 2020

Pubblicato il "Primo documento di consenso sulla sorveglianza sanitaria" prodotto dal Gruppo di Lavoro della CIIP.

Il GdL Sorveglianza Sanitaria comprende Medici Competenti e Medici del Lavoro che operano nei servizi pubblici di vigilanza. Dal confronto fra le diverse professionalità nasce questo documento di consenso, un piccolo vademecum per migliorare la qualità della sorveglianza sanitaria, i rapporti tra imprese e professionisti e sistema pubblico di prevenzione e controllo.

___

INDICE

The mental health of workers in the digital era

The mental health of workers in the digital era

How recent technical innovation and its pace affects the mental well-being of workers

Technology has shaped the way we work, and has modified the work itself. Faster processes, electronic records, synchronous and advanced communication systems, such as video-audio conferencing, emailing, instant messaging and social networking have enabled a high level of communication; optimising time and minimising space.

Thanks to these advances, new professional sectors have been developed under the general description [...]

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244 4122

Lettera circolare 30 ottobre 1996 Prot n. P2244/4122

OGGETTO: D.M. 26 agosto 1992 “Norme di prevenzione incendi per l’edilizia scolastica” – Chiarimenti applicativi e deroghe in via generale ai punti 5.0 e 5.2.

Sono pervenuti a questo Ufficio numerosi quesiti in ordine all’applicazione di alcune misure previste dal decreto citato in epigrafe. Al riguardo, sul conforme parere che il Comitato Centrale Tecnico Scientifico per la prevenzione incendi ha espresso nella riunione del 22 ottobre 1996, si riportano nell’allegato “A” i [...]

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995

Lettera Circolare Prot n. 1563/4108 29 agosto 1995

OGGETTO: Decreto ministeriale 1/2/1986 - Criteri per la concessione di deroghe in via generale ai punti 3.2, 3.6.3 e 37.2.

Pervengono a questo Ministero numerose istanze di deroga relative ad autorimesse che non possono essere adeguate alle misure previste nei punti 3.2, 3.6.3 e 3.7.2 del decreto ministeriale 1/2/1986.

Al riguardo, sulla scorta delle deroghe concesse ed in attesa della definizione della nuova disciplina che aggiornerà le vigenti disposizioni in materia, si ritiene [...]

Altri articoli ...