Featured

Decreto 16 febbraio 2007

Decreto 16 febbraio 2007

Decreto 16 febbraio 2007 / Testo coordinato Luglio 2022

Classificazione di resistenza al fuoco di prodotti ed elementi costruttivi di opere da costruzione.

(GU n. 74 del 29.3.2007- SO n. 87)

(New aggiornata 18.07.2022)

In allegato
- Testo GU
- Decreto 16 febbraio 2007 accessibile
- Testo coordinato Luglio 2022
- Testo coordinato Giugno 2022
- Testo coordinato 2007

D.M. 9 marzo 2007
Prestazioni di resistenza al fuoco delle costruzioni nelle attività soggette al controllo del Corpo nazionale dei vigili del fuoco.

D.M. 16 febbraio 2007
Classificazione di resistenza al fuoco [...]

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

Campionamenti di polveri inalabili e respirabili

ID 17113 | 18.07.2022 / In allegato Facsheet INAIL 2022

Il comportamento delle particelle di polvere nell’organismo umano dipende dalle dimensioni della particella e dalle sue proprietà chimico-mineralogiche.

L’apparato respiratorio è il sistema maggiormente esposto alle polveri; esso è convenzionalmente suddiviso in tre regioni: naso-faringea, tracheobronchiale e regione di scambio gassoso. Nel definire i criteri per il campionamento delle polveri occorre tenere conto delle relazioni tra il diametro aerodinamico e le frazioni che devono [...]

Featured

Guida informativa per la gestione del rischio caldo

Esposizione a temperature estreme ed impatti sulla salute e sicurezza

Guida informativa per la gestione del rischio caldo - progetto Worklimate

ID  17069 | 11.07.2022 / Guida informativa in allegato

La pubblicazione rientra tra gli strumenti informativi del progetto di ricerca, frutto della collaborazione tra Inail e Consiglio nazionale delle ricerche-Istituto per la BioEconomia (Cnr-Ibe). Lo studio comprende un ampio programma di attività per l’analisi dell’impatto del cambiamento climatico sulla salute e la sicurezza dei lavoratori

La guida contiene una serie di materiali informativi relativi alle patologie da calore, alle raccomandazioni [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 3 Num. 26481 | 11 Luglio 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 3 dell' 11 luglio 2022 n. 26481

Esplosione mortale nel reparto produzioni chimiche. Errori fatali della vittima ma nessun comportamento abnorme. Necessari investimenti volti al miglioramento delle centrifughe

Penale Sent. Sez. 3 Num. 26481 Anno 2022
Presidente: ROSI ELISABETTA
Relatore: CORBETTA STEFANO
Data Udienza: 31/05/2022

[panel]Ritenuto in fatto

1. Giudicando in sede di rinvio disposto da questa Corte, Sez. 4, con sentenza n. 17189 dell'11 gennaio 2019, con l'impugnata decisione la Corte di appello di Torino, previa rinnovazione dell'istruttoria dibattimentale con [...]

Featured

Curva di incendio standard ISO 834

Curva di incendio standard ISO 834

Curva di incendio standard ISO 834

ID 14147 | 28.07.2021 / Documento completo allegato

Il codice di prevenzioni incendi, D.M. 3 agosto 2015, definisce all’interno del capitolo G.1.12 il concetto di “Classe di resistenza al fuoco”. Esso rappresenta, a livello temporale, quanto un determinato compartimento mantiene la propria integrità se soggetto ad un incendio sviluppato secondo una curva nominale.

Tale curva è adottata per la classificazione delle opere da costruzione e per le verifiche di resistenza al fuoco di tipo convenzionale. La curva che maggiormente viene [...]

Featured

UNI 10779 Interventi su reti idranti antincendio esistenti: note

Cover UNI 10779 1 0 2021

UNI 10779 Interventi su reti idranti antincendio esistenti: note

ID 13727 | 07.06.2021

La norma UNI 10779:2021(*) al Cap. 11 riporta prescrizioni in merito ad interventi su reti idranti antincendio (impianti) esistenti. La norma traccia 2 situazioni: Modifiche ed Estensioni.

Featured

Nota prot. n. 1451 dell'11 luglio 2022

Nota prot  n  1451 dell 11 luglio 2022

Nota prot. n. 1451 dell'11 luglio 2022 | Tirocini extracurriculari - regime intertemporale

ID 17074 | 11.07.2022 / In allegato Nota

Sono stati formulati alla scrivente Direzione alcuni quesiti in ordine alla disciplina applicabile ai tirocini extracurriculari iniziati prima e proseguito dopo l’entrata in vigore delle disposizioni di cui ai commi da 721 a 726 dell’art. 1 della L. n. 234/2021, nonché agli eventuali recuperi contributivi derivanti da tirocini svolti in modo “fraudolento”.

Al riguardo, acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del [...]

Linee guida ILO sui rischi biologici 2022

Linee guida ILO sui rischi biologici 2022

Linee guida ILO rischi biologici 2022 / Technical guidelines on biological hazards 2022

ID 17073 | 11.07.2022 / Allegato

The technical guidelines on biological hazards apply to all workers in all branches of economic activity.

The aim of the guidelines shall be to provide advice to governments, employers, workers and their representatives on what should be done to prevent and control work-related injuries, ill health, diseases, and deaths related to exposure to biological hazards in the working environment.

For the purposes [...]

Regolamento delegato (UE) 2022/1180

Regolamento delegato UE 2022 1180

Regolamento delegato (UE) 2022/1180

Regolamento delegato (UE) 2022/1180 della Commissione dell'11 gennaio 2022 che rettifica la direttiva 2009/45/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle disposizioni e norme di sicurezza per le navi da passeggeri

GU L 184/1 dell' 11.7.2022

Entrata in vigore: 31.07.2022

...

Articolo 1

Nell’allegato I, sezione 2, capitolo II-1, della direttiva 2009/45/CE, la parte B è sostituita dalla seguente:

«PARTE B - STABILITÀ A NAVE INTEGRA, COMPARTIMENTAZIONE E STABILITÀ IN CONDIZIONI DI AVARIA

Le navi devono applicare [...]

Featured

Vademecum sugli incendi di interfaccia

Vademecum sugli incendi di interfaccia

Vademecum sugli incendi di interfaccia | VVF - ANCI 2022

ID 17070 | 11.07.2022 / Vademecum in allegato

Lunedì 20 giugno, presso il CON, il Centro Operativo Nazionale dei Vigili del fuoco, alla presenza della Ministra Luciana Lamorgese, è stato presentato il vademecum “Proteggere l’abitazione dagli incendi di vegetazione”, opuscolo redatto dalla Direzione Centrale di Prevenzione del Corpo Nazionale dei Vigili del fuoco.

L’iniziativa, realizzata in collaborazione con ANCI, scaturisce dall’aumento esponenziale negli ultimi anni degli “incendi d’interfaccia” che coinvolgono, danneggiandole,

Decreto 28 maggio 1985

Decreto Ministeriale 28 maggio 1985

Riconoscimento di efficacia di un sistema individuale anticaduta per gli addetti al montaggio ed allo smontaggio dei ponteggi metallici

(G.U. 28 giugno 1985 n. 151)

Decreto 10 agosto 1984

Decreto 10 agosto 1984

Integrazioni al decreto ministeriale 12 settembre 1958 concernente l'approvazione del modello del registro infortuni

(G.U. 10 ottobre 1984, n. 279)

________

IL [...]

Decreto Ministeriale 12 settembre 1958

Decreto Ministerialel 12 settembre 1958

Decreto Ministeriale 12 settembre 1958 / Registro infortuni

Istituzione del registro degli infortuni.

(G.U. n. 244 del 9 ottobre 1958)
________

Modificato da: 
Decreto 10 agosto 1984
-
 Decreto 5 dicembre 1996
________

Circolare MLPS 18 marzo 1997 n. 39

Circolare MLPS 18 marzo 1997 n. 39

Lavori di pulizia e facchinaggio. Autorizzazioni appalti ai sensi lettera g) , art. 5, legge n. 1369/1960.

(GU n.122 del 28.05.1997)

Collegati



Circolare ML n. 50 del 18 Aprile 1994

Circolare del Ministero del lavoro n. 50 del 18 Aprile 1994

ID 17053 | 09.07.2022

Requisiti di sicurezza - Escavatori

A seguito di incidenti con ribaltamento di macchine utilizzate per la costruzione di pali da fondazione questo Ministero, su richiesta della Procura della Repubblica di Civitavecchia, sentita la Commissione consultiva permanente per la prevenzione degli infortuni e l'igiene del lavoro, ha predisposto, sulla base dell'analisi del ciclo lavorativo degli escavatori e dei rischi specifici conseguenti, una circolare in cui vengono individuate [...]

Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003

Circolare ISPESL n  1088 del 5 febbraio 2003

Circolare ISPESL n. 1088 del 5 febbraio 2003 / Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento

ID 17052 | 09.07.2022 / Circolare allegata

OGGETTO: Escavatori utilizzati come apparecchi di sollevamento

A seguito di vari quesiti pervenuti al fine di eliminare possibili disomogeneità di comportamento nella gestione delle denuncie relative alle macchine in oggetto presentate all’ISPESL ai sensi del Art. 11, comma 3, del D.P.R. 459/96 e di garantire il rispetto delle vigenti disposizioni, si ritiene necessario fornire una serie di precisazioni.

Un escavatore,

Featured

Circolare CNI n. 911 del 4 luglio 2022: Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA)

Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio  ANPA

Circolare CNI n. 911 del 4 luglio 2022: Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA) dal 22 Luglio 2022

Oggetto: Attivazione nuova piattaforma ANPA, Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio

Dal prossimo 22 luglio sarà attiva la nuova piattaforma di Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio (ANPA).

Nella nuova piattaforma sono state inserite una serie di nuove funzionalità che faciliteranno l’attività degli operatori dei singoli Ordini che si troveranno ad utilizzarla, tra le quali:

- storicizzazione dei dati relativi all’assegnazione dei codici, delle sospensioni e delle [...]

Featured

31° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

31° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / MLPS DD del 07 Luglio 2022

ID 17046 | 07.07.2022

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 53 del 07 Luglio 2022

Con il Decreto direttoriale  n. 53 del 07 Luglio 2022, è stato adottato il trentunesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma [...]

Nota illustrativa Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro 30.06.2022

Nota di aggiornamento 05 07 2022

Nota illustrativa del Protocollo di sicurezza Covid nei luoghi di lavoro - 30 giugno 2022

ID 17033 | 07.07.2022 / Documenti in allegato

Confindustria - Nota di aggiornamento del Protocollo anti Covid e testo a fronte

Dopo la sottoscrizione del 30 giugno 2022, da parte delle parti sociali ed i Ministeri del Lavoro, della Salute e dello Sviluppo Economico, con l’Inail del nuovo protocollo di sicurezza per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus Sars-Cov-2/Covid-19 nei luoghi di lavoro, che [...]

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

Nota ANMA 5 luglio 2022

Nota ANMA 5 luglio 2022 / Ruolo MC Nuovo protocollo COVID-19

ID 17032 | 07.07.2022 / Nota in allegato

Nota ANMA 5 luglio 2022 - Nota circa il Protocollo di intesa del 30 giugno: Ruolo e responsabilità del MC

Il Protocollo di intesa è stato aggiornato fra il Ministero del Lavoro, il Ministero della Salute e le Parti Sociali per la prevenzione della diffusione del COVID-19 nei luoghi di lavoro. 

Alcune novità riguardano i presidi di prevenzione delle vie respiratorie: si [...]

Circolare INL n. 3 del 5 luglio 2022

Circolare INL n. 3 del 5 luglio 2022

ID 17022 | 06.07.2022 / In allegato Circolare e modello di asseverazione

Art. 44 D.L. n. 73/2022 semplificazione delle verifiche per l'ingresso di personale extracomunitario

...

Oggetto: art. 44, D.L. n. 73/2022 recante “Misure urgenti in materia di semplificazioni fiscali e di rilascio del nulla osta al lavoro, Tesoreria dello Stato e ulteriori disposizioni finanziarie e sociali” - semplificazione delle verifiche di cui all'art. 30-bis, comma 8, del D.P.R. n. 394/1999 - procedura di asseverazione.

In [...]

Featured

Guida alla qualità delle valutazione rischi DMS

Guida analisi della qualit  delle valutazioni dei rischi MMC

Guida all'analisi della qualità delle valutazioni dei rischi e delle misure di gestione dei rischi sotto il profilo della prevenzione dei disturbi muscoloscheletrici / DMS

ID 17002 | Pubblicazione non vincolante per gli ispettori del lavoro dell'UE / 2018

Nel maggio 2017 il comitato degli alti responsabili dell'ispettorato del lavoro (CARIP) ha deciso di istituire un gruppo di lavoro per esaminare i rischi nuovi ed emergenti, denominato gruppo di lavoro sui rischi emergenti per la salute e la sicurezza sul [...]

Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022

Nota VVF Prot. n. 8809 del 17 giugno 2022

ID 17009 | PROT. n. 0008809 / Roma, 17 giugno 2022

OGGETTO: Porte resistenti al fuoco ricadenti nel campo di applicazione del Regolamento (UE) n. 305/2011 sui prodotti da costruzione (CPR) – Porte pedonali esterne, porte e cancelli industriali, chiarimenti ed indirizzi applicativi – Precisazioni lettera circolare n. 16746 del 26/11/2019.

Sono state recentemente rappresentate a questa Direzione centrale alcune criticità interpretative in relazione alla definizione di porta per uso esterno contenuta [...]

Incidente autocarro a LNG: inchiesta CTIF

Incidente autocarro a LNG

Incidente autocarro a LNG: inchiesta CTIF

Il documento allegato al presente articolo rappresenta un report dettagliato inerente all’incidente che ha coinvolto 2 autoarticolati e che si è verificato il 16/10/2017 sulla E313 in direzione di Anversa, vicino a Massenhoven.

Fig. 1 - Autostrada chiusa per molto tempo.

Dopo la collisione che ha coinvolto due camion, di cui uno ha preso fuoco, l’autostrada è rimasta chiusa al traffico per oltre 8 ore.
Sia il carico che la cabina del veicolo che hanno subito [...]

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

Avviso ADM 30 giugno 2022

Avviso ADM 30 giugno 2022 - Sorveglianza radiometrica all'importazione

ID 17003 | 04.07.2022 

La disciplina della sorveglianza radiometrica prevista per l’importazione di rottami o altri materiali metallici di risulta, semilavorati metallici e prodotti finiti in metallo, di cui all’articolo 72 e all’Allegato XIX del Decreto Legislativo n. 101/2020, è stata di recente novellata dall’articolo 40 del Decreto legge n. 17/2022, convertito in Legge n. 34/2022.

Ai sensi del comma 3-bis del suddetto articolo 72, le nuove disposizioni in materia si applicano a [...]

Featured

Circolare VVF prot. 3479 del 26 settembre 1989

Circolare VVF prot  3479 del 26 09 1989   Prevenzione incendi silos

Circolare VVF prot. 3479 del 26 settembre 1989 / Prevenzione incendi - Silos

ID 16958 | 28.06.2022 / Circolare nativa e testuale allegata

Prevenzione incendi - Silos

Ispettorato Interregionale VF Veneto e Trentino Alto-Adige
________

In base a quanta emerso nell'ultima riunione dei Comandanti in merito alle misure di sicurezza da richiedersi per l'installazione di silos di raccolta di materiali combustibili e che presentino pericolo di esplosioni da polveri qualunque sia la loro natura, si ritiene che per conseguire un sufficiente grado di sicurezza nei [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 23808 | 21 giugno 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 21 giugno 2022 n. 23808

Infortunio del manutentore macchine. Mancata comunicazione da parte del datore di lavoro del diverso funzionamento dei presidi di sicurezza in modalità manuale

Penale Sent. Sez. 4 Num. 23808 Anno 2022
Presidente: DOVERE SALVATORE
Relatore: RICCI ANNA LUISA ANGELA
Data Udienza: 27/04/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Trieste, in parziale riforma della sentenza del Tribunale di Udine, ha confermato la condanna di A.S. nella qualità di amministratore delegato, rappresentante della ditta S.

Featured

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 30.06.2022

Protocollo condiviso misure Covid 19 negli ambienti di lavoro 30 06 2022

Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro / Siglato 30.06.2022

ID 16974 | 30.06.2022 / In allegato Protocollo condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro siglato

Protocollo condiviso di aggiornamento delle misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro.

Aggiornamenti Protocollo

Il Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro, ha avuto questa evoluzione/aggiornamenti:

1. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti di lavoro 14 marzo 2020
2. Protocollo sicurezza condiviso misure Covid-19 negli ambienti [...]

Featured

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps)

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende

Valutazione delle prestazioni di sicurezza delle aziende (Vps): applicativo

INAIL - 29.06.2022

È attivo il nuovo strumento di autovalutazione delle prestazioni aziendali di salute e sicurezza sul lavoro.

L’applicativo è rivolto a datori di lavoro, responsabili del servizio di prevenzione e protezione, consulenti in tema di salute e sicurezza sul lavoro e fornisce alle organizzazioni, soprattutto micro e piccole, uno strumento semplice per effettuare in autonomia e in forma sostanzialmente anonima:

- un primo riscontro sul rispetto alle prescrizioni di legge;
-

Altri articoli ...