Featured

Nota VVF 07 febbraio 2012 - Testo coordinato

Testo coordinato della Nota 07 febbraio 2012

Nota VVF 07 febbraio 2012 - Testo coordinato 2022

ID 17743 | 03.10.2022 / Testo coordinato in allegato

Testo coordinato della Nota 07 febbraio 2012 - aggiornato al 28.09.2022

Guida per l’installazione degli impianti FV - Edizione anno 2012

La necessità di limitare l’inquinamento assieme alla situazione climatica favorevole dell’Italia ha portato, negli ultimi anni, ad un aumento dell’installazione degli impianti fotovoltaici.

Il loro impiego, data la loro caratteristica, può comportare sia rischi di incendio per le strutture che le includono che per [...]

Featured

Norme e contratti collettivi - Archivio CNEL

Norme e contratti collettivi   Archivio CNEL

Norme e contratti collettivi - Archivio CNEL

ID 17739 | 03.10.2022

​Online la nuova area "Norme e contratti collettivi - Archivio CNEL" del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali. Scopo dello spazio virtuale è rendere disponibili le principali disposizioni normative e dei contratti collettivi applicabili ai rapporti di lavoro del settore privato.

Ai sensi dell'articolo 4, comma 6, del decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104, recante "Attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento europeo e del Consiglio del 20 giugno 2019,

Featured

Ordinanza Ministero della Salute del 29 Settembre 2022

Ordinanza Ministero della Salute 29 10 2022

Ordinanza Ministero della Salute del 29 Settembre 2022 / Proroga al 31.10.2022 Mascherine strutture sanitarie / RSA

ID 17710 | 29.09.2022 / Ordinanza in allegato

Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ha firmato il 29 settembre, l'ordinanza che proroga fino al 31 ottobre 2022 l'obbligo di indossare i dispositivi di protezione delle vie respiratorie nelle strutture sanitarie, socio-sanitarie e socio-assistenziali, incluse le strutture di ospitalità e lungodegenza, le residenze sanitarie assistite (Rsa), gli hospice, le strutture riabilitative, le strutture residenziali per anziani,

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 34976 | 21 Settembre 2022

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 21 settembre 2022 n. 34976

Escavatore travolge il padre del titolare dell'impresa subappaltatrice. Carenza nella regolamentazione della viabilità principale di cantiere e rischio di investimento

Penale Sent. Sez. 4 Num. 34976 Anno 2022
Presidente: FERRANTI DONATELLA
Relatore: PAVICH GIUSEPPE
Data Udienza: 12/07/2022

Ritenuto in fatto

1. La Corte d'appello di Roma, in data 11 giugno 2021, ha confermato la sentenza con la quale il Tribunale di Latina, il 21 novembre 2016, aveva condannato alla pena ritenuta di [...]

Featured

Guidelines on mental health at work

Guidelines on mental health at work EN 2022

Guidelines on mental health at work / WHO Sept. 2022

ID 1771 | 28.09.2022 / Guida OMS in allegato

An estimated 15% of working-age adults have a mental disorder at any point in time.  Depression and anxiety are estimated to cost the global economy US $1 trillion each year driven predominantly by lost productivity. People living with severe mental health conditions are largely excluded from work despite participation in economic activities being important for recovery.

The WHO guidelines on mental health [...]

Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31.12.2022

Smart working  procedura telematica emergenziale fino al 31 dicembre 2022

Smart working: procedura telematica “emergenziale” fino al 31 dicembre 2022

Comunicato MLPS 28.09.2022

​L'art. 25 bis del Decreto Aiuti bis (D.L. n. 115/2022, convertito con modificazioni in Legge 21 settembre 2022, n. 142) ha prorogato fino al 31 dicembre 2022 la procedura emergenziale semplificata di comunicazione telematica dello smart working per i lavoratori del settore privato, senza quindi la necessità di sottoscrizione dell'accordo individuale.

Featured

Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi

Impianti fotovoltaici e prevenzione incendi / Sett. 2022

ID 4862 | Rev. 1.0 del 24.09.2022 | Documento completo in allegato

Gli impianti fotovoltaici non rientrano fra le attività soggette ai controlli di prevenzione incendi ai sensi del D.P.R. n. 151/2011, ma possono specificarsi i casi:

- l'installazione di un FV in attività soggette esistenti - può comportare un aggravio del preesistente livello di rischio di incendio (Art. 4 comma 6 D.P.R. 151/2011)
- installazione di un FV a servizio di una nuova [...]

Sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione

Sicurezza in risonanza magnetica   La comunicazione di avvenuta installazione

Attuazione dei nuovi standard di sicurezza in risonanza magnetica: la comunicazione di avvenuta installazione da inviare all’inail

La comunicazione di avvenuta installazione di un tomografo di risonanza magnetica (CAI) è atto dovuto ai sensi del decreto del Ministero della salute del 10 agosto 2018, pubblicato in G.U. il 10 ottobre 2018 (abrogato da Decreto 14 gennaio 2021 / ndr). Al fine di facilitare ed uniformare le modalità di comunicazione, anche alla luce dei compiti istituzionali di vigilanza (art. 7 del d.p.r.

Featured

Obbligo di comunicazione di avvenuta installazione delle apparecchiature a risonanza magnetica

Obbligo di comunicazione di avvenuta installazione delle apparecchiature a risonanza magnetica

Obbligo di comunicazione di avvenuta installazione delle apparecchiature a risonanza magnetica

ID 17693 | 27.09.2022 / Fact sheet INAIL 2022

Obbligo di comunicazione di avvenuta installazione delle apparecchiature a risonanza magnetica: aggiornamento ai sensi del DM salute 14/01/2021 e indicazioni all’utenza

Il presente fact sheet affronta il tema della notifica ad Inail delle nuove installazioni di risonanza magnetica, tenendo anche conto delle evoluzioni normative e tecnologiche, nonché delle criticità emerse da parte dei fabbricanti nel merito del rispetto della norma di [...]

Featured

Smart working: proroga al 31.12.2022 / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

Smart working   proroga al 31 12 2022

Smart working: proroga fino al 31.12.2022 / Novità Legge conv. DL Aiuti bis

ID 17667 | 22.09.2022 / Nota completa in allegato

Prorogata al 31 Marzo 2023

La Legge 21 settembre 2022 n. 142 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 9 agosto 2022, n. 115 , cd. “Decreto aiuti bis”, pubblicata nella GU n.221 del 21.09.2022, ha disposto:

- all’art. 23 bis la proroga del lavoro agile per i lavoratori fragili e i genitori lavoratori con figli minori di [...]

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

Manuale ISPRA n  93 2013

Valutazione rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

ID 17692 | 26.09.2022 / In allegato Linee guida

Manuale ISPRA 93/2013

Criteri ed indirizzi per la tutela della salute e sicurezza in tema di valutazione del rischio biologico nelle attività istituzionali delle Agenzie per la Protezione dell’Ambiente

La presente pubblicazione è il risultato di studi e analisi sul rischio per la salute e sicurezza degli operatori esposti ad Agenti Biologici (AB), sviluppati e condotti dal Centro Interagenziale [...]

Featured

DL n. 144/2022 Aiuti ter: Esame progetto Attività installazione impianti FV / solari termici ridotto a 30 gg

DL n  144 2022 Esame progetto Attivita  con installazione impianti fotovoltaici  solare termico

DL n. 144/2022 Aiuti ter: Esame progetto Attività PI con installazione impianti fotovoltaici/solari termici (a servizio attività / se necessario) ridotto a 30 gg

ID 17682 | 23.09.2022 / Documento completo allegato

Con il Decreto-Legge 23 settembre 2022 n. 144 (GU n.223 del 23.09.2022), all'Art. 16 Procedure di prevenzione incendi, è stabilito che, a seguito dell'emergenza energetica in atto, al fine di agevolare l’installazione di impianti fotovoltaici e solari termici sulle coperture e sulle facciate di edifici a servizio di attività soggette ai [...]

Featured

Decreto 15 settembre 2022

Decreto 15 settembre 2022

Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022 / Proroga qualifica tecnici manutentori PI al 25.09.2023 e modifiche Decreto 1 Sett. 2021

ID 17684 | 24.09.2022

Decreto Ministero dell'Interno del 15 settembre 2022  - Modifiche al decreto 1° settembre 2021, recante: «Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81».

(GU n.224 del 24.09.2022)

Entrata in vigore:

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: 31 Agosto 2022

Scheda nazionale infortuni sul lavoro COVID 19

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: 31 Agosto 2022

Covid-19, i contagi sul lavoro denunciati all’Inail dall’inizio della pandemia sono quasi 300mila

Come emerge dal nuovo report bimestrale curato dalla Consulenza statistico attuariale dell’Istituto, pubblicato oggi insieme alle schede di approfondimento regionali, il 2022, con 99.133 infezioni di origine professionale segnalate nei primi otto mesi, pesa al momento per il 33,4% sul totale. I casi mortali sono 886, concentrati soprattutto nel 2020 e 2021

Con 99.133 contagi sul lavoro da [...]

Featured

Attività di Livello 3: Attestato idoneità tecnica addetti emergenze / Note 2022

Attivit  di livello 3 Attestato idoneit  tecnica addetti emergenze

Attività a rischio di incendio Livello 3 e Attestato di idoneità tecnica addetti emergenza / Note 2022

ID 11674 | Rev. 1.0 del 20.09.2022 / Documento completo allegato

Documento aggiornato al Decreto 2 settembre 2021 Criteri per la gestione dei luoghi di lavoro in esercizio ed in emergenza e caratteristiche dello specifico servizio di prevenzione e protezione antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a), punto 4 e lettera b) del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81. (GU n.237 [...]

Featured

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021

Schema decreto interministeriale  Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021

Schema decreto interministeriale - Modifiche allegato 1 DM 30 giugno 2021

ID 17662 | 21.09.2022 / In allegato Schema decreto interministeriale notificato CE

Schema di decreto interministeriale, recante Modifiche all’allegato 1 del decreto Ministro dell’interno 30 giugno 2021 recante “Approvazione della regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, la realizzazione e l’esercizio di impianti di distribuzione di tipo L-GNL, L-GNC E L-GNC/GNL per autotrazione alimentati da serbatoi fissi di gas naturale liquefatto”

Numero di notifica CE : 2022/633/I (Italia)
Data di ricezione: 21/09/2022
Termine [...]

R.D.L. 15 marzo 1923 n. 692

Regio Decreto Legge 15 marzo 1923 n  692

Regio Decreto-Legge 15 marzo 1923 n. 692 / Durata massima orario di lavoro effettivo 8 ore/giorno o le 48 ore/sett. (in vigore)

Relativo alla limitazione dell'orario di lavoro per gli operai ed impiegati delle aziende industriali o commerciali di qualunque natura.

(GU n.84 del 10.04.1923)

- Regio Decreto-Legge convertito dalla L. 17 aprile 1925, n. 473 (in G.U. 05/05/1925, n. 104) - 

Featured

Nota VVF n. 12892 del 19 Settembre 2022

Nota VVF n  12892 del 19 Settembre 2022

Nota Min. Interno n. 12892 del 19 Settembre 2022 / Decreto 15 settembre 2022 e modifica Decreto 1 Settembre 2021

ID 17656 | 20.09.2022 / Nota in allegato

Decreto 15 settembre 2022 e modifica il Decreto 1 Settembre 2021

Comunicazione di prossima pubblicazione di norme attinenti la prevenzione incendi.

Il decreto dopo la pubblicazione in GU oltre ad apportare alcune modifiche all’allegato II del decreto 1 Settembre 2021, disporrà che le disposizioni previste dall’art. 4 relative alla qualificazione dei tecnici manutentori entra [...]

Featured

Circolare MLPS n. 19 del 20 Settembre 2022

Circolare MLPS n  19 del 20 Settembre 2022

Circolare MLPS n. 19 del 20 Settembre 2022

ID 17657 | 20.09.2022 / Circolare in allegato

La Circolare n. 19 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali pubblicata fornisce indicazioni su taluni specifici profili degli obblighi informativi introdotti dal decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104  (cosiddetto "Decreto Trasparenza) in materia di condizioni di lavoro trasparenti e prevedibili.

Il decreto legislativo 27 giugno 2022, n. 104 (pubblicato in G.U. del 29 luglio 2022) di attuazione della direttiva (UE) 2019/1152 del Parlamento [...]

Featured

Quesiti di prevenzione incendi

Quesiti di Prevenzione Incendi / VVF Update V. 10.2 (08.2022)

ID 4724 | Update news 08.09.2022

Raccolta dei principali quesiti di prevenzione incendi

Ultimo VVF (Ing. Malizia) - V. 10.2 (08.2022)

I pareri ministeriali di risposta a singoli quesiti sono di norma riferiti a casi specifici. Nella raccolta che segue sono stati selezionati vari quesiti ritenuti di interesse generale che possono costituire utile riferimento nell'esame di casi analoghi. Le informazioni contenute non impegnano in alcun modo l'Amministrazione.

I pareri espressi ed i riferimenti [...]

Featured

DL 146/2021 (Decreto Sicurezza Draghi): I Documenti aggiornati 2022

DL 146 2021  Decreto Sicurezza Draghi  I Documenti aggiornati 2022

DL 146/2021 (Decreto Sicurezza lavoro Draghi): I Documenti aggiornati Sett. 2022

ID 15612 | Rev. 3.0 del 05.09.2022 / Scheda allegata

Download Scheda riepilogativa allegata (link diretto) con elenco Documenti aggiornati e link di download.

Il Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146 recante misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili (in GU n.252 del 21.10.2021), convertito con modificazioni in Legge 17 dicembre 2021 n. 215 (in GU n.301 del 20.12.2021) ha apportato significative modifiche al Decreto Legislativo [...]

Featured

Risk assessment for biological agents EU-OSHA

Risk assessment biological agents EU OSHA

Risk assessment for biological agents EU-OSHA

ID 17633 | 18.09.2022 / In allegato

Biological agents are living organisms or products of living organisms. They include viruses, bacteria and fungi and their metabolites, as well as parasitic worms and plants. They can enter the body by inhalation, by ingestion or by absorption through the skin, eyes, mucous membranes or wounds (bites from animals, needlestick injuries, etc.). If the living conditions are favourable viruses, bacteria and fungi can reproduce very rapidly in [...]

Featured

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

BAuA TRBA

Technical Rules for Biological Agents (TRBA)

ID 17642 | BAuA / TRBA

The "Technical Rules for Biological Agents (TRBA)" and "Resolutions of the Committee for Biological Agents (ABAS) on requirements for activities with biological agents in special cases" reflect the state of requirements in terms of safety, occupational health, hygiene and work science with respect to activities involving the handling of biological agents. They are drawn up and adapted in accordance with developments by the Committee for Biological Agents - Ausschuss [...]

Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL)

Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories  BMBL

Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) 

ID 17632 | Ed. 6th 2020 CDC US

Biosafety in Microbiological and Biomedical Laboratories (BMBL) has served as the cornerstone of biosafety practice in the United States since its initial release in 1984. We wish to emphasize that the sixth edition of BMBL remains an advisory document recommending best practices for the safe conduct of work in biomedical and clinical laboratories from a biosafety perspective. The BMBL is not intended to be a regulatory [...]

Sentenza Corte Costituzionale n. 226/1987

Sentenza Corte Costituzionale n. 226/1987

ID 17631 | 18.09.2022 / In allegato

E' infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione malarica
________

a) dichiara la illegittimità costituzionale dell'articolo 2 del D.P.R. 30 giugno 1965, n. 1124 ("Testo unico delle disposizioni per l'assicurazione contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali") nella parte in cui non comprende tra i casi di infortunio sul lavoro l'evento dannoso derivante da infezione malarica, regolato da disposizioni speciali;
...
________

Featured

La malaria contratta sul lavoro: infortunio sul lavoro

Malaria contratta sul lavoro Infortunio sul lavoro

La malaria contratta sul lavoro: infortunio sul lavoro

ID 17630 | 18.09.2022 / Documento in allegato

Le malattie infettive e parassitarie, in particolare la malaria, contratte in occasione di lavoro sono ritenute infortuni sul lavoro. Rilevante, in merito, è la Sentenza della Corte Costituzionale n. 226/1987.
________

La malaria è considerata attualmente una grave e comune malattia tropicale. Si tratta di un’infezione, dovuta ad un protozoo della specie Plasmodium, trasmessa agli esseri umani attraverso la puntura di zanzare anofele. I lavoratori [...]

Decreto Ministeriale n.153 del 08 Settembre 2022

Decreto Ministeriale n.153 del 08 Settembre 2022

Ricostituzione del "Comitato di gestione del Casellario centrale infortuni, presso l'INAIL", con decorrenza dal 12 ottobre 2022.

...

Fonte: MLPS

Featured

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

33° Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche / DD MLPS n. 72 del 16 Settembre 2022

ID 17612 | 16.09.2022

Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche

Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 72 del 16 Settembre 2022

Con il Decreto direttoriale  n. 72 del 16 Settembre 2022, è stato adottato il trentatreesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto [...]

Circolare MLPS n. 77 del 23 dicembre 1976

Circolare MLPS n. 77 del 23 dicembre 1976

Verifiche e controlli delle gru e degli apparecchi di sollevamento di cui all'art. 194 del D.P.R. 27/4/1955, n. 547 e all'art. 5 del D.M. 12/9/1959

L'art. 194 del D.P.R. 27 aprile 1955, n. 547, come è noto, dispone che le gru e gli apparecchi di sollevamento di portata superiore a 200 chilogrammi, esclusi quelli azionati a mano e quelli già soggetti a speciali disposizioni di legge, debbono essere sottoposti a verifica, una [...]

Altri articoli ...