Decreto Legislativo 25 luglio 2006 n. 257
Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro.
(GU n.211 del 11.09.2006)
Collegati
Direttiva 2003/18/CE
Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro.
(GU n.211 del 11.09.2006)
Collegati
Direttiva 2003/18/CE
Direttiva 2003/18/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 marzo 2003, che modifica la direttiva 83/477/CEE del Consiglio sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro.
(GU n. L 097 del 15.04.2003)
Abrogata da: Direttiva 2009/148/CE
Decreto Legislativo 25 luglio 2006 n. 257
Attuazione della direttiva 2003/18/CE relativa alla protezione dei lavoratori dai rischi derivanti dall'esposizione all'amianto durante il lavoro. (GU n.211 del 11.09.2006)
Collegati
Risoluzione del Consiglio, del 29 giugno 1978, relativa ad un programma d'azione delle Comunità europee in materia di sicurezza e di salute sul luogo di lavoro
(GU C 165 dell' 11.7.1978)
Collegati
Direttiva 80/1107/CEE del Consiglio, del 27 novembre 1980, sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un'esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro
(GU L 327 del 3.12.1980)
Abrogata da: Direttiva 98/24/CE
Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante il lavoro, a norma dell'art. 7 [...]
Direttiva 83/477/CEE del Consiglio del 19 settembre 1983 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi connessi con un'esposizione all'amianto durante il lavoro (seconda direttiva particolare ai sensi dell'articolo 8 della direttiva 80/1107/CEE)
(GU L 263 del 24.9.1983)
Abrogata da: Direttiva 2009/148/CE
Attuazione delle direttive n. 80/1107/CEE, n. 82/605/CEE, n. 83/477/CEE, n. 86/188/CEE e n. 88/642/CEE, in materia di protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da esposizione ad agenti chimici, fisici e biologici durante [...]
ID 20333 | 05.09.2023
The European Union's building stock is old, heterogeneous and with a progressively slow transformation. In addition, it is energy inefficient, and many existing buildings contain hazardous materials, such as asbestos, placing users’ health in danger. As the building stock ages and deteriorates, the risk of asbestos exposure increases.
Moreover, natural disasters, such as earthquakes, can trigger asbestos fibre release due to damage [...]
ID 20340 | 05.09.2023 / In allegato
Aderenza agli standard di sicurezza in risonanza magnetica: percorso di autovalutazione dedicato alle strutture sanitarie
Con questo documento si propone un percorso di autovalutazione alle strutture sanitarie e a tutti gli addetti al settore coinvolti nell’uso clinico delle apparecchiature di risonanza magnetica mettendo a disposizione una check list di controlli da effettuare per verificare la corretta installazione e il mantenimento delle condizioni di corretta operatività
ID 9708 | 15.12.2019
Il Documento allegato, estratto dal UNI EN 16194:2012, fornisce i requisiti di installazione di bagni mobili chimici, negli eventi, cantieri, altro. Sono riportati, inoltre, i requisiti di utilizzazione.
Bagni mobili non collegati alla rete fognaria - Requisiti per i prodotti ed i servizi necessari per l’utilizzo di bagni mobili e relativi prodotti sanitari
La presente norma è la versione ufficiale della norma europea EN 16194 (edizione [...]
Modifica agli articoli 10 e 29 della legge 26 aprile 1974, n. 191, sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro nei servizi e negli impianti gestiti dall'Azienda autonoma delle ferrovie dello Stato.
(GU n.36 del 06.02.1979)
Collegati
Legge 26 aprile 1974 n. 191
ID 17354 | 18.08.2022
Edizione 1986
Ristampa 2014
Aggiornamenti:
Disposizione di esercizio n° 1 del 15/02/2016
PARTE I
Art. 1. - Linee, stazioni, treni e regimi di esercizio
» 2. - Circolazione dei treni
» 3. - Obblighi comuni del personale in casi di anormalità
» 4. - Comunicazioni telefoniche
» 5. - Servizi inerenti all’esercizio affidati al personale
» 6. - Precauzioni generali da osservare lungo la linea
» 7. - Precauzioni nell’uso delle torce a fiamma rossa
» 8. - Precauzioni contro il pericolo di [...]
ID 20304 | 01.09.2023
Decreto legislativo 264/06 “Attuazione della direttiva 2004/54/CE in materia di sicurezza per le gallerie della rete stradale transeuropea”. Indicazioni tecniche inerenti agli impianti di erogazione idrica.
...
Ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 264/06 e in esito all’attività di sopralluogo svolta congiuntamente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle gallerie della rete stradale transeuropea, si trasmette, in allegato, il testo del documento contenente le indicazioni tecniche inerenti agli impianti di [...]
ID 20303 | 01.09.2023
Ai sensi dell’art. 4 del D.lgs. 264/06 e in esito all’attività di sopralluogo svolta congiuntamente al Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco nelle gallerie della rete stradale transeuropea, si trasmette, in allegato, il testo del documento contenente le [...]
ID 20298 | 31.08.2023
Decreto 1° agosto 2023 - Registro nazionale tumori.
(GU n.203 del 31.08.2023)
...
Art. 1. Definizioni
1. Ai fini del presente decreto, si intende per:
a) «Registro nazionale tumori» (di seguito, anche Registro o Registro tumori): l’archivio, alimentato in maniera sistematica e continuativa, contenente i dati personali anagrafici e sanitari di una popolazione, relativi a casi diagnosticati di neoplasia, per le finalità previste dall’art. 2, comma 2, del decreto del [...]
Intesa sullo schema di decreto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali, di concerto con il Ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca e il Ministro dell’economia e delle finanze, che definisce gli standard formativi dell’apprendistato e i criteri generali per la realizzazione dei percorsi di apprendistato in attuazione dell’articolo 46, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015, n. 81.
Intesa, ai sensi dell’articolo 46, comma 1, del decreto legislativo 15 giugno 2015,
ID 20170 | Ed. 1.0 del 13 Agosto 2023
Decreto Ministero della Salute del 24 aprile 2013
Disciplina della certificazione dell’attività sportiva non agonistica e amatoriale e linee guida sulla dotazione e l’utilizzo di defibrillatori semiautomatici e automatici e di eventuali altri dispositivi salvavita nelle competizioni e negli allenamenti
(GU 20 luglio 2013 n. 169)
Disponibile Decreto Ministero della Salute 24 aprile 2013 | Consolidato, direttamente dal nostro sito, in formato PDF, copiabile/stampabile [...]
ID 20270 | 30.08.2023 / Download scheda completa
Il cosiddetto Decreto Lavoro 2023 (D.L. 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni in legge 3 luglio 2023, n. 85) ha istituito tra gli altri il Supporto per la formazione e il lavoro.
Al fine di favorire l'attivazione nel mondo del lavoro delle persone a rischio di esclusione sociale e lavorativa è istituito, dal primo settembre 2023, il Supporto per la formazione e il [...]
ID 20265 | 29.08.2023
Decreto 8 agosto 2023 Segnale sonoro di cui al comma 5-ter dell'articolo 110 del decreto del Presidente della Repubblica 8 novembre 1991, n. 435, per le navi lagunari di lunghezza inferiore a 25 metri.
(GU n.201 del 29.08.2023)
...
Art. 1. Finalità
1. Il presente decreto disciplina le caratteristiche del segnale sonoro ai sensi e per gli effetti dell’art. 27 del decreto del Presidente della Repubblica 19 luglio 2022, n. 148 che modifica ed [...]
ID 10122 | Update news 29.08.2023 / In allegato testo consolidato
Decreto 20 maggio 2015
Revisione generale periodica delle macchine agricole ed operatrici, ai sensi degli articoli 111 e 114 del decreto legislativo 30 aprile 1992, n. 285.
(G.U. n. 149 del 30 giugno 2015)
1. Decreto-Legge 30 dicembre 2021, n. 228 (Milleproroghe 2022) con l'Art. 11 c. 5-ter modifica le scadenze di tabella 1)
2. Il Decreto 20 maggio 2015 è
ID 12785 | 28.08.2023 / In allegato
Caratteristiche e utilizzo
Uso
- Normativa
- Criteri di scelta D.M. 2 maggio 2001
Costruzione
- Normativa
- Norme tecniche
ID 20189 | 16.08.2023 / Disponibile anche in app - Download Scheda
Il database contiene una raccolta di valori limite di esposizione professionale di sostanze pericolose estratte da 35 elenchi di 29 paesi: vari stati europei, Australia, Canada (Ontario e Québec), Israele, Giappone, Nuova Zelanda, Singapore, Sud Africa, Corea del Sud, Repubblica Popolare di Cina, Turchia e Stati Uniti. Sono elencati i valori limite di [...]
ID 20242 | 26.08.2027 / RT Giugno 2023 / Pubblicato PAF agosto 2023
Il PAF -Portale Agenti Fisici- pubblica le linee di indirizzo adottate dalla Regione Toscana per la prevenzione dello stress termico da caldo a protezione dei lavoratori.
_______
Informazioni sui fattori che ne determinano l’insorgenza e come intervenire
Tenuto conto delle elevate temperature estive, la Regione Toscana invita tutte le associazioni [...]
Linea guida per le visite di controllo delle SCIA ai sensi del D.P.R. 151/2011
Il presente lavoro rappresenta una linea d’indirizzo per le visite di controllo delle SCIA presentate ai sensi del D.P.R. 151/2011, per attività soggette progettate sia con l’applicazione del decreto del Ministero dell’Interno 3 agosto 2015 e s.m.i. (c.d. “Codice di Prevenzione Incendi”) che con disposizioni di prevenzione incendi tradizionali.
Il lavoro è finalizzato al raggiungimento degli obiettivi nel seguito elencati,
ID 15960 | 06.03.2022 / Documento completo e Modello registro allegato
Documento e Modello di Registro antincendio per locali di pubblico spettacolo è strutturato raffrontando le definizioni, la GSA e quanto previsto dalla RTV DM 19 agosto 1996 (Att. 65 Prevenzione Incendi) e la norma di riferimento per gli impianti elettrici nei locali di pubblico spettacolo CEI 64-8/7 752 (2021).
E’ presente una tavola di controllo per l’identificazione del tipo di luoghi [...]
ID 16318 | 05.04.2022 / In allegato check list in formato pdf/.doc
La check-list è stata organizzata considerando le disposizioni dell’Allegato I Decreto 3 settembre 2021, riguardante i criteri generali di progettazione, realizzazione ed esercizio della sicurezza antincendio per luoghi di lavoro a basso rischio di incendio.
Domande e note interessano le seguenti voci:
A. Valutazione rischio incendio
B. Strategia antincendio
C. Compartimentazione
D. Esodo
E. Gestione della [...]
ID 20193 | 18.08.2023
Decreto ministeriale n. 111 dell'11 agosto 2023 - Ricostituzione de della Commissione scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco e delle tabelle delle malattie professionali
...
Articolo 1 (Composizione della Commissione scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco e delle tabelle delle malattie professionali)
1. La Commissione scientifica per l’elaborazione e la revisione periodica dell’elenco delle malattie professionali di cui all’articolo 139 e delle tabelle di cui agli [...]
ID 5927 | 09.08.2023 / In allegato
Decreto 2 maggio 2001
Criteri per l’individuazione e l’uso dei dispositivi di protezione individuale (DPI)
(GU n.209 del 08.09.2001 - SO n. 226)
Applicazione / Status D.M. 2 maggio 2001alla Legge 215/2021
La Legge 215/2021 di conversione del decreto legge 21 ottobre 2021, n. 146, ha modificato il comma 2-bis dell’art. 79 del D.Lgs. 81/08 aggiungendo alla [...]
ID 20172 | 14.08.2023
Climate change, demographic transitions, technological developments and innovation are megatrends affecting forestry work. As the conditions of forestry work change, so does the nature of the work-related risks. Despite efforts and improvements made over the past few decades, forests continue to be one of the most hazardous industrial workplaces, with those working in forests exposed to considerable occupational safety and health (OSH) risks as well as [...]
ID 20171 | 14.08.2023 / In allegato
Rapporto ISTISAN 23/15 - Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione: primo rapporto
Questo è il primo rapporto dell’Osservatorio per lo sviluppo di una strategia nazionale di prevenzione degli annegamenti e incidenti in acque di balneazione istituito dal Ministero della Salute con il coordinamento dell’Istituto Superiore di Sanità.
Contiene l’analisi [...]
Direttiva 77/187/CEE del Consiglio, del 14 febbraio 1977, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati Membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di stabilimenti
(GU L 61 del 5.3.1977)
Abrogata da: Direttiva 2001/23/CE
Art. 47 della Legge 29 dicembre 1990 n. 428
Disposizioni per l'adempimento di obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia alle Comunita' europee. (Legge comunitaria per il 1990). (GU n.10 del 12.01.1991 - SO n. 2)
Direttiva 2001/23/CE del Consiglio, del 12 marzo 2001, concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative al mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimenti di imprese, di stabilimenti o di parti di imprese o di stabilimenti
(GU L 82 del 22.3.2001)
Modificata da:
- M1 Direttiva (UE) 2015/1794 del Parlamento europeo e del Consiglio del 6 ottobre 2015 (GU L 263 1 8.10.2015)