Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA
ID 11735 | | Visite: 1233 | Documenti Riservati Sicurezza | Permalink: https://www.certifico.com/id/11735 |
Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA (DE)
ID 11735 | 09.10.2020
Il metodo di controllo sul luogo di lavoro per le sostanze pericolose (EMKG) dell'Istituto federale tedesco per la sicurezza e la salute sul lavoro (BAuA) esiste dal 2005. Si tratta di un metodo per la gestione del rischio riguardante attività in cui sono coinvolte sostanze pericolose. L'EMKG ha lo scopo di aiutare in particolare le piccole e medie imprese (PMI) a trasformare le informazioni dalle schede di sicurezza in misure pratiche di riduzione dei rischi.
…
Titolo IX – Sostanze pericolose
CAPO I - PROTEZIONE DA AGENTI CHIMICI
…
Articolo 223 - Valutazione dei rischi
1. Nella valutazione di cui all’articolo 28, il datore di lavoro determina preliminarmente l’eventuale presenza di agenti chimici pericolosi sul luogo di lavoro e valuta anche i rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori derivanti dalla presenza di tali agenti, prendendo in considerazione in particolare:
a) le loro proprietà pericolose;
b) le informazioni sulla salute e sicurezza comunicate dal fornitore tramite la relativa scheda di sicurezza predisposta ai sensi del regolamento (CE) n. 1907/2006 del Parlamento europeo e del Consiglio;
c) il livello, il modo e la durata della esposizione;
d) le circostanze in cui viene svolto il lavoro in presenza di tali agenti tenuto conto della quantità delle sostanze e delle miscele che li contengono o li possono generare;
e) i valori limite di esposizione professionale o i valori limite biologici; di cui un primo elenco è riportato negli allegati ALLEGATO XXXVIII e ALLEGATO XXXIX;
f) gli effetti delle misure preventive e protettive adottate o da adottare;
g) se disponibili, le conclusioni tratte da eventuali azioni di sorveglianza sanitaria già intraprese.
2. Nella valutazione dei rischi il datore di lavoro indica quali misure sono state adottate ai sensi dell’articolo 224 e, ove applicabile, dell’articolo 225. Nella valutazione medesima devono essere incluse le attività, ivi compresa la manutenzione e la pulizia, per le quali è prevedibile la possibilità di notevole esposizione o che, per altri motivi, possono provocare effetti nocivi per la salute e la sicurezza, anche dopo l’adozione di tutte le misure tecniche.
3. Nel caso di attività lavorative che comportano l’esposizione a più agenti chimici pericolosi, i rischi sono valutati in base al rischio che comporta la combinazione di tutti i suddetti agenti chimici.
4. Fermo restando quanto previsto dai regolamenti (CE) n. 1907/2006 e n. 1272/2008, il fornitore di agenti chimici pericolosi è tenuto a fornire al datore di lavoro acquirente tutte le ulteriori informazioni necessarie per la completa valutazione del rischio.
5. La valutazione del rischio può includere la giustificazione che la natura e l’entità dei rischi connessi con gli agenti chimici pericolosi rendono non necessaria un’ulteriore valutazione maggiormente dettagliata dei rischi.
6. Nel caso di un’attività nuova che comporti la presenza di agenti chimici pericolosi, la valutazione dei rischi che essa presenta e l’attuazione delle misure di prevenzione sono predisposte preventivamente. Tale attività comincia solo dopo che si sia proceduto alla valutazione dei rischi che essa presenta e all’attuazione delle misure di prevenzione.
7. Il datore di lavoro aggiorna periodicamente la valutazione e, comunque, in occasione di notevoli mutamenti che potrebbero averla resa superata ovvero quando i risultati della sorveglianza medica ne mostrino la necessità.
____________
Metodo EMKG descrizione
L'EMKG è suddiviso in otto step.
Gli step da uno a quattro riguardano i rischi derivanti dall'inalazione e gli step da cinque a sette i rischi derivanti dal contatto. Lo step finale consiste nel verificare l'efficacia della scelta delle misure protettive. Per procedere attraverso questi otto step è necessario disporre di informazioni sulla sostanza pericolosa ricavate dalla scheda di dati di sicurezza (SDS) e informazioni relative all'attività lavorativa che possono essere ottenute visitando/ispezionando il luogo di lavoro.
STEP 1 – Gruppo di rischio (HG) | Inalazione
Determinare il gruppo di rischio (per le sostanze mediante il limite di esposizione professionale (OEL - Occupational Exposure Limit o la classificazione secondo le Frasi R/Frasi H e per le miscele mediante la classificazione secondo le Frasi R/ Frasi H).
Esaminare la scheda di sicurezza per queste informazioni (sezioni SDS: 2, 8).
Fig. 1 – Determinazione del gruppo di rischio (HG) | Inalazione
[...]
________
STEP 6: Area di contatto con la pelle contaminata
Stimare l'area effettiva che sarà solitamente contaminata in base al compito svolto.
Quando si determina l'area effettiva di contatto con la pelle, non si devono prendere in considerazione l’uso di guanti protettivi o di altri dispositivi di protezione personale.
Fig. 6 – Area di contatto con la pelle contaminata
STEP 7: Strategia di controllo | Contatto con la pelle
Le misure contro il contatto con la pelle come misure addizionali le misure sono descritte come basse, estese o alte.
Fig. 7 – Strategia di controllo | Contatto con la pelle
[...]
________
Esempio
SDS di esempio ACETONE
ACETONE – Dati per valutazione
VALUTAZIONE
[...]
...
segue in allegato
(allegate liste di controllo EMKG - BAuA | Lingua inglese)
Fonti
BAuA – Federal Institute for Occupational Safety and Health
Certifico Srl - IT | Rev. 0.0 2020
©Copia autorizzata Abbonati
Matrice Revisioni
Rev. | Data | Oggetto | Autore |
0.0 | 09.10.2020 | --- | Certifico Srl |
Collegati
Valutazione del rischio chimico EN 482:2015
Rischio chimico basso per la sicurezza e irrilevante per la salute: note 2019
D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Regolamento (CE) n. 1907/2006 REACH
Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP
