Quadri elettrici di media tensione MT: CEI EN 62271-200

CEI EN 62271-200 (CEI 17-6)

Apparecchiatura ad alta tensione Parte 200: Apparecchiatura prefabbricata con involucro metallico per tensioni superiori a 1 kV fino a 52 kV compreso

Dati pubblicazione:  01/lug/2013

I quadri elettrici di media tensione (da 1 a 52 kV), elementi fondamentali del sistema di distribuzione, sono necessariamente legati alla esigenza di rispettare alcune peculiarità (Norma CEI EN 62271-200):

- Costruzione secondo la regola dell’arte, rappresentata dalla Norma di prodotto, CEI/EN 62271-200;
- Aderenza alla legge sulla sicurezza delle persone, DLgs 81/2008 – Testo Unico [...]

Featured

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Focus piattaforme di trasporto

Focus piattaforme di trasporto | EN 16719:2018

Distanze di sicurezza e sistemi di protezione

Il presente focus analizza le distanze di sicurezza previste per la riduzione del rischio di schiacciamento/cesoiamento ed i sistemi di protezione relativi, in base quanto stabilito dalla norma EN 16719:2018 - Piattaforme di trasporto.

EN 16719:2018 tratta le piattaforme di trasporto motorizzate guidate verticalmente, temporaneamente installate, con trazione a pignone/cremagliera, dotate di piattaforma di carico aperta e comandi ad uomo presente, azionate da personale autorizzato ed addestrato presente sulla [...]

Featured

EN 455 | Guanti medicali monouso

EN 455 COVER

EN 455 | Guanti medicali monouso

ID 10765 | 13.05.2020

Il presente documento riporta i requisiti e i metodi di prova dei guanti medicali monouso, destinati all’uso in campo medico per proteggere il paziente e l’utilizzatore dalla contaminazione incrociata, in accordo alla norma tecnica EN 455 “Guanti medicali monouso”.

La EN 455 è costituita dalle seguenti parti, sotto il titolo generale “Medical gloves for single use”:

- Part 1: Requirements and testing for freedom from holes
- Part 2: Requirements [...]

UNI/PdR 95.1:2020 Linee guida misure COVID-19 Impianti di risalita

UNI PdR 95 2 2020 Linee guida misure COVID 19 impianti di risalita

UNI/PdR 95.1:2020

Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico - Impianti di risalita
 
La prassi di riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nel settore “impianti di risalita”, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione del contagio da COVID-19.
Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in modo sicuro, sia per [...]
Featured

UNI/PdR 95.2:2020 Linee guida misure COVID-19 Strutture turistiche all'aperto

UNI PdR 95 2 2020 Linee guida misure COVID 19 comparto turistico aperto

UNI/PdR 95.2:2020

Linee guida relative alle misure per il contenimento del rischio di contagio da COVID-19 del comparto turistico - Strutture turistico ricettive all’aria aperta
 
La prassi d riferimento ha l’obiettivo di definire delle linee guida sulle soluzioni da attuare nelle strutture turistico ricettive all’aria aperta, per garantire la sicurezza dei lavoratori e dei consumatori, nella prevenzione del contagio da COVID-19.
 
Il documento fornisce indicazioni che possono contribuire a ridurre il rischio del contagio e finalizzate all’erogazione del servizio in [...]

Progetto norma CEI C.1264 - DPR n. 462/2001

Progetto di norma CEI C  1264   DPR 22 ottobre 2001 n  462

Progetto di norma CEI C. 1264 - DPR 22 ottobre 2001 n. 462

In inchiesta pubblica preliminare, fino al 30 Settembre 2020, il Progetto di norma CEI C. 1264 - DPR 22 ottobre 2001, n. 462 Guida all'applicazione del DPR 462/01 relativo alla semplificazione del procedimento per la denuncia di installazioni e dispositivi di protezione contro le scariche atmosferiche, di dispositivi di messa a terra degli impianti elettrici e di impianti elettrici pericolosi

Progetto: C. 1264

Data Scadenza Inchiesta: 30-09-2020

Collegati

UNI EN 16873:2016

UNI EN 16873:2016 

Conservazione dei beni culturali - Linee guida per la gestione di legni archeologici imbibiti provenienti da ambiti umidi terrestri

La presente norma fornisce delle linee guida per la gestione di legni archeologici imbibiti provenienti da siti collocati in ambienti umidi terrestri che abbiano interesse storico o archeologico. La norma fornisce indicazioni operative per la gestione di questi manufatti, a partire dal momento della loro esposizione nel corso dello scavo, o successivamente a questo, fino a quando i reperti [...]

Featured

UNI/PdR 89: Linee guida didattica a distanza e mista scuole di ogni ordine e grado

UNI PdR 89

UNI/PdR 89 Linee guida didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado enti pubblici e privati

ID 11200 | 17.07.2020

La prassi di riferimento fornisce le linee guida per la gestione della didattica a distanza e mista nelle scuole di ogni ordine e grado, sia gestite da enti pubblici che da enti privati, in quest’ultimo caso sia paritarie che non paritarie. Essa è applicabile anche alle altre organizzazioni, come ad esempio i centri di formazione professionale, che svolgono [...]

Featured

IEC IEEE 82079-1:2019

IEC IEEE 82079 1 2019

IEC IEEE 82079-1:2019

Preparation of information for use (instructions for use) of products – Part 1: Principles and general requirements

Data di pubblicazione: 05-2019

Preview in attachment

Information for use is a part of any type of product it supports. A product can be a system, a service, goods, software, information, or a combination thereof. People depend on the information provided to use products safely, effectively, and efficiently, unless they receive training from a human instructor or unless the functions [...]

Featured

ISO/TR 20416:2020

ISO TR 20416 2020

ISO/TR 20416:2020

Medical devices - Post-market surveillance for manufacturers
 
Preview in attachment
 
As medical devices are designed, developed, manufactured and distributed on the global market, a residual risk with regard to the medical device’s safety and performance remains throughout the product life cycle. This is due to a combination of factors, such as product variability, factors affecting the medical device’s use environment, the different end user interaction, as well as unforeseen medical device failure or misuse. Design and development [...]
Featured

UNI/PdR 88:2020 | contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto nei prodotti

Pdr 88 2020

UNI/PdR 88:2020 - Requisiti di verifica del contenuto di riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto, presente nei prodotti

Data entrata in vigore: 06 luglio 2020

La presente prassi di riferimento definisce la modalità di verifica effettuata da parte di un organismo di certificazione del contenuto di materiale riciclato e/o recuperato e/o sottoprodotto dichiarato da un’organizzazione per un proprio prodotto, indipendentemente dalla sua tipologia, immesso sul mercato nazionale.

La presente prassi si applica a prodotti indicati nei decreti del Ministero dell'ambiente e della [...]

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

Infrastrutture del gas

Norme tecniche UNI | Infrastrutture del gas

UNI, 08 Luglio 2020

Gli impianti del gas, per la loro natura, vanno costruiti, mantenuti e utilizzati in totale sicurezza. Ecco perché l’argomento è senza dubbio di primario interesse per la normazione. È il CIG – Comitato Italiano Gas, ente federato UNI, che si è occupato della recente realizzazione delle UNI 9034, UNI 9165, UNI 9060.

Il primo documento definisce i materiali e i relativi sistemi di giunzione da utilizzare per la costruzione [...]

Featured

CEI 11-27 Ed. 5a

CEI 11 27 Ed  5a

CEI 11-27 Lavori su impianti elettrici | Ed. 5a 

Disponibile il progetto di norma CEI C.1263, in inchiesta pubblica fino al 30.08.2020, che dovrà diventare la nuova edizione (5a) della Norma CEI 11-27.

Dal Documento, dettagliate le figure di:

- Responsabile dell’impianto - RI (1)
- Persona preposta alla conduzione dell’attività lavorativa - PL (2)
_______

3.2.2 Persona designata alla conduzione dell’impianto elettrico durante l’attività lavorativa (Responsabile dell’impianto - RI)

Persona responsabile, durante l’attività

Decisione di esecuzione (UE) 2020/962

Decisione di esecuzione 2020 962

Decisione di esecuzione (UE) 2020/962 

Decisione di esecuzione (UE) 2020/962 della Commissione del 2 luglio 2020 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2019/450 per quanto riguarda la pubblicazione dei riferimenti relativi ai documenti per la valutazione europea di taluni prodotti da costruzione

GU L 211/19 del 03.07.2020

Entrata in vigore: 03.07.2020

________

LA COMMISSIONE EUROPEA,

visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
visto il regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per [...]

Featured

UNI 11782:2020 | Utility Manager

UNI 11782 2020 Utility manager

UNI 11782:2020 | Utility Manager

ID 10612 del 20.04.2020 - Documento estratto allegato

Attività professionali non regolamentate - Manager delle utenze (Utility Manager) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

Data pubblicazione: 16 aprile 2020

L’attività normativa si prefigge lo scopo di definire i requisiti relativi all'attività professionale dell’Utility Manager. Detti requisiti saranno specificati in termini di conoscenza, abilità e competenza in conformità al quadro europeo delle qualifiche (European Qualifications Framework - EQF) e comprendono inoltre gli elementi per la valutazione e convalida dei risultati [...]

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine

Rumore emesso dalle macchine

UNI EN ISO 11203:2020 | Rumore emesso dalle macchine

UNI EN ISO 11203:2020 Acustica - Rumore emesso dalle macchine e dalle apparecchiature - Determinazione dei livelli di pressione sonora al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni sulla base del livello di potenza sonora

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La norma descrive due metodi di determinazione dei livelli di pressione sonora di emissione di macchine e apparecchiature al posto di lavoro e in altre specifiche posizioni adiacenti mediante calcoli [...]

Featured

UNI EN ISO 3691-1:2020 | Carrelli industriali

UNI EN ISO 3691 1 2020

UNI EN ISO 3691-1:2020

Carrelli industriali - Requisiti di sicurezza e verifiche - Parte 1: Carrelli industriali motorizzati, esclusi quelli senza conducente, i telescopici e i trasportatori per carichi

Data entrata in vigore: 02 luglio 2020

La presente parte della UNI EN ISO 3691 fornisce requisiti di sicurezza e i mezzi per la verifica dei seguenti tipi di carrelli industriali motorizzati come definito nella UNI ISO 5053:

- carrelli industriali elevatori controbilanciati con forche a sbalzo;
- carrelli con sollevatore retrattile o con [...]

Featured

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

90 1 2020

UNI/PdR 90.1:2020/90.2:2020 | Maschere di comunità

UNI, 1° Luglio 2020

Sono state pubblicate oggi le UNI/PdR 90:2020 frutto della collaborazione tra UNI e il Politecnico di Torino per la definizione dei requisiti prestazionali e dei metodi di prova delle mascherine generiche. Ora e molto probabilmente anche nei prossimi mesi, le mascherine di comunità continueranno a ricoprire un ruolo fondamentale nella quotidianità di tutti per il contenimento del COVD-19.

Fino ad oggi non esisteva alcun riferimento utile a valutarne le prestazioni [...]

UNI EN 15269-1:2020

UNI EN 15269 1 2020

UNI EN 15269-1:2020

Applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte, sistemi di chiusura e finestre apribili e loro componenti costruttivi - Parte 1: Requisiti generali

Data entrata in vigore: 12 giugno 2020

La norma definisce i principi generali per l'applicazione estesa dei risultati di prove di resistenza al fuoco e/o controllo della dispersione del fumo per porte e finestre apribili, sottoposte a prova secondo la UNI EN 1634-1 e/o UNI [...]

ISO 22483:2020 | Requisiti hotel

ISO 22483 2020

ISO 22483:2020 | Requisiti hotel

ISO 22483:2020 - Tourism and related services - Hotels - Service requirements

Questo documento stabilisce requisiti di qualità e raccomandazioni per gli hotel riguardanti personale, servizio, eventi, attività di intrattenimento, sicurezza e protezione, manutenzione, pulizia, gestione delle forniture e soddisfazione degli ospiti.

I requisiti sono applicabili indipendentemente dalla loro classificazione e categoria e se i servizi sono forniti direttamente da personale interno o da un subappaltatore.

...

In allegato preview Preview ISO 22483:2020 riservata abbonati

Fonte: ISO

UNI EN 407:2020 | Guanti di protezione contro rischi termici

Guanti di protezione contro rischi termici

UNI EN 407:2020 | Guanti di protezione contro rischi termici 

UNI EN 407:2020 Guanti di protezione e altri dispositivi di protezione delle mani contro rischi termici (calore e/o fuoco)

Data entrata in vigore: 12 giugno 2020

La norma specifica requisiti, metodi di prova, informazioni da fornire e marcatura dei guanti di protezione e degli altri dispositivi di protezione delle mani contro calore e/o fuoco. Essa è applicabile anche ai dispositivi di protezione delle braccia. Essa è utilizzata per tutti i [...]

UNI EN ISO 7010:2020 | Segni grafici

Segni grafici

UNI EN ISO 7010:2020 | Segni grafici 

UNI EN ISO 7010:2020 Segni grafici - Colori e segnali di sicurezza - Segnali di sicurezza registrati

Data entrata in vigore: 12 giugno 2020

La norma prescrive i segnali di sicurezza per la prevenzione degli infortuni, la protezione dal fuoco, l'informazione sui pericoli alla salute e per le evacuazioni di emergenza.

La forma e il colore di ogni segnale di sicurezza sono conformi alla ISO 3864-1 e la progettazione dei segni grafici è conforme alla [...]

Featured

Gradi di Protezione degli involucri - Codice IP

Grado di Protezionr Codice IP

Codice IP: Grado di Protezione involucri apparecchiature elettriche

ID 3709 | Rev. 1.0 del 02.06.2020

In allegato Documento illustrativo con figure e tabelle relativo al Grado di Protezione degli involucri di apparecchiature elettriche (Codice IP), aggiornato all'ultima Variante della norma di riferimento CEI EN 62529 del 2014.

Il Codice IP (International Protection) identifica i gradi di protezione degli involucri per apparecchiature elettriche. La prima codifica comparve sulla norma CEI EN 60529 Ed. 1997 (CEI 70-1), cui fanno seguito le Varianti [...]

Featured

ISO/IEC 17000:2020

ISO IEC 17000 2020 Ed  2

ISO/IEC 17000:2020

Conformity assessment - Vocabulary and general principles
 
This document specifies general terms and definitions relating to conformity assessment (including the accreditation of conformity assessment bodies) and to the use of conformity assessment to facilitate trade.
The general principles of conformity assessment and a description of the functional approach to conformity assessment are provided in Annex A.
Conformity assessment interacts with other fields such as management systems, metrology, standardization and statistics. The boundaries of conformity assessment are not defined in this [...]

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54 3 2020

UNI EN 54-3:2020 | Dispositivi sonori di allarme incendio

UNI EN 54-3:2020 Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 3: Dispositivi sonori di allarme incendio

Data entrata in vigore: 04 giugno 2020

La norma specifica i requisiti, i metodi di prova e i criteri di prestazione per i dispositivi sonori di allarme incendio, inclusi quelli a voce, in un’installazione fissa destinati ad emettere un segnale sonoro di allarme incendio. La norma fornisce la valutazione e la verifica per il [...]

Featured

Misurazione della temperatura corporea: termografi EM

Termografi EM

Misurazione della temperatura corporea: termografi EM (cd termoscanner)

ID 10608 | Rev. 1.0 del 23.04.2020 - Documento completo allegato

Gli apparecchi elettro-medicali (EM) che fanno uso della tecnologia agli infrarossi per rilevare il calore emesso naturalmente sulla superficie della pelle del viso possono risultare utili alle porte di accesso e di uscita e agli ingressi di edifici, in condizioni di controllo ambientale in interni, per separare gli individui febbricitanti tra quelli non, allo scopo di facilitare la prevenzione della diffusione di [...]

Progetti Pdr UNI | Maschere di comunità

Maschere di comunit

Progetti Pdr UNI | Maschere di comunità 

UNI, 29.05.2020

I progetti di prassi di riferimento sono sottoposti alla consultazione pubblica al fine di raccogliere le osservazioni da parte del mercato prima di procedere alla stesura del testo definitivo fino all'11 giugno 2020.

Progetti di prassi di riferimento:

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate

UNI EN ISO 19085 11 2020

UNI EN ISO 19085-11:2020 | Macchine combinate

UNI EN ISO 19085-11:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 11: Macchine combinate

Data entrata in vigore: 28 maggio 2020

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per le macchine combinate stazionarie e spostabili per la lavorazione del legno, con almeno due unità di lavoro utilizzabili separatamente e con carico e scarico manuale del pezzo. Le unità di lavoro integrate possono essere solo di questi tipi:

- un'unità

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco

seghe circolari da banco

UNI EN ISO 19085-9:2020 | Seghe circolari da banco 

UNI EN ISO 19085-9:2020 Macchine per la lavorazione del legno - Sicurezza - Parte 9: Seghe circolari da banco (con o senza tavola mobile)

Data entrata in vigore: 28 maggio 2020

La norma fornisce i requisiti e le misure di sicurezza per seghe circolari da banco stazionarie e spostabili (con o senza tavola mobile e/o unità di alimentazione smontabile), noti anche come "seghe da banco" (negli Stati Uniti), progettate per tagliare legno e [...]

UNI ISO 24095:2020 | Guida misurazione silice libera cristallina

UNI ISO 24095 2020

UNI ISO 24095:2020 | Guida alla misurazione della silice libera cristallina

UNI ISO 24095:2020 Aria in ambienti di lavoro - Guida per la misurazione della silice libera cristallina

Data entrata in vigore: 21 maggio 2020

La norma fornisce una guida per garantire la qualità delle misurazioni della silice libera cristallina utilizzando metodi di analisi a infrarossi e a diffrazione diretta su filtro o indiretta a raggi X. Sono inclusi nello scopo e campo di applicazione i seguenti polimorfi di silice cristallina:

Altri articoli ...