Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - RT V. 11 del Codice di prevenzione incendi / INAIL 2025

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - RT V. 11 del Codice di prevenzione incendi / INAIL 2025
 
Appunti Prevenzione Incendi
  Newsletter n. 803 del 04 Novembre 2025  
Salve Visitatore


Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - RT V. 11 del Codice di prevenzione incendi

Prevenzione incendi strutture sanitarie - RT V. 11 CPI / INAIL 2025

ID 24847 | 04.11.2025 / In allegato

Prevenzione incendi nelle strutture sanitarie - La Regola Tecnica Verticale V. 11 del Codice di prevenzione incendi

Nella presente pubblicazione viene affrontata la ristrutturazione e l'ampliamento di un ospedale esistente utilizzando e confrontandone gli esiti risultanti, sia mediante il d.m. 18 settembre 2002 e s.m.i. (regola tecnica tradizionale pre Codice) che secondo la V.11, "nuova" regola tecnica verticale, che integra, in base alle proprie specificità, le imprescindibili e ineludibili indicazioni fornite dalla regola tecnica orizzontale costituita dal Codice.
__________

INDICE

Introduzione 
Obiettivi 
Le differenze tra l'approccio prescrittivo e quello prestazionale
Il Codice di prevenzione incendi 
Strutture sanitarie - la normativa applicabile 
Il d.m. 18 settembre 2002, come aggiornato dal d.m. 19 marzo 2015 
La Regola Tecnica Verticale V.11 
Caso studio: ristrutturazione e ampliamento di un ospedale 

Descrizione 
Contestualizzazione dell’attività in relazione alla prevenzione incendi 
Premessa metodologica 
Oggetto degli interventi da eseguire 
Progettazione antincendio con il d.m. 18 settembre 2002 e s.m.i. 
Riferimenti normativi 
Scopo e campo di applicazione 
Obiettivi 
Disposizioni tecniche 
Applicazione delle disposizioni tecniche 

Regola tecnica di prevenzione incendi per la progettazione, costruzione ed esercizio delle strutture sanitarie, pubbliche e private 

Titolo I - Definizioni e classificazione 
Generalità 
Termini, definizioni e tolleranze dimensionali 
Classificazione delle aree delle strutture sanitarie 
Rinvio a norme e criteri, di prevenzione incendi 
Titolo II - Strutture di nuova costruzione che erogano prestazioni in regime di ricovero ospedaliero e/o in regime residenziale a ciclo continuativo e/o diurno 
Ubicazione 
Generalità 
Comunicazioni e separazioni 
Accesso all’area 
Accostamento mezzi di soccorso 
Caratteristiche costruttive 
Resistenza al fuoco delle strutture e dei sistemi di compartimentazione 
Reazione al fuoco dei materiali 
Compartimentazione 
Limitazioni alle destinazioni d’uso dei locali 
Scale 
Ascensori e montacarichi 87
Montalettighe utilizzabili in caso di incendio 
Misure per l’esodo in caso di emergenza 
Affollamento 
Capacità di deflusso 
Esodo orizzontale progressivo 
Sistemi di vie d’uscita 
Lunghezza delle vie d’uscita al piano 
Caratteristiche delle vie d’uscita 
Larghezza delle vie di uscita 
Larghezza totale delle vie d’uscita 
Sistemi di apertura delle porte e di eventuali infissi 
Numero di uscite 
Aree ed impianti a rischio specifico 
Generalità 
Locali adibiti a depositi e servizi generali 
Locali adibiti a deposito di materiale combustibile per le esigenze giornaliere dei reparti 
Locali destinati a deposito di materiale combustibile aventi superficie ≤ a 50 m2 
Locali destinati a deposito di materiale combustibile con superficie ≤ 500 m2 
Depositi di sostanze infiammabili 
Locali adibiti a servizi generali (laboratori di analisi e ricerca, laboratori o locali ove si detengono, impiegano o manipolano sostanze radioattive, lavanderie, sterilizzazione, inceneritori, ecc.). 
Impianti di distribuzione dei gas 
Distribuzione dei gas combustibili 
Distribuzione dei gas medicali 
Impianti di condizionamento e ventilazione 
Generalità 
Impianti centralizzati 
Condotte aerotermiche 
Dispositivi di controllo 
Schemi funzionali 
Impianti localizzati 
Impianti elettrici 
Mezzi ed impianti di estinzione degli incendi 
Generalità 
Estentitori 
Impianti di estinzione incendi 
Reti naspi e idranti 
Generalità 
Tipologia degli impianti 
Caratteristiche prestazionali e di alimentazione 
Impianto di spegnimento automatico 
Impianti di rivelazione, segnalazione e allarme 
Generalità 
Caratteristiche 
Sistemi di allarme 
Segnaletica di sicurezza 
Organizzazione e gestione della sicurezza antincendio 
Generalità 
Procedure da attuare in caso di incendio 
Centro di gestione delle emergenze 
Informazione e formazione 
Istruzioni di sicurezza 
Istruzioni da esporre a ciascun piano 
Istruzioni da esporre nei locali cui hanno accesso degenti, utenti e visitatori 
Problematiche inerenti l’applicazione della RT tradizionale 

Progettazione antincendio con il Codice di prevenzione incendi 

Riferimenti normativi 
Classificazione dell’attività 
La metodologia generale 
Scopo della progettazione 
Obiettivi di sicurezza 
Valutazione del rischio d’incendio per l’attività 
Valutazione del rischio residuo 
Attribuzione dei profili di rischio 
Strategia antincendio per la mitigazione del rischio 
Attribuzione dei livelli di prestazione alle misure antincendio 
Individuazione delle soluzioni progettuali 

Reazione al fuoco 
Resistenza al fuoco 

Calcolo del carico di incendio specifico di progetto (par. S. 2.9) 

Compartimentazione 

Progettazione dei compartimenti antincendio 
Realizzazione dei compartimenti antincendio 
Distanza di separazione per limitare la propagazione dell’incendio 
Ubicazione 
Comunicazioni tra attività 

Esodo 

Dati di ingresso per la progettazione del sistema d’esodo
Requisiti antincendio minimi per l’esodo 
La progettazione del sistema d’esodo 
Eliminazione o superamento delle barriere architettoniche per l’esodo 
Verifica di rispondenza del sistema d’esodo alle caratteristiche di cui al par. S.4.5
Esodo orizzontale progressivo 
Segnaletica variabile e illuminazione adattiva 

Gestione della sicurezza antincendio (GSA) 

GSA nell’attività in esercizio 
GSA nell’attività in emergenza 
Esempi di procedure attuative del piano di emergenza ed evacuazione 

Controllo dell’incendio 
Rivelazione ed allarme 
Controllo fumi e calore 
Operatività antincendio 
Sicurezza degli impianti tecnologici e di servizio 

Altre indicazioni (par. V.11.6) 
Regole tecniche verticali di servizio (Capp. V.1, V.2, V.3 e V.13) 

Confronto tra gli esiti delle due progettazioni 
Considerazioni a commento 
Bibliografia 
Fonti immagini

...

 

Info / download

 

 

Fonte: INAIL

Collegati
Prevenzione incendi ospedali | Scadenze adeguamento
Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011, n. 151
Codice Prevenzione Incendi DM 3 agosto 2015 | RTO II



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541