| News | |||||||||||||
| Newsletter n. 755 del 31 Ottobre 2025 | |||||||||||||
| Salve Visitatore | |||||||||||||
Ponte sullo stretto di Messina ID 21513 | Timeline Update 30.10.2025 / Download Scheda 30.10.2025 Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 26 del 30/10/2025 La Corte dei conti tramite la Sezione di controllo di legittimità si è espressa, nella giornata di ieri, su profili strettamente giuridici della delibera CIPESS, relativa al Piano economico finanziario afferente alla realizzazione del “Ponte sullo stretto”, senza alcun tipo di valutazione sull’opportunità e sul merito dell’opera. Il rispetto della legittimità è presupposto imprescindibile per la regolarità della spesa pubblica, la cui tutela è demandata dalla Costituzione alla Corte dei conti. Le sentenze e le deliberazioni della Corte dei conti non sono certamente sottratte alla critica che, tuttavia, deve svolgersi in un contesto di rispetto per l’operato dei magistrati. Corte dei conti Ufficio Stampa - Comunicato stampa n. 26 del 30/10/2025 La sezione centrale di controllo di legittimità su atti del Governo e delle amministrazioni dello Stato della Corte dei conti, all’esito della Camera di consiglio seguita all’adunanza del 29 ottobre 2025, non ha ammesso al visto e alla conseguente registrazione la Delibera CIPESS n. 41/2025, seduta del 6 agosto 2025 “Collegamento Stabile tra la Sicilia e la Calabria: assegnazione risorse FSC ai sensi dell’articolo 1, comma 273-bis, della legge n. 213 del 2023 e approvazione, ai sensi dell’articolo 3, commi 7 e 8, del decreto-legge n. 35 del 2023, del progetto definitivo e degli atti di cui al decreto-legge n. 35 del 2023”. Corte dei conti 06.08.2025 Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) ha approvato oggi il progetto definitivo del Ponte sullo Stretto di Messina. L'approvazione si basa su un'ampia documentazione presentata dal ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti con il supporto della società Stretto di Messina. "Sarà il ponte a campata unica più lungo al mondo. Un'infrastruttura del genere è un acceleratore di sviluppo". Così il vicepresidente del Consiglio e ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, ha commentato l'approvazione, avvenuta nell'ambito della riunione del CIPESS a cui ha preso parte anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Salvini ha inoltre ringraziato i ministri precedenti che hanno creduto nel collegamento tra Calabria e Sicilia, citando Pietro Lunardi. Il documento approvato include: il progetto definitivo aggiornato con il programma delle opere e dei servizi; i risultati positivi della Conferenza dei servizi; le conclusioni della Commissione Tecnica di Verifica dell’Impatto Ambientale (VIA) del MASE; il piano economico-finanziario e la relazione istruttoria del MIT che attesta la copertura dell'intero fabbisogno del progetto, pari a circa 13,5 miliardi di euro, già stanziati. Sono state inoltre approvate le opere compensative. Opere anticipate e tempistiche Si prevede l'avvio dei cantieri entro la fine del 2025 con i lavori per le opere anticipate, che minimizzeranno l'impatto dei cantieri sul territorio. Queste includono la realizzazione di piste, la predisposizione dei campi base, la bonifica da ordigni bellici e la risoluzione delle interferenze con i sottoservizi. A seguito dell'approvazione del CIPESS, sarà avviata la progettazione esecutiva in parallelo per le tre fasi previste: Fase 1 (maggio 2026): Collegamenti stradali e ferroviari. Il completamento dei lavori è previsto per il 2032. 12.09.2024 Consegnata nei tempi previsti documentazione integrativa richiesta dalla commissione VIA-VAS del MASE e dal MIC Aggiornati oltre 800 elaborati progettuali, su 10 mila, anticipando molti studi che sarebbero stati svolti in sede di stesura del progetto esecutivo. Roma, 12 settembre 2024 – La società Stretto di Messina ha consegnato in data odierna la documentazione integrativa richiesta dalla Commissione VIA – VAS del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica (MASE), dal Ministero della cultura (MIC) e le risposte alle osservazioni presentate dal pubblico e dalle Associazioni. Si conclude, in linea con il cronoprogramma, la fase di predisposizione delle integrazioni avviata lo scorso aprile. A fronte delle 239 richieste del MASE e 11 del MIC, sono stati aggiornati oltre 800 elaborati progettuali, su 10 mila, anticipando molti studi che sarebbero stati svolti in sede di stesura del progetto esecutivo. La documentazione inviata, che sarà pubblicata sul sito del MASE, comprende studi e approfondimenti di settore che, sulla base di dati aggiornati e di nuove modellazioni, hanno fornito le informazioni per le integrazioni. La complessità e varietà dei temi trattati ha richiesto da parte del Contraente Generale – Eurolink il coinvolgimento di un gruppo di progettazione multidisciplinare costituito da società, professionisti e professori universitari di primaria rilevanza, in ambito nazionale e internazionale. L’attività è stata effettuata con il continuo confronto tra il Contraente Generale – Eurolink e la Stretto di Messina con la partecipazione dell’Expert Panel, per la componente ambientale, il Project Management Consultant – Parsons Transportation Group, il Monitore ambientale – Edison Next Environment. “Nei tempi stabiliti – ha commentato l’amministratore delegato della Stretto di Messina, Pietro Ciucci – abbiamo completato le integrazioni e gli approfondimenti richiesti dal MASE e dal MIC, ai quali la Società ha dedicato la massima attenzione utilizzando pienamente i tempi consentiti dalla normativa. Alcuni focus, in particolare, prevedevano indagini di campo, come ulteriori rilievi faunistici, batimetrici e subacquei, che hanno richiesto tempi tecnici incomprimibili per fornire puntuali ed esaurienti risposte. La Società ha investito e investirà molto per l’ambiente e la sostenibilità dell’opera nella piena consapevolezza della complessità degli ecosistemi dei territori coinvolti. Sono state adottate molte precauzioni e metodologie realizzative che fanno del progetto del Ponte un’opera all’avanguardia nel rispetto dell’ambiente e del paesaggio. Il Piano di Monitoraggio Ambientale, ante operam, in corso d’opera e post operam, rappresenta inoltre un fondamentale strumento di controllo che permetterà un monitoraggio costante delle attività, consentendo alla Stretto di Messina di verificare in tempo reale l’efficacia delle misure mitigative progettate e messe in atto”. 06.09.2024 Stretto di Messina: allontanamento delle coste è noto e non rilevante per la fattibilità del ponte Roma, 6 settembre 2024 – In riferimento ad alcune interpretazioni mediatiche in merito a nuove scoperte nei fondali dello Stretto da parte del CNR, Stretto di Messina comunica quanto segue. L’individuazione delle formazioni geologiche citate non è rilevante ai fini della fattibilità del ponte sullo Stretto di Messina. È noto, infatti, che le coste siciliana e calabrese sono soggette ad un seppur minimo allontanamento ampiamente considerato nel progetto definitivo del 2011 e nel suo aggiornamento del 2024. Tra i vari aspetti di aggiornamento, grazie agli studi effettuati dal Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università La Sapienza di Roma e dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), con dati provenienti dai GNSS (Global Navigation Satellite Systems) prodotti dalla rete RING-INGV (Rete Integrata Nazionale GPS – rete per il monitoraggio in continuo delle deformazioni del suolo), si confermano le previsioni del Progetto Definitivo evidenziando che il movimento differenziale tra i due siti scelti per i piloni (Calabria-Sicilia) è inferiore a 1 mm/anno. 03.09.2024 Avviso di pubblicazione di manifestazione di interesse per l’affidamento del “Servizio per l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Sicurezza, Ambiente e BIM conforme agli standard ISO 9001:2015, 14001:2015, 45001:2018 e alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019 Roma, 03.09.2024 – Stretto di Messina S.p.A. rende noto che sta valutando di affidare, ai sensi dell’art. 50, comma 1, lett. b) del D.lgs n. 36/2023, il “Servizio per l’implementazione di un Sistema di Gestione Integrato Qualità, Sicurezza, Ambiente e BIM conforme agli standard ISO 9001:2015, 14001:2015, 45001:2018 e alla Prassi di Riferimento UNI/PdR 74:2019, di importo massimo pari ad € 130.000,00. A tal fine Stretto di Messina ha provveduto a pubblicare apposito Avviso nella sezione Bandi di gara – Stretto di Messina S.p.A. con il quale si invitano gli operatori economici interessati, in possesso dei requisiti richiesti, a presentare la propria manifestazione di interesse nei termini e con le modalità indicate nell’Avviso stesso. Si precisa che in conformità a quanto specificato al punto 1 dell’Avviso, quest’ultimo non costituisce avvio di una procedura di gara pubblica, né alcun invito a partecipare ad una eventuale e successiva procedura di affidamento, né proposta contrattuale e non comporta l’instaurazione di posizioni giuridiche od obblighi negoziali. 16.04.2024 Nota MASE-0070949 del 16 aprile 2024 Il ministero dell'Ambiente e della sicurezza energetica ha richiesto 239 integrazioni di documenti alla Società Stretto di Messina S.p.A, nell'ambito della valutazione del progetto del Ponte. Per la Valutazione di impatto ambientale (Via) sono state richieste: - 155 integrazioni. Lo si legge sul sito della Commissione Via-Vas del Mase. Con una nota il ministero dei Trasporti fa sapere che "le integrazioni al progetto del Ponte sullo Stretto, richieste in sede di conferenza di servizi, saranno fornite entro 30 giorni: si tratta della normale procedura ed è corretto approfondire tutti gli aspetti di un'opera che sarà unica al mondo". 14.03.2024 - Relazione del progettista IL RIAVVIO DELL’OPERA Il Decreto-legge 31 marzo 2023, n. 35 (legge di conversione 26 maggio 2023, n.58) ha stabilito il riavvio delle attività finalizzate alla realizzazione del Ponte sullo stretto di Messina. Il 15 febbraio 2024, il Consiglio di Amministrazione della Stretto di Messina ha approvato la Relazione del Progettista che integra il Progetto Definitivo del 2011, attesta la rispondenza del Progetto Definitivo al Progetto Preliminare e identifica le ulteriori prescrizioni da sviluppare nel Progetto Esecutivo al fine di adeguarlo: a) alle norme tecniche di costruzione NTC2018 e alle conseguenti modifiche alla caratterizzazione geotecnica; L’approvazione della documentazione è il risultato di un articolato sistema di verifiche posto in essere dalla Stretto di Messina che, oltre alla Direzione Tecnica della Società, ha coinvolto la Parsons Transportation Group in qualità di Project Management Consultant e un Expert Panel quale Organo a supporto per le attività tecnico-specialistiche di Alta Sorveglianza, composto da quattro massimi rappresentanti nelle discipline di aerodinamica-aeroelastica, sismica, geotecnica e ambiente. LE CARATTERISTICHE TECNICHE L’aggiornamento ha confermato tutte le principali caratteristiche tecniche del Ponte e dei suoi collegamenti a terra - Campata sospesa centrale: 3.300 m LE OPERE STRADALI E FERROVIARIE DI COLLEGAMENTO DEL PONTE AL TERRITORIO Le opere stradali e ferroviarie di collegamento del Ponte al territorio comprendono 40 km di raccordi viari e ferroviari (circa l’80% sviluppati in galleria) che collegheranno, dal lato Calabria, l’autostrada del Mediterraneo (A2) e la stazione FS di Villa San Giovanni e, dal lato Sicilia, le autostrade Messina-Catania (A18) e Messina-Palermo (A20) nonché la nuova stazione FS di Messina. Matrice revisioni
Info / download Collegati |
|||||||||||||
![]() |
|||||||||||||
|
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
|||||||||||||
| Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 | |||||||||||||