Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

UNI/PdR 13:2025 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni / Ott. 2025

UNI/PdR 13:2025 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni / Ott. 2025
 
Appunti Ambiente
  Newsletter n. 688 del 24 Ottobre 2025  
Salve Visitatore


UNI/PdR 13:2025 | Sostenibilità ambientale nelle costruzioni

UNI/PdR 13:2025 Sostenibilità ambientale nelle costruzioni / Ott. 2025

ID 24797 | 24.10.2025

Il documento, articolato in tre parti, sviluppato con ITACA (Istituto per l’Innovazione e la Trasparenza degli Appalti e Compatibilità Ambientale), ha visto la luce nel 2019 ed è stato aggiornato una prima volta nel 2023 per adeguarlo ad alcune novità normative di rilievo, in particolare i Criteri Ambientali Minimi (CAM) per l’affidamento dei servizi di progettazione e lavori per la nuova costruzione, ristrutturazione e manutenzione di edifici pubblici.

Il nuovo aggiornamento riguarda particolarmente la parte 0 (“Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Inquadramento generale e principi metodologici”) con l’introduzione di tre nuove appendici (B, C e D) che recepiscono la Regola Tecnica n. 33 di Accredia (“Prescrizioni per l’Accreditamento degli Organismi di Ispezione di tipo A, B e C ai sensi della NORMA UNI CEI EN ISO/IEC 17020 in conformità al protocollo ITACA”).

L’Appendice B (“Indicazioni per le figure di ispettore ed esperto Protocollo ITACA”) si applica al personale coinvolto nelle ispezioni e nella progettazione oggetto dell’ispezione; l’Appendice C (“Raccomandazioni per la valutazione di conformità di terza parte degli organismi di ispezione di tipo A, B E C che hanno implementato lo schema di ispezione inerente il Protocollo ITACA”) definisce schematicamente gli elementi che un Organismo di Ispezione (OdI) deve applicare per valutare la conformità alla Prassi di Riferimento.

L’Appendice D, infine, è un allegato tecnico che riguarda l’attività di ispezione ai sensi del Protocollo ITACA, riferita a diverse tipologie ispettive di progettazione (esecutiva), realizzazione ed esercizio.

L’aggiornamento della parte 1 e della parte 2 riguarda invece alcuni valori riportati nelle schede degli indicatori.
_______

UNI/PdR 13-0:2025
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità - Inquadramento generale e principi metodologici

Data entrata in vigore: 23 ottobre 2025
Sostituisce: UNI/PdR 13.0:2019

Il documento illustra l’inquadramento generale e i principi metodologici e procedurali che sottendono al sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica sia a edifici di nuova costruzione sia a edifici oggetto di ristrutturazione importante che coinvolgano non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio.

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Massimo Sbriscia - Coordinatore GdL Edilizia Sostenibile (Regione Marche), Massimiliano Bagagli – Coordinatore tavolo tecnico per le modifiche alla prassi (ITACA), Costanzo Di Perna (Università Politecnica delle Marche), Daniela Petrone (ANIT), Angela Sanchini (INSIEL – Regione Friuli Venezia Giulia), Andrea Moro (iiSBE Italia - UNI), Luigia Brizzi (Regione Puglia), Doriana Doronzo (Regione Puglia), Alessandro Rinaldi (Regione Puglia), Margherita Colonna (Commissione tecnica Regione Puglia), Salvatore Paterno (Commissione tecnica Regione Puglia), Laura Rubino (Commissione tecnica Regione Puglia), Antonio Stragapede (Commissione tecnica Regione Puglia), Alessandra Biserna (Consiglio Nazionale Geologi), Samantha Di Loreto (Università Politecnica delle Marche), Enrica Roncalli (ICMQ – UNI), Luca Marzi (Università di Firenze), Giovanna Petrungaro (Regione Calabria), Claudia Mazzoli (Regione Emilia Romagna), Cristiano Gastaldi (iiSBE Italia), Andrea Fornasiero (OICE), Elisa Crimi (OICE), Silvia Catalino (ITACA), Lorenzo Federiconi (Regione Marche), Nicola Massaro (ANCE), Valentina Mingo (ANCE), Silvia Rizzo (ANCE), Francesca Zaccagnini (ANCE), Emanuele Emani (Consiglio Nazionale Geologi), Marco De Gregorio (UNI), Caterina Gargari (UNI).
_______

UNI/PdR 13-1:2025
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità - Edifici residenziali

Data entrata in vigore: 23 ottobre 2025
Sostituisce: UNI/PdR 13.1:2019

Il documento specifica i criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteria per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica ai fini del calcolo del punteggio di prestazione di edifici residenziali, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti di primo livello che coinvolgano non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio. 

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Massimo Sbriscia - Coordinatore GdL Edilizia Sostenibile (Regione Marche), Massimiliano Bagagli – Coordinatore tavolo tecnico per le modifiche alla prassi (ITACA), Costanzo Di Perna (Università Politecnica delle Marche), Daniela Petrone (ANIT), Angela Sanchini (INSIEL – Regione Friuli Venezia Giulia), Andrea Moro (iiSBE Italia - UNI), Luigia Brizzi (Regione Puglia), Doriana Doronzo (Regione Puglia), Alessandro Rinaldi (Regione Puglia), Margherita Colonna (Commissione tecnica Regione Puglia), Salvatore Paterno (Commissione tecnica Regione Puglia), Laura Rubino (Commissione tecnica Regione Puglia), Antonio Stragapede (Commissione tecnica Regione Puglia), Alessandra Biserna (Consiglio Nazionale Geologi), Samantha Di Loreto (Università Politecnica delle Marche), Enrica Roncalli (ICMQ – UNI), Luca Marzi (Università di Firenze), Giovanna Petrungaro (Regione Calabria), Claudia Mazzoli (Regione Emilia Romagna), Cristiano Gastaldi (iiSBE Italia), Andrea Fornasiero (OICE), Elisa Crimi (OICE), Silvia Catalino (ITACA), Lorenzo Federiconi (Regione Marche), Nicola Massaro (ANCE), Valentina Mingo (ANCE), Silvia Rizzo (ANCE), Francesca Zaccagnini (ANCE), Emanuele Emani (Consiglio Nazionale Geologi), Marco De Gregorio (UNI), Caterina Gargari (UNI).
_______

UNI/PdR 13-2:2025
Sostenibilità ambientale nelle costruzioni – Strumenti operativi per la valutazione della sostenibilità – Edifici non residenziali

Data entrata in vigore: 23 ottobre 2025
Sostituisce: UNI/PdR 13.2:2019

Il documento specifica i criteri sui quali si fonda il sistema di analisi multicriteriale per la valutazione della sostenibilità ambientale degli edifici non residenziali, ai fini della loro classificazione attraverso l’attribuzione di un punteggio di prestazione. Oggetto della valutazione è un singolo edificio e la sua area esterna di pertinenza. Il documento si applica ai fini del calcolo del punteggio di prestazione di edifici non residenziali, di nuova costruzione o oggetto di ristrutturazioni importanti di primo livello che coinvolgano non la singola unità immobiliare, ma l’intero edificio. 

Nota procedurale: La prassi di riferimento è stata elaborata dal Tavolo UNI/PdR “Sostenibilità ambientale nelle costruzioni”, condotto da UNI, e costituito dai seguenti esperti: Massimo Sbriscia – Coordinatore GdL Edilizia Sostenibile (Regione Marche), Massimiliano Bagagli – Coordinatore tavolo tecnico per le modifiche alla prassi (ITACA), Costanzo Di Perna (Università Politecnica delle Marche), Daniela Petrone (ANIT), Angela Sanchini (INSIEL – Regione Friuli Venezia Giulia), Andrea Moro (iiSBE Italia - UNI), Luigia Brizzi (Regione Puglia), Doriana Doronzo (Regione Puglia), Alessandro Rinaldi (Regione Puglia), Margherita Colonna (Commissione tecnica Regione Puglia), Salvatore Paterno (Commissione tecnica Regione Puglia), Laura Rubino (Commissione tecnica Regione Puglia), Antonio Stragapede (Commissione tecnica Regione Puglia), Alessandra Biserna (Consiglio Nazionale Geologi), Samantha Di Loreto (Università Politecnica delle Marche), Enrica Roncalli (ICMQ – UNI), Luca Marzi (Università di Firenze), Giovanna Petrungaro (Regione Calabria), Claudia Mazzoli (Regione Emilia Romagna), Cristiano Gastaldi (iiSBE Italia), Andrea Fornasiero (OICE), Elisa Crimi (OICE), Silvia Catalino (ITACA), Lorenzo Federiconi (Regione Marche), Nicola Massaro (ANCE), Valentina Mingo (ANCE), Silvia Rizzo (ANCE), Francesca Zaccagnini (ANCE), Emanuele Emani (Consiglio Nazionale Geologi), Marco De Gregorio (UNI), Caterina Gargari (UNI).

Fonte: UNI




Info / download



Collegati
UNI/PdR 13:2023 / Sostenibilità ambientale nelle costruzioni
UNI/PdR 13:2019 Sostenibilità ambientale costruzioni



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63+39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541