Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025: Aggiornato al 31.12.2024

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025: Aggiornato al 31.12.2024
 
Appunti Ambiente
  Newsletter n. 610 del 16 Ottobre 2025  
Salve Visitatore


Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2025

Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi / Ed. 2025 - Dati 2024

ID 24744 | 16.10.2025 / In allegato Inventario nazionale

Rifiuti radioattivi in Italia, nel 2024 volume in crescita del 3,38% rispetto al 2023. In calo l’attività totale.

Il Lazio si conferma la regione che detiene il volume maggiore di rifiuti radioattivi; la regione in cui si registra l'attività totale maggiore è il Piemonte. 

L'Inventario viene predisposto sulla base dei dati che, annualmente, i diversi operatori, ai quali compete la responsabilità primaria della detenzione e gestione in sicurezza dei rifiuti stessi, trasmettono all’Ispettorato.

L'aumento dei rifiuti radioattivi nel 2024 rispetto all'anno precedente deriva sia dal progredire delle attività di decommissioning presso le installazioni nucleari, sia dalle attività della ricerca, della medicina e dell'industria. Inoltre, nel dicembre 2024 sono tornati alla Centrale nucleare del Garigliano alcuni rifiuti radioattivi metallici sottoposti, in Svezia, al trattamento di fusione.

È il Lazio la regione che detiene il volume maggiore di rifiuti radioattivi: 12.224 m3, il 36,20% del totale. Seguono Lombardia (6.602 m3 e il 19,55% del totale), Piemonte (5.903 m3, 17,48%), Basilicata (4.288 m3, 12,70%), Campania (2.400 m3, 7,11%), Emilia Romagna (1.383 m3, 4,10%), Toscana (939 m3, 2,78%) e Puglia (27,60 m3, 0,08%).

Decresce il volume dei rifiuti radioattivi a vita molto breve (- 109,72 m3), ad attività bassa (- 268,65 m3) e ad attività media (- 0,91 m3) e cresce il volume dei rifiuti ad attività molto bassa (+ 1482,72 m3).

L’impianto italiano in cui si registra l’aumento maggiore per quanto riguarda il volume di rifiuti stoccati (+ 1.469,42 m3) è Nucleco S.p.A., situato presso il Centro Ricerca ENEA della Casaccia (Roma), in particolare a causa del trasferimento presso i suoi depositi dei rifiuti radioattivi provenienti dal deposito della ex Cemerad di Statte (TA).

L'attività totale dei rifiuti radioattivi, delle sorgenti dismesse e del combustibile esaurito, nel 2024, diminuisce di 1.775 TBq (- 2,81%) rispetto al 2023, a causa del decadimento radioattivo.

Con riferimento al quantitativo totale di attività (espresso in termini di attività totale - misurata in Bq) dei radionuclidi contenuti nei rifiuti radioattivi, nelle sorgenti dismesse e nel combustibile irraggiato, in Italia al 31.12.2024 sono detenuti 34.237,30 TBq. Il Piemonte figura al primo posto, con 27.067,3 TBq.

L’impianto che detiene il quantitativo maggiore di attività è l’Impianto EUREX di Saluggia (1.877.598,83 GBq).

Va comunque precisato che il 99% del combustibile nucleare irraggiato delle quattro centrali nucleari nazionali dismesse è stato inviato in Francia e in Gran Bretagna, dove è stato sottoposto a processo chimico per il recupero del materiale nucleare. I rifiuti radioattivi prodotti dal processo faranno rientro in Italia come rifiuto radioattivo vetrificato di minore volume rispetto a quello di partenza.
...

Fonte: ISIN



Info / download




Collegati
Inventario nazionale ISIN dei rifiuti radioattivi - Ed. 2024
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi aggiornato al 31 dicembre 2022
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2021
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2020
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi aggiornato a dicembre 2019
Inventario nazionale dei rifiuti radioattivi | Ed. 2019

Decreto Legislativo 31 Luglio 2020 n. 101 | Radiazioni ionizzanti



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541