Appunti Merci Pericolose | |||||||||||||||||||||||||
Newsletter n. 591 del 14 Ottobre 2025 | |||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Salve Visitatore | |||||||||||||||||||||||||
Lista di Controllo di merci pericolose ADR / Update ADR 2025 ID 3475 | Rev. 4.0 del 13 Ottobre 2025 / In allegato documentazione completa Lista di controllo per merci pericolose ADR con riferimenti alla legislazione vigente, ADR, Codice della Strada. Update Rev. 4.0 del 13 Ottobre 2025 - Direttiva delegata 2025/1801 della Commissione, del 23 giugno 2025, che adegua al progresso scientifico e tecnico gli allegati I e II della direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. (C/2025/3886). (GU L 2025/1801 del 13.10.2025) - Decisione (UE) 2024/1254 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 24 aprile 2024, che modifica le direttive 2009/12/CE, 2009/33/CE e (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio e la direttiva 96/67/CE del Consiglio per quanto riguarda alcuni obblighi di comunicazione nei settori del trasporto aereo e su strada. (GU L 2024/1254 del 30.4.2024) - ADR 2025 Pubblicata nella GU L 274/1 del 24.10.2022 la Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose. Entrata in vigore: 13.11.2022 Modificata da: - Decisione (UE) 2024/1254 del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 aprile 2024 (L 1254 1 30.4.2024) La direttiva 95/50/CE è abrogata, fatti salvi gli obblighi degli Stati membri relativi ai termini di recepimento nel diritto interno delle direttive di cui all’allegato IV, parte B. La Direttiva (UE) 2022/1999, si applica ai controlli che gli Stati membri esercitano sui trasporti su strada di merci pericolose effettuati per mezzo di veicoli che circolano nel loro territorio o che vi entrano in provenienza da un paese terzo. Essa non si applica ai trasporti di merci pericolose effettuati da veicoli che appartengono alle forze armate o che si trovano sotto la responsabilità di queste ultime e non pregiudica minimamente il diritto degli Stati membri di controllare, nel rispetto del diritto dell’Unione, i trasporti nazionali e internazionali di merci pericolose effettuati nel loro territorio da veicoli non contemplati dalla direttiva. La Direttiva (UE) 2022/1999, contiene nell’: - Allegato I “Prospetto riepilogativo”: una lista di controllo dei documenti di bordo, delle operazioni di trasporto e dell’equipaggiamento di bordo. - Allegato II “Infrazioni”: una classificazione dettagliata delle infrazioni alle disposizioni pertinenti, suddivise, in funzione del loro livello di gravità, in tre categorie di rischio: categoria di rischio I, categoria di rischio II, categoria di rischio III - Allegato III: il modello di formulario normalizzato per la stesura della relazione destinata alla Commissione e relativa alle infrazioni e sanzioni. Schema 1: Procedure uniformi in sede di controllo - Direttiva (UE) 2022/1999
Schema 3 – Allegato II Infrazioni La determinazione della categoria di rischio appropriata deve tenere conto delle circostanze particolari ed essere lasciata alla valutazione dell’organismo di controllo/agente che effettua i controlli su strada. Le infrazioni che non sono descritte nelle categorie di rischio saranno classificate conformemente alle descrizioni delle categorie. - Direttiva (UE) 2022/1999 del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 ottobre 2022 relativa a procedure uniformi in materia di controllo dei trasporti su strada di merci pericolose Certifico Srl - IT Rev. 4.0 2025 Matrice Revisioni
Collegati ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
|||||||||||||||||||||||||
![]() ![]() ![]() |
|||||||||||||||||||||||||
![]() |
|||||||||||||||||||||||||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |