Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici / ISPRA 2025

Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici / ISPRA 2025
 
Appunti Ambiente
  Newsletter n. 574 del 12 Ottobre 2025  
Salve Visitatore


Linee Guida redazione studi di impatto ambientale relativi ad impianti agrivoltaici e fotovoltaici

Linee Guida redazione SIA impianti agrivoltaici e fotovoltaici / 2025

ID 24720 | 11.10.2025 / In allegato

ISPRA Manuali e linee guida 57/2025

Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) e permettono di avere SIA ben strutturati, implicando una fase di valutazione più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, quindi, una velocizzazione dei processi di permitting ambientale.

Tra le funzioni dell’Istituto nell’ambito delle valutazioni ambientali, riveste un ruolo di fondamentale importanza il supporto tecnico alla Commissione Tecnica di Valutazione di impatto Ambientale VIA/VAS (CTVA) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), attraverso la redazione di relazioni tecniche per la formulazione dei pareri di compatibilità ambientale da parte della CTVA (ex art. 8 del Dlgs. 152/06).

In tale contesto, è emerso come la documentazione fornita dai proponenti di progetti di impianti di energia da fonti rinnovabili (FER) sia molto spesso incompleta dal punto di vista dei contenuti tecnici, carente di informazioni e dati necessari per poter eseguire una appropriata analisi e valutazione dei potenziali impatti ambientali.

Su specifica richiesta della Direzione Generale Valutazioni Ambientali (DG-VA) del MASE a maggio 2024 è stato avviato il confronto per la definizione di una “Guida tecnica per gli utenti per l’elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale con valenza generale e approfondimento per progetti di impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)”.

Con Decreto Ministeriale (DM), prot.MASE.VA REGISTRO DECRETI(R).0000497.23-12-2024, è stato istituito il Tavolo Tecnico (TT) per la definizione del “Modello standardizzato per gli utenti per l’elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale con valenza generale e approfondimento per progetti di impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)”.

La finalità del TT, le cui attività sono articolate secondo le fasi e con le modalità indicate nell’allegato tecnico al DM stesso, è di supportare il MASE per lo sviluppo di una piattaforma informatica per la elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale (SIA) che abbia valenza generale e approfondimento per i progetti di impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER): Fotovoltaici, Agrivoltaici, Eolici on/off-shore; lo scopo è di fornire al proponente una guida sulle informazioni indispensabili per la redazione del SIA da inserire in una piattaforma informatica dedicata.

Pertanto, è apparso necessario elaborare uno strumento tecnico metodologico, nella forma di Linee Guida (LLGG), di riferimento ai proponenti per la redazione dei SIA relativi ad impianti FER in modo tale che siano ben strutturati e che contengano le informazioni, i dati ed i riferimenti indispensabili affinché la loro fase di valutazione possa essere più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, quindi, una velocizzazione del permitting ambientale.

Dette Linee Guida rappresentano il documento di riferimento tecnico-scientifico per la predisposizione da parte della Direzione Generale competente della piattaforma web da mettere a disposizione per la redazione del SIA.

Le presenti Linee Guida ISPRA hanno come elemento innovativo il fatto che per ogni tematica ambientale (biodiversità, suolo e sottosuolo, geologia, ecc.) di interesse per la tipologia di opera presa in considerazione, Impianti Fotovoltaici e Agrivoltaici, il proponente ritrova tutta una serie di informazioni di dettaglio (parametri, indici, indicatori, ecc.) collegate ai contenuti che un SIA deve necessariamente avere per:

- una corretta caratterizzazione dell’area in cui si inserisce il progetto,
- una precisa valutazione degli impatti che tale progetto può causare con le relative misure di mitigazione e da ultimo,
- elaborare un completo progetto di monitoraggio ambientale, strumento tecnico con il quale è possibile seguire nel tempo le evoluzioni ed effetti dell’opera con l’ambiente.

La piattaforma on-line prevista, collegata a queste LLGG, inoltre, raccoglierà un ingente patrimonio di dati e documenti relativi alla Valutazione Ambientale. Si tratta, in particolare, di approfondimenti su aree specifiche nazionali, che possono essere archiviati ed organizzati in modo da essere fruibili ed utilizzati per ampliare il quadro conoscitivo territoriale. 

___________

Indice

1 PREMESSA 

2 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA 
2.1 Informazioni generali preliminari 

3 DESCRIZIONE E MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 
3.1 Localizzazione del progetto
3.2 Descrizione delle migliori tecniche e tecnologie progettuali e realizzative adottate 
3.3 Motivazioni del progetto 
3.4 Analisi delle alternative progettuali
3.5 Altre indicazioni progettuali

4 STATO DELL’AMBIENTE, COMPATIBILITA’ AMBIENTALE, MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE 
4.1 BIODIVERSITÀ 
4.1.1 Scenario di base 
4.1.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.1.1.2 Caratterizzazione vegetazione e flora 
4.1.1.3 Caratterizzazione Fauna 
4.1.1.4 Aree di interesse conservazionistico e delle aree a elevato valore ecologico 
4.1.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente
4.1.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e dismissione 
4.1.2.2 Fase di esercizio 
4.2 SUOLO, USO SUOLO E PATRIMONIO AGRO ALIMENTARE
4.2.1 Scenario di base
4.2.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.2.1.2 Caratterizzazione 
4.2.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.2.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e di dismissione 
4.2.2.2 Fase di esercizio 
4.3 GEOLOGIA 
4.3.1 Scenario di base 
4.3.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.3.1.2 Inquadramento geologico generale 
4.3.1.3 Inquadramento geologico dell’area di sito 
4.3.1.4 Caratterizzazione geologica e geotecnica 
4.3.1.5 Caratterizzazione geomorfologica 
4.3.1.6 Caratterizzazione litologica 
4.3.1.7 Sismicità 
4.3.1.8 Fenomeni vulcanici 
4.3.1.9 Fenomeni di subsidenza o sollevamento 
4.3.1.10 Ulteriori elementi per la definizione delle pressioni esistenti
4.3.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.3.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e di dismissione 
4.3.2.2 Fase di esercizio 
4.4 ACQUE SOTTERRANEE 
4.4.1 Scenario di base 
4.4.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.4.1.2 Caratterizzazione idrogeologica
4.4.1.3 Caratterizzazione quali-quantitativa 
4.4.1.4 Individuazione e analisi delle pressioni esistenti 
4.4.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente
4.4.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e di dismissione 
4.4.2.2 Fase di esercizio 
4.5 ACQUE SUPERFICIALI 
4.5.1 Scenario di base 
4.5.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.5.1.2 Caratterizzazione idraulica-idrologica 
4.5.1.3 Caratterizzazione quantitativa 
4.5.1.4 Caratterizzazione qualitativa 
4.5.1.5 Gestione sostenibile delle risorse idriche 
4.5.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.5.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e dismissione 
4.5.2.2 Fase di esercizio 
4.6 CLIMA, QUALITÀ DELL’ARIA E MODELLISTICA, EMISSIONI IN ATMOSFERA 
4.6.1 Scenario di base 
4.6.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.6.1.2 Caratterizzazione meteo-climatica dell’area di studio 
4.6.1.3 Caratterizzazione del quadro emissivo 
4.6.1.4 Caratterizzazione dello stato della qualità dell’aria 
4.6.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.6.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e di dismissione 
4.6.2.2 Fase di esercizio 
4.7 PAESAGGIO, PATRIMONIO CULTURALE E BENI MATERIALI 
4.7.1 Scenario di base 
4.7.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.7.1.2 Caratterizzazione sistema paesaggistico 
4.7.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.7.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e dismissione 
4.7.2.2 Fase di esercizio 
4.8 RUMORE 
4.8.1 Scenario di base 
4.8.1.1 Analisi della pianificazione, programmazione e normativa di settore
4.8.1.2 Impianto di progetto, area di influenza e ricettori 
4.8.1.3 Misure di rumore 
4.8.1.4 Modellazione acustica (opzionale) 
4.8.1.5 Livelli ante operam 
4.8.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.8.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e dismissione
4.8.2.2 Fase di esercizio 
4.9 VIBRAZIONI 
4.9.1 Scenario di base 
4.9.1.1 Area di influenza e ricettori
4.9.1.2 Analisi della pianificazione, programmazione e normativa di settore 
4.9.1.3 Misure di vibrazioni 
4.9.1.4 Livelli ante operam 
4.9.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.9.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e dismissione 
4.9.2.2 Fase di esercizio 
4.10 CAMPI ELETTROMAGNETICI 
4.10.1 Scenario di base 
4.10.1.1 Analisi della pianificazione e programmazione di interesse per il fattore ambientale considerato
4.10.1.2 Caratterizzazione elettromagnetica 
4.10.2 Interazioni dell’opera con l’ambiente 
4.10.2.1 Fase di cantiere: realizzazione e dismissione
4.10.2.2 Fase di esercizio 

5 PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 
5.1 BIODIVERSITÀ 
5.1.1 Fase ante operam 
5.1.2 Fase in corso d’opera 
5.1.3 Fase post operam 
5.2 SUOLO, USO SUOLO E PATRIMONIO AGRO ALIMENTARE 
5.2.1 Fase ante operam 
5.2.2 Fase in corso d’opera 
5.2.3 Fase post operam 
5.3 GEOLOGIA 
5.4 ACQUE SOTTERRANEE 
5.4.1 Fase ante operam 
5.4.2 Fase in corso d’opera 
5.4.3 Fase post operam 
5.5 ACQUE SUPERFICIALI 
5.5.1 Fase ante operam, fase in corso d’opera e fase post operam 
5.6 CLIMA, QUALITÀ DELL’ARIA E MODELLISTICA, EMISSIONI IN ATMOSFERA 
5.6.1 Fase ante operam, fase in corso d’opera e fase post operam 
5.7 PAESAGGIO, PATRIMONIO CULTURALE E BENI MATERIALI 
5.8 RUMORE 
5.8.1 Fase ante operam 
5.8.2 Fase in corso d’opera 
5.8.3 Fase post operam 
5.9 VIBRAZIONI 
5.9.1 Fase ante operam 
5.9.2 Fase in corso d’opera 

6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFIVI E NORMATIVI

...

Fonte: ISPRA

 

 

Info / download

 

Collegati
TUA | Testo Unico Ambiente
Autorizzazioni impianti alimentati da fonti rinnovabili / Quadro generale



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541