Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Norme della serie UNI EN ISO 14644-X Camere bianche ed ambienti controllati associati / Rev. Settembre 2025

Norme della serie UNI EN ISO 14644-X Camere bianche ed ambienti controllati associati / Rev. Settembre 2025
 
Appunti Normazione
  Newsletter n. 381 del 14 Settembre 2025  
Salve Visitatore


Norme serie UNI EN ISO 14644 X

Norme della serie UNI EN ISO 14644-X
Camere bianche ed ambienti controllati associati / Rev. Sett. 2025

ID 19272 | Rev. 2.0 dell'11.09.2025 / Elenco completo in allegato

Tutte le norme della serie UNI EN ISO 14644-X "Camere bianche ed ambienti controllati associati".

Nel dettaglio:

- UNI EN ISO 14644-1:2016
- UNI EN ISO 14644-2:2016
- UNI EN ISO 14644-3:2019
- UNI EN ISO 14644-4:2023
- UNI EN ISO 14644-5:2025
- UNI EN ISO 14644-7:2005
- UNI EN ISO 14644-8:2022
- UNI EN ISO 14644-9:2022
- UNI EN ISO 14644-10:2022
- UNI EN ISO 14644-13:2018
- UNI EN ISO 14644-14:2016
- UNI EN ISO 14644-15:2018
- UNI EN ISO 14644-16:2019
- UNI EN ISO 14644-17:2021
- UNI EN ISO 14644-18:2023

Elenco Norme della serie UNI EN ISO 14644-X 

In rosso novità revisione 1.0
_______

- UNI EN ISO 14644-1:2016

Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 1: Classificazione della pulizia dell'aria mediante concentrazione particellare

La norma specifica la classificazione della pulizia dell'aria nelle camere bianche e nell'ambiente controllato associato in tre possibili stati occupazionali in termini di concentrazione di particolato aerotrasportato presente.

Data entrata in vigore: 25 Febbraio 2016

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-1:2001

Recepisce: EN ISO 14644-1:2015

Adotta: ISO 14644-1:2015

- UNI EN ISO 14644-2:2016

Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 2: Monitoraggio per fornire l'evidenza delle prestazioni della camera bianca relativamente alla pulizia dell'aria in termini di concentrazione particellare

La norma specifica i requisiti minimi di un piano di monitoraggio delle prestazioni di una camera bianca o di una zona pulita relativamente alla pulizia dell'aria in termini di concentrazione particellare, in base a parametri che misurano o influenzano la concentrazione di particolato aeroportato

Data entrata in vigore: 25 Febbraio 2016

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-2:2001

Recepisce: EN ISO 14644-2:2015

Adotta: ISO 14644-2:2015

- UNI EN ISO 14644-3:2019

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 3: Metodi di prova

Data entrata in vigore: 12 Dicembre 2019

La norma specifica i metodi di prova in supporto al funzionamento delle camere bianche e zone pulite al fine di raggiungere la classificazione relativa alla pulizia dell'aria, altri attributi di pulizia e condizioni di controllo relative.

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-3:2006

Recepisce: EN ISO 14644-3:2019

Adotta: ISO 14644-3:2019

- UNI EN ISO 14644-4:2023

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 4: Progettazione, costruzione e avviamento

La norma specifica il processo di creazione di una camera bianca, dai requisiti alla progettazione, alla costruzione e alla messa in funzione. Si applica alle installazioni di camere bianche nuove, ristrutturate e modificate. Non prescrive mezzi tecnologici o contrattuali specifici per raggiungere questi requisiti. È destinato a utenti, progettisti, acquirenti, fornitori, costruttori e verificatori delle prestazioni delle installazioni di camere bianche. L'aspetto principale della pulizia è la concentrazione di particelle nell'aria. Vengono fornite liste di controllo dettagliate per i requisiti, la progettazione, la costruzione e l'avviamento, che includono importanti parametri di prestazione da considerare. Vengono identificati gli approcci progettuali per la gestione dell'energia a sostegno di un progetto di camera bianca efficiente dal punto di vista energetico. Vengono fornite indicazioni per la costruzione, compresi i requisiti per l'avviamento e la verifica. Un elemento fondamentale di questo documento è la considerazione degli aspetti, compresa la manutenzione, che contribuiranno a garantire un funzionamento soddisfacente per l'intero ciclo di vita della camera bianca.

Data entrata in vigore: 02 Marzo 2023

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-4:2004

Recepisce: EN ISO 14644-4:2022

Adotta: ISO 14644-4:2022

- UNI EN ISO 14644-5:2025

Camere bianche e ambienti associati controllati - Parte 5: Funzionamento

La norma specifica i requisiti fondamentali per il funzionamento delle camere bianche. Il documento specifica i requisiti per il funzionamento di un programma di controllo delle operazioni (OCP) volto a garantire un funzionamento efficiente della camera bianca entro i livelli di pulizia specificati. L’OCP comprende la gestione del personale, l’ingresso e l’uscita di persone e materiali, le attività di pulizia, manutenzione e monitoraggio.

Data entrata in vigore: 11 settembre 2025

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-5:2005

Recepisce: EN ISO 14644-5:2025

Adotta: ISO 14644-5:2025

- UNI EN ISO 14644-7:2005

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 7: Dispositivi separatori (cappe per aria pulita, cassette per guanti, isolatori e mini- ambienti)

La presente norma è la versione ufficiale in lingua inglese della norma europea EN ISO 14644-7 (edizione ottobre 2004). La norma specifica i requisiti minimi per la progettazione, costruzione, installazione, prove e approvazione dei dispositivi separatori.

Data entrata in vigore: 01 Aprile 2005

Recepisce: EN ISO 14644-7:2004

Adotta: ISO 14644-7:2004

- UNI EN ISO 14644-8:2022

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 8: Classificazione della pulizia dell'aria mediante concentrazione chimica

La norma definisce processi tipici di valutazione per determinare i livelli di pulizia chimica dell'aria (ACC) nelle camere bianche e negli ambienti associati controllati in termini di concentrazione aerotrasportata di sostanze chimiche specifiche (singole, in gruppo o in categorie) e fornisce un protocollo per includere metodi di prova, analisi e fattori ponderati per tempo entro la specifica per la classificazione.

Data entrata in vigore: 29 Settembre 2022

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-8:2013

Recepisce: EN ISO 14644-8:2022

Adotta: ISO 14644-8:2022

- UNI EN ISO 14644-9:2022

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 9: Valutazione della pulizia della superficie mediante concentrazione delle particelle

La norma stabilisce una procedura per la valutazione dei livelli di pulizia sulle superfici solide nelle camere bianche ed ambienti associati controllati mediante concentrazione delle particelle. La norma si applica a tutte le superfici solide nelle camere bianche ed ambienti associati controllati, come pareti, soffitti, pavimenti, ambienti di lavoro, strumenti, attrezzature e prodotti. La classificazione della pulizia della superficie mediante concentrazione delle particelle è limitata alle particelle tra 0,05 μm e 500 μm. Raccomandazioni sulle prove e sui metodi di misurazione, così come le informazioni sulle caratteristiche della superficie, sono forniti nelle appendici da A a D.

Data entrata in vigore: 07 Luglio 2022

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-9:2012

Recepisce: EN ISO 14644-9:2022

Adotta: ISO 14644-9:2022

- UNI EN ISO 14644-10:2022

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 10: Classificazione della pulizia delle superfici mediante concentrazione chimica

La norma stabilisce processi di prova appropriati per determinare la pulizia delle superfici nelle camere bianche rispetto alla presenza di composti chimici o elementi (inclusi molecole, ioni, atomi e particelle). La norma si applica a tutte le superfici solide nelle camere bianche e ambienti associati controllati come muri, soffitti, pavimenti, ambienti di lavoro, strumenti, attrezzature e dispositivi.

Data entrata in vigore: 07 Luglio 2022

Sostituisce: UNI EN ISO 14644-10:2013

Recepisce: EN ISO 14644-10:2022

Adotta: ISO 14644-10:2022

- UNI EN ISO 14644-13:2018

Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 13: Pulizia delle superfici per ottenere livelli di pulizia definiti in termini di classificazione mediante concentrazione particellare e chimica

La norma fornisce linee guida relative alla pulizia, fino a raggiungere un grado si pulizia specificato, di superfici di una camera bianca e di superfici di attrezzature e di materiali contenuti in una camera bianca.

Data entrata in vigore: 22 Febbraio 2018

Recepisce: EN ISO 14644-13:2017

Adotta: ISO 14644-13:2017

- UNI EN ISO 14644-14:2016

Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 14: Valutazione dell'idoneità all'uso di un'attrezzatura mediante la determinazione della concentrazione di particelle nell'aeroportato

La norma specifica una metodologia per valutare l'idoneità di attrezzature da utilizzare nelle camere bianche ed ambienti controllati associati per quanto concerne il grado di pulizia da particelle aeroportate così come specificata nella ISO 14644-1. La dimensione delle particelle varia da 0,1 µm ad uguale o maggiore di 5 µm (come specificato nella ISO 14644-1).

Data entrata in vigore: 06 Dicembre 2016

Recepisce: EN ISO 14644-14:2016

Adotta: ISO 14644-14:2016

- UNI EN ISO 14644-15:2018

Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 15: Valutazione dell'idoneità all'uso di attrezzature e materiali mediante la determinazione della concentrazione chimica nell'aeroportato

La norma fornisce i requisiti e le linee guida per valutare la pulizia chimica dell'aeroportato da parte di attrezzature e materiali che si prevede siano utilizzate in camere bianche ed ambienti controllati associati che sono collegati alla norma ISO per le classi di pulizia mediante concentrazione chimica.

Data entrata in vigore: 10 Maggio 2018

Recepisce: EN ISO 14644-15:2017

Adotta: ISO 14644-15:2017

- UNI EN ISO 14644-16:2019

Camere bianche ed ambienti controllati associati - Parte 16: Efficienza energetica in camere bianche e dispositivi di separazione

La norma fornisce linee guida e raccomandazioni per l'ottimizzazione del consumo energetico e il mantenimento dell'efficacia energetica in camere bianche nuove ed esistenti, nelle zone pulite e nei dispositivi di separazione. Fornisce una guida per la progettazione, costruzione, messa in servizio e funzionamento delle camere bianche.

Data entrata in vigore: 17 Ottobre 2019

Recepisce: EN ISO 14644-16:2019

Adotta: ISO 14644-16:2019

- UNI EN ISO 14644-17:2021

Camere bianche ed ambienti associati controllati - Parte 17: Applicazioni del tasso di deposito di particelle

La norma specifica le applicazioni del tasso di deposito di particelle nelle camere bianche ed ambienti associati controllati

Data entrata in vigore: 26 Agosto 2021

Recepisce: EN ISO 14644-17:2021

Adotta: ISO 14644-17:2021

- UNI EN ISO 14644-18:2023

Camere bianche e ambienti controllati associati - Parte 18: Valutazione dell'idoneità dei materiali di consumo

La norma fornisce una guida per la valutazione dei materiali di consumo personali e non personali per il loro uso appropriato in camere bianche, zone pulite o zone controllate.

Data entrata in vigore: 23 novembre 2023

Recepisce: EN ISO 14644-18:2023

Adotta: ISO 14644-18:2023
_______
...

Fonte: UNI

Certifico Srl - IT | Rev. 2.0 2025
©Copia autorizzata Abbonati

Matrice revisioni

Rev. Data Oggetto Autore
2.0 11.09.2025 UNI EN ISO 14644-5:2025 Certifico Srl
1.0 03.04.2024 UNI EN ISO 14644-18:2023 Certifico Srl
0.0 20.03.2023 --- Certifico Srl




Info / download





Collegati

UNI EN 17141:2021 | Camere bianche
Vademecum Filtri HEPA



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541