Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Valutazione del rischio di sostanze pericolose: Esempi / Report COSHH 2002 (UK)

Valutazione del rischio di sostanze pericolose: Esempi / Report COSHH 2002 (UK)
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 304 del 03 Settembre 2025  
Salve Visitatore

VR Chimico COSHH

Valutazione del rischio sostanze pericolose: Report COSHH 2002 (UK)

ID 20482 | 28.09.2023 / Documenti allegati

In allegato Documenti e Report esempio per la Valutazione del rischio di sostanze pericolose secondo il regolamento COSHH 2002 (UK). Il report può essere utile spunto sia per uno screening iniziale o valutazione fiinale di una VR chimico in accordo con D.Lgs. 81/2008.

Modelli Report esempio:
- Soda caustica
- Sigillante/adesivo siliconico
- Ipoclorito di sodio
________

COSHH (Control of Substances Hazardous to Health Regulations) 

COSHH (Control of Substances Hazardous to Health Regulations) è il Regolamento del 2002 sul controllo delle sostanze pericolose per la salute in UK (in allegato).

È stato introdotto oltre 30 anni fa per regolamentare l'uso di sostanze pericolose sul lavoro. I datori di lavoro in UK devono valutare il rischio in accordo con il COSHH.

Mentre le valutazioni generali dei rischi per la salute e la sicurezza sono comuni, una valutazione COSHH si concentra sui rischi specifici delle sostanze pericolose sul posto di lavoro.

Oltre 500 sostanze pericolose presentano limiti di esposizione sul posto di lavoro (OELP) elencate in EH40/2005 (in allegato), ma COSHH si applica anche a una gamma molto più ampia di sostanze.

EH40/2005 è il documento di riferimento ufficiale sui OELP da utilizzare insieme al regolamento COSHH del 2002 sul controllo delle sostanze pericolose per la salute (COSHH), come modificato. 

Per soddisfare i requisiti delle norma è necessario comprendere i possibili modi in cui i lavoratori potrebbero essere esposti e i tipi di controlli che sarà necessario mettere in atto, come ad esempio i sistemi di ventilazione. È inoltre necessario considerare i possibili effetti gravi a lungo termine come il cancro, nonché rischi minori a breve termine come l'irritazione della pelle.

Completando un'approfondita valutazione del rischio COSHH, è possibile identificare tutte le sostanze pericolose utilizzate, comprese quelle create quando le sostanze vengono mescolate insieme o prodotte dal tuo lavoro. E da valutare:

- quali effetti potrebbero avere queste sostanze
- chi potrebbe essere esposto e come
- cosa si sta facendo attualmente per controllare i rischi
- se necessarie altre misure di controllo per proteggere le persone dai danni.

Al fine di ridurre al minimo i rischi per i lavoratori occorre, in primis, utilizzare una sostanza diversa e non dannosa o utilizzare nuove procedure e attrezzature chiunque altro nei locali. Maggiore è il livello o il rischio, maggiori saranno probabilmente i controlli necessari. Dovrai anche considerare gli incidenti o le emergenze e come proteggere le persone dall'esposizione.

COSHH non copre le sostanze, in quanto soggette a specifica normativa:

- piombo
- amianto
- sostanze radioattive

Passi Valutazione 

1. Il primo passo nella valutazione del rischio COSHH è controllare se le sostanze usate possono essere dannose. 

Le etichette delle sostanze e le schede dati di sicurezza (SDS) sono fonti basilari per queste informazioni.

2. Oltre alle sostanze etichettate come "pericolose", la valutazione deve includere, ad esempio, anche polveri, vapori o fumi pericolosi. 

3. È inoltre necessario comprendere se eventuali combinazioni di sostanze possono diventare pericolose o creare sottoprodotti pericolosi.

Il livello di rischio dipenderà da potenziale danno e dalla frequenza (tempo) con cui i lavoratori usano/sono a contatto con la sostanza pericolosa.

4. E' da valutare se altre figure, quali lavoratori autonomi, appaltatori, visitatori, ecc, possono essere esposte al rischio. 

5. È inoltre necessario considerare cosa accadrebbe se si verificasse un incidente dovuto, ad esempio, a macchinari difettosi o a una fuoriuscita di liquidi.
...
segue in allegato

Fonte: uk.gov


Info / download



Collega
Valutazione del rischio chimico UNI EN 482:2021

Valutazione del rischio chimico (EMKG) - BAuA
Rischio chimico: metodo di valutazione EN 689:2019
La Valutazione Rischio Chimico D.Lgs. n. 81/2008: analisi e commenti
UNI/TR 11707:2018: Modelli Valutazione rischio chimico
Valutazione rischio chimico: il modello Stoffenmanager
Valutazione rischio chimico Modello ISPRA
Rischio Chimico - Manuale tutela della salute del personale dei laboratori di ricerca


Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541