Non sei connesso. La newsletter potrebbe includere alcune informazioni utente, quindi potrebbero non essere visualizzate correttamente.

Numero di addetti Primo soccorso in azienda / da Ordinanza 3/1993 tutela lavoro CH

Numero di addetti Primo soccorso in azienda / da Ordinanza 3/1993 tutela lavoro CH
 
Appunti Sicurezza Lavoro
  Newsletter n. 248 del 25 Agosto 2025  
Salve Visitatore

Numero di addetti  Primo soccorso  in azienda  Ordinanza 3/1993  tutela lavoro CH

Numero di addetti Primo soccorso in azienda / Ordinanza 3/1993 CH

ID 24483 | 25.08.2025 / Scheda e Ordinanza 3/1993 CH Art. 36 allegata

Il D.Lgs. 81/2008 all'Art. 45 Primo soccorso ed il decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 relativo alle disposizioni sul pronto soccorso aziendale, non riportano specifiche disposizioni sul numero di addetti al primo soccorso in relazione alla natura, attività, dimensioni / altro dell'azienda (misura valutativa).

Utile riferimento può essere l'Ordinanza del Consiglio Federale Svizzero n. 3 del 18 agosto 1993 concernente la legge sul lavoro (OLL 3) (Tutela della salute) che riporta, all'Art. 36 Pronto soccorso, nelle Indicazioni della Segreteria di Stato dell’economia (SECO) di cui alla Tabella 336-1 (raccomandazione) del numero di primi soccorritori, che devono disporre di una formazione adeguata in materia di pronto soccorso, aggiornata regolarmente, in relazione al numero di collaboratori per sito.

 Tabella 336-1 (raccomandazione) del numero di primi soccorritori per sito
7) Per sito si intende un’unità che, dal punto di vista logico (dimensioni, tipo di attività e accesso), può essere organizzata per gli interventi.
________

Ordinanza 3 del 18 agosto 1993
...
Capitolo 2: Esigenze particolari relative alla tutela della salute
...
Sezione 7: Spogliatoi, lavabi, gabinetti, refettori, locali di soggiorno, pronto soccorso
...
Art. 36 Pronto soccorso
...
Infermeria

Il pronto soccorso viene spesso prestato direttamente sul luogo dell’evento. Tuttavia, un’infermeria o un locale di pronto soccorso può essere parte integrante del piano di pronto soccorso. In questo caso il locale deve essere facilmente accessibile per i servizi di soccorso con le barelle (larghezza dei passaggi: 1,2 m, larghezza utile delle porte: 0,9 m).

Personale addestrato

I primi soccorritori devono disporre di una formazione adeguata in materia di pronto soccorso, da aggiornare regolarmente. La formazione deve permettere di acquisire in particolare le seguenti competenze:
- Proteggersi
- Fare il punto della situazione: riconoscere, valutare e dare priorità alle misure di primo soccorso.
- Dare l’allarme secondo il concetto di primo soccorso (catena di primo soccorso; fig. 336-1).
- Valutare il paziente e attuare le misure di primo soccorso necessarie (basic life support, BLS; rianimazione cardiopolmonare, CPR, ecc.) ad esempio corsi di primo soccorso con obiettivi di formazione e prestazioni comparabili secondo lo IAS.
- utilizzo di un defibrillatore automatico esterno, DAE, se disponibiletrattamento di lesioni minori (ad es. medicazione di ferite);
- trattamento di lesioni minori (ad es. trattamento di ferite).

La formazione deve essere adeguata ai pericoli (eventualmente tramite un’analisi dei rischi in caso di pericoli particolari secondo la direttiva CFSL n. 6508), alle dimensioni e all’ubicazione dell’azienda e tener conto della prassi standard attuale.
I primi soccorritori devono poter seguire regolarmente dei corsi di perfezionamento. Sarebbe opportuno che il personale di soccorso possa essere identificato (ad es. tramite giubbotti specifici o altri elementi di riconoscimento).

Capoverso 3

I locali di pronto soccorso (infermerie) e i punti di custodia del materiale di pronto soccorso devono essere segnalati in maniera funzionale. Devono essere ben visibili e ben posizionati. I locali di pronto soccorso e i punti di custodia del materiale di pronto soccorso devono essere contrassegnati con segnali in uso in ambito internazionale (croce bianca su sfondo verde. 

Figura 336-1: Catena di salvataggio
Figura 336-1: Catena di salvataggio
________

D.Lgs. 81/2008

Art. 45 - Primo soccorso

1. Il datore di lavoro, tenendo conto della natura della attività e delle dimensioni dell'azienda o della unità produttiva, sentito il medico competente ove nominato, prende i provvedimenti necessari in materia di primo soccorso e di assistenza medica di emergenza, tenendo conto delle altre eventuali persone presenti sui luoghi di lavoro e stabilendo i necessari rapporti con i servizi esterni, anche per il trasporto dei lavoratori infortunati.

2. Le caratteristiche minime delle attrezzature di primo soccorso, i requisiti del personale addetto e la sua formazione, individuati in relazione alla natura dell'attività, al numero dei lavoratori occupati ed ai fattori di rischio sono individuati dal decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e dai successivi decreti ministeriali di adeguamento acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano.

3. Con appositi decreti ministeriali, acquisito il parere della Conferenza permanente, acquisito il parere della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le province autonome di Trento e di Bolzano, vengono definite le modalità di applicazione in ambito ferroviario del decreto ministeriale 15 luglio 2003, n. 388 e successive modificazioni, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di sicurezza e di interoperabilità del trasporto ferroviario.

3-bis. Entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione, i gestori delle infrastrutture ferroviarie e le imprese ferroviarie, in coordinamento con i servizi pubblici di pronto soccorso, predispongono, sulla base di una determinazione e valutazione dei rischi, procedure operative per l’attuazione, nel rispetto della normativa dell’Unione europea in materia di sicurezza e di interoperabilità del trasporto ferroviario, di un piano di intervento recante le modalità operative del soccorso qualificato lungo la rete ferroviaria, incluso il trasporto degli infortunati. Ciascun datore di lavoro individua, sulla base di una specifica determinazione e valutazione dei rischi, i ruoli e le responsabilità da assegnare al personale, tenuto conto delle relative categorie di inquadramento, dei titoli formativi e delle mansioni.
...
________

segue allegato



Info / download



Collegati
Ordinanza 3 del 18 agosto 1993 Legge sul lavoro (OLL 3) (Tutela della salute) / CH

D.Lgs. 81/2008 Testo Unico Salute e Sicurezza Lavoro
Decreto 15 luglio 2003 n. 388
Piano di primo soccorso



Documenti Abbonati Sicurezza Lavoro Articoli ultimi inseriti
Documenti Abbonati Marcatura CE Articoli più letti
Documenti Abbonati Normazione Norme armonizzate
Documenti Abbonati Merci Pericolose File CEM
Documenti Abbonati Chemicals Testi consolidati
Documenti Abbonati Ambiente Vademecum
Documenti Abbonati macchine Codici
Documenti Abbonati Appunti Impianti Norme armonizzate Click
Documenti Abbonati Costruzioni Documenti Abbonati Full Plus
Documenti Abbonati Prevenzione Incendi Store





 

sono siti di:

Certifico S.r.l.
Via Antonio De Curtis 28 - 06135 Perugia - IT
Via Madonna Alta 138A - 06128 Perugia - IT
tel. +39 075 599 73 63 | +39 075 599 73 43
Assistenza 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

L'informativa sul trattamento dei dati personali è disponibile alla pagina Privacy.

INVIO NEWSLETTTER
Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”.


L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter
 
certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024
 
Icon Linkedin  Icona X  
Linea Footer
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541