Featured

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

Rischio atmosfere iperbariche

Rischio Atmosfere iperbariche | Quadro normativo

ID 11340 | 11.08.2020

Sono lavoratori esposti ad atmosfere iperbariche i lavoratori che effettuano la loro attività in condizioni iperbariche ovvero in ambienti in cui la pressione è del 10% superiore alla pressione a livello del mare.

Il fattore specifico di rischio da esposizione ad atmosfere iperbariche è inserito tra i fattori di rischio fisici nel Titolo VIII del D.lgs 81/2008

Articolo 180 - Definizioni e campo di applicazione
1. Ai fini del presente Decreto Legislativo [...]
Featured

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro

Approvato dalla Commissione consultiva il 28 novembre 2012

Il Manuale operativo “Metodologie e interventi tecnici per la riduzione del rumore negli ambienti di lavoro” fornisce lo stato dell’arte sugli aspetti tecnici della prevenzione dei rischi da esposizione a rumore, con particolare attenzione al tema della bonifica, ed a due temi ad essa direttamente correlati e spesso trascurati: la progettazione acustica ex novo degli insediamenti produttivi ed i [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 7939 | 01 Marzo 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 1° marzo 2021 n. 7939

Mancanza di protezioni periferiche del macchinario: configurabilità dell'ipotesi delittuosa descritta dall'art. 437 cod. pen.

Penale Sent. Sez. 4 Num. 7939 Anno 2021
Presidente: PICCIALLI PATRIZIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 25/11/2020

Ritenuto in fatto

1. Con sentenza del 9 luglio 2018 la Corte di Appello di Torino ha parzialmente riformato, dichiarando l'estinzione per prescrizione del reato di cui all'art. 590, commi 1", 2" e 3" cod. pen., la sentenza del Tribunale di [...]

Featured

Bozza DM gestione sicurezza antincendio luoghi lavoro

Bozza DM gestione sicurezza antincendio luoghi lavoro

DM gestione sicurezza antincendio luoghi lavoro: Trasmesso Commissione europea

ID 10324 | Update 25.09.2021 / Bozze trasmesse 25 Febbraio 2021 allegate

Featured

INAIL Istruzione operativa 1° marzo 2021

Tutela assicurativa Inail e rifiuto vaccino personale infermieristico

Rifiuto vaccino personale infermieristico e tutela INAIL

Posizione INAIL su tutela assicurativa Inail e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico.
_______

ID 12995 | INAIL Istruzione operativa 1° marzo 2021 allegata

Oggetto: tutela assicurativa Inail e rifiuto di sottoporsi a vaccino anti Covid-19 da parte del personale infermieristico.

Si riscontra la nota del 18.2.2021 (all.1-3), con cui è stato trasmesso il quesito formulato con PEC del 17.2.2021 dall’Ospedale Policlinico San Martino di Genova, per chiarire [...]

Dossier donne 2021

Dossier donne 2021

Dossier donne 2021

In controtendenza rispetto al complesso degli infortuni sul lavoro, tra i quali i casi femminili si fermano al 36%, le lavoratrici sono le più colpite dai contagi professionali da Covid-19, come emerge dai dati del nuovo Dossier donne dell’Inail, pubblicato a pochi giorni dalla Giornata internazionale dell’8 marzo. Su 147.875 denunce pervenute alla data del 31 gennaio del 2021, infatti, ben 102.942 sono femminili, ossia circa 70 contagi professionali ogni 100. Diversa la situazione tra le vittime,

Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021

Guida al lavoro in sicurezza COVID 19 ATS Brianza Febbraio 2021

Guida al lavoro in sicurezza COVID-19 | ATS Brianza Febbraio 2021 

Guida al lavoro in sicurezza nelle aziende nel corso dell’attuale emergenza Covid-19

ATS Brianza - vers. 2.7 16 febbraio 2021

Il presente documento nasce nell’ambito delle attività di assistenza alle aziende ed ai lavoratori proprie dei Servizi di Prevenzione e Sicurezza negli Ambienti di Lavoro delle ATS, ed è l’evoluzione della precedente guida, a suo tempo predisposta per supportare la “fase due”, in cui le imprese potevano riavviare le proprie [...]

Featured

DVR: i termini per l'elaborazione

DVR Impresa

DVR: Entro quanto tempo deve essere elaborato

ID 8550 | 12.06.2019

Domanda frequente sono i termini entro i quali deve essere elaborato il Documento di Valutazione dei Rischi di cui al D.Lgs. 81/2008. Il Documento allegato con nota a seguire da indicazioni in merito, seguendo anche l'evoluzione legislativa degli Artt. 28 e 29 del D.Lgs. 81/2008, articoli in cui sono anche riportate le indicazioni relative alle tempistiche.

Formalmente il DVR deve essere elaborato:
- per "nuove Imprese" entro 90 giorni;
- per "modifiche" entro 30 [...]

Featured

CEI 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro

CEI 106 45 Guida CEM Luoghi di lavoro

CEi 106-45 Guida CEM Luoghi di lavoro

ID 12975 | CEI, 01.01.2021

Guida CEM - Guida alla valutazione dei rischi per la salute e la sicurezza derivante dall’ esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici (CEM) fra 0 Hz e 300 GHz nei luoghi di lavoro

Abstract

La Guida CEM ha lo scopo di fornire un supporto operativo per l’identificazione, la valutazione dell’esposizione e dei rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori derivanti dall’esposizione ai campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici [...]

Cassazione Penale Sent. Sez. 4 Num. 7113 | 24 Febbraio 2021

Sentenze cassazione penale

Cassazione Penale Sez. 4 del 24 febbraio 2021 n. 7113

Infortunio con una pressa FTV 40/60 priva di ripari atti ad impedire il contatto degli arti superiori. Ricorso inammissibile

Penale Sent. Sez. 4 Num. 7113 Anno 2021
Presidente: CIAMPI FRANCESCO MARIA
Relatore: NARDIN MAURA
Data Udienza: 02/02/2021

FattoDiritto

1. Con ricorso proposto personalmente O.R. ha impugnato la sentenza della Corte di appello di Brescia del 10 dicembre 2019, che ha parzialmente riformato, riducendo la pena inflitta, la sentenza del Tribunale di Bergamo [...]

Il mercato del lavoro 2020

Mercato del lavoro 2020

Quarto Rapporto di Inail, Istat, Ministero del Lavoro, Inps e Anpal il mercato del lavoro al tempo del Covid-19

La nuova pubblicazione valorizza le diverse fonti sull’occupazione per offrire un’analisi approfondita della situazione nell’anno della pandemia. Bettoni: “Lockdown e smart working hanno ridotto l’esposizione al rischio dei lavoratori e il numero degli infortuni, ma con il virus sono aumentati i casi mortali”.

L’emergenza sanitaria scoppiata all’inizio del 2020 e la conseguente sospensione delle attività di interi settori hanno rappresentato uno [...]

Decreto Direttoriale n.58 del 24.02.2021

Decreto Direttoriale n 58 del 24 02 2021

Decreto Direttoriale n.58 del 24.02.2021

Misure in materia di lavoro agile in forma semplificata. Aggiornamento criteri
_______

DECRETA

Articolo 1 (Misure in materia di lavoro agile in forma semplificata)

1. L’art. 2, comma 3, del decreto direttoriale n.226 del 28 ottobre 2020 è sostituito dal seguente:
“Fermo restando quanto previsto ai commi 1 e 2, i dirigenti programmano, organizzano e concordano con i propri collaboratori le attività che richiedano la presenza in sede, limitando la compresenza nella medesima giornata lavorativa in modo [...]

Proroga termini legislativi Prevenzione incendi D.L. 183/2020 conversione in iter

Proroga termini legislativi Prevenzione incendi

Proroga termini legislativi Prevenzione incendi D.L. 183/2020 conversione in iter

12932 | 23.02.2021  / In allegato Dossier parlamentare del 21 febbraio 2021

Il Milleproproghe 2021, ora all'esame dell'Aula della Camera, proroga il termine di adeguamento alla normativa antincendio dal 31 dicembre 2021 al 31 dicembre 2022, per gli edifici scolastici ed i locali adibiti a scuola (art. 4, co. 2, del D.L. 244/2016).

Inoltre, il termine è differito dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2022 per gli edifici ed [...]

Featured

Apparecchi di sollevamento persone - accertamento tecnico verifica periodica

Apparecchi di sollevamento persone

Apparecchi di sollevamento persone - L'accertamento tecnico per la verifica periodica

INAIL, 2021

Partendo dal patrimonio informativo che negli anni l’Istituto ha costituito e dalle competenze maturate nell’espletamento delle attività di verifica periodica e di accertamento tecnico, il documento rappresenta un archivio dei pareri tecnici elaborati sugli apparecchi di sollevamento materiali, al fine di fornire utili indirizzi che possano rendere più efficace l’attività di verifica periodica, nell’ottica di un miglioramento dei livelli di sicurezza nei luoghi di lavoro, come previsto nella [...]

Decreto 7 febbraio 1979

Decreto 7 febbraio 1979

Modificazioni al decreto ministeriale 1° marzo 1974, recante norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore

(G.U. 15 marzo 1979, n. 74)

______

Collegati

Decreto 1° marzo 1974

Decreto 1° marzo 1974

Decreto ministeriale 1° marzo 1974 Norme per l'abilitazione alla conduzione di generatori di vapore

(G.U. n. 99 del 16 aprile 1974)

Modificato da:

Decreto 7 febbraio 1979

______

Collegati

Featured

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

Snook ciriello

Metodo Snook Ciriello - Valutazione Traino/Spinta UNI ISO 11228-2

ID 8499 | 09.06.2019

Il presente elaborato analizza la norma UNI ISO 11228-2, la quale permette di valutare e caratterizzare i rischi connessi ad attività di traino e spinta svolte da un lavoratore adulto in posizione eretta, che applica la forza con entrambe le mani per muovere (o arrestare) un oggetto (generalmente un carrello).

Il protocollo prevede la valutazione del rischio secondo gradi di approfondimento successivi, attraverso i quali si procede:

D.P.R. 12 aprile 2006 n. 214

D.P.R. 12 aprile 2006 n. 214 

Regolamento recante semplificazione delle procedure di prevenzione di incendi relative ai depositi di g.p.l. in serbatoi fissi di capacita' complessiva non superiore a 5 metri cubi. 

(GU n.138 del 16-06-2006)

Abrogato da: D.P.R. 1 agosto 2011 n. 151

Collegati
Decreto Presidente della Repubblica 1° agosto 2011 n. 151

Legge 26 luglio 1965 n. 966

Legge 26 luglio 1965 n. 966

Disciplina delle tariffe, delle modalita' di pagamento e dei compensi al personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco per i servizi a pagamento.

(GU n.204 del 16-08-1965)
_______

Featured

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite lavoro 2020

Monossido di carbonio e Mono Biossido di azoto   VLE lavoro

Monossido di carbonio e Mono/Biossido di azoto: I Valori Limite Esposizione Professionale lavoro 2020

ID 11995 | 08.11.2020 / Documento di Lavoro completo allegato

Allegati:
- Documento di Lavoro Rev. 00 2020
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Carbon Monoxide EPA
- Acute Exposure Guideline Levels (AEGLs) for Nitrogen Dioxid EPA
- Monossido di carbonio - ILO
- Mono-Biossido di azoto - ILO

Con il Decreto 2 maggio 2020 (GU n. 128 del 19.05.2020), in attuazione della direttiva 2017/164/UE della Commissione del 31 gennaio 2017, che definisce [...]

Tribunale di Messina Sez. Lav. del 12 dicembre 2020 n. 23455

Tribunale di Messina Sez  Lav  del 12 dicembre 2020 n  23455

Tribunale di Messina Sez. Lav. del 12 dicembre 2020 n. 23455 

Accolto il ricorso dell'infermiera contro il decreto dell’assessore alla Sanità che prevede l’obbligo della vaccinazione antinfluenzale per medici e operatori sanitari

....

[panel]Ordinanza

letta l’istanza cautelare proposta da C.C.C. con ricorso ex art. 700 c.p.c., depositato in data 1 dicembre 2020;
letta la memoria di costituzione dell’Assessorato Regionale della Salute, visti gli atti ed esaminata la documentazione prodotta;

OSSERVA

Con ricorso ex art. 700 c.p.c., depositato in data 1 dicembre [...]

Featured

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

Inidoneita  lavoratore alla mansione   Note

Inidoneità del lavoratore alla mansione | Note

ID 11483 | 05.09.2020 - Documento completo allegato

Il giudizio di idoneità/Inidoneità del lavoratore alla mansione è espresso dal Medico Competente sulla base delle risultanze delle visite mediche di cui all'Art. 41 c. 2 del D.Lgs. 81/2008.

I giudizi relativi alla mansione specifica che possono essere espressi dal MC sono 4:

a) idoneità;
b) idoneità parziale, temporanea o permanente, con prescrizioni o limitazioni;
c) inidoneità temporanea;
d) inidoneità permanente.

Featured

Linee di indirizzo giudizio di idoneità Medico Competente

Linee di indirizzo giudizio di idoneit  Medico Competente

Linee di indirizzo per l’espressione del giudizio di idoneità del medico competente e della commissione ex art. 41 comma 9 del D.Lgs. 81/2008

ID 12891 | 19.02.2021

Aspetti procedurali relativi alla attività della commissione

Premessa
Il presente documento costituisce documento di riferimento della Regione Toscana per le attività di cui al ricorso ex art. 41 c. 9 D.Lgs 81/08 che ogni struttura territoriale Pisll descriverà in una procedura/istruzione operativa definita secondo il modello dettato dal proprio SGQ aziendale.

1. Scopo/finalità
Definire [...]

Featured

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Gennaio 2021

COVID 19   Schede regionali 31 01 2021

Covid-19 | Contagi sul lavoro denunciati all’INAIL: Schede regionali 31 Gennaio 2021

INAIL, 18.02.2021

Contagi sul lavoro da Covid-19, più di sei casi su 10 denunciati all’Inail tra ottobre e gennaio

Il nuovo report mensile della Consulenza statistico attuariale conferma il maggiore impatto della seconda ondat.a della pandemia anche in ambito lavorativo. Le infezioni di origine professionale segnalate all’Istituto alla data dello scorso 31 gennaio sono 147.875, 16.785 in più rispetto al mese precedente (+12,8%). I decessi sono 461 (+38 rispetto al [...]

Featured

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali

FAQ COVID GPDP

COVID-19 | FAQ - Garante per la Protezione dei Dati Personali

ID 10723 | Rev. 1.0 del 17.02.2021 / In allegato pdf

FAQ -Trattamento dei dati nel contesto lavorativo pubblico e privato nell’ambito dell’emergenza sanitaria

...

[panel]

1. Il datore di lavoro può rilevare la temperatura corporea del personale dipendente o di utenti, fornitori, visitatori e clienti all’ingresso della propria sede?

Nell’attuale situazione legata all’emergenza epidemiologica, si sono susseguiti, in tempi assai ravvicinati, in ragione dell’aggravarsi dello scenario nel contesto nazionale, numerosi [...]

La professione dell'ingegnere in ottica di genere

Professione ingegnere

La professione dell'ingegnere in ottica di genere

INAIL, 2021

La professione dell'ingegnere in ottica di genere - Uno studio diretto sulle professioni tecniche

Lo studio condotto inquadra le diverse attività svolte dalle donne impegnate nelle professioni tecniche che, oltre a un corposo lavoro di concetto, effettuano sopralluoghi in ambienti ad alto rischio come i cantieri temporanei e mobili, lavori in sotterraneo, opifici spetto situati in aree industriali delocalizzate rispetto ai centri urbani.

Vengono analizzate le criticità legate alle professioni tecniche espresse [...]

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

ISO PAS 45005 2020

UILM - ISO/PAS 45005: 2020 Linee guida sicurezza lavoratori pandemia COVID-19

Febbraio 2021 - Linee guida generali per lavorare in sicurezza durante la pandemia COVID-19 

....

Questo documento è una risposta alla pandemia COVID-19 e all'aumento del rischio che questa malattia presenta perla salute, la sicurezza e il benessere delle persone in tutti i contesti, compresi quelli che lavorano a casa o in ambienti mobili, i lavoratori e altre parti interessate in luoghi di lavoro fisici. I governi, le autorità di regolamentazione e [...]

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere

Valutazioni della temperatura corporea con termocamere

Factsheet, INAIL 16.02.2021

Valutazione della temperatura corporea con termocamere durante la pandemia da nuovo Coronavirus Sars-Cov2: principi di funzionamento e indicazioni d'uso

Il documento illustra nel dettaglio le caratteristiche, le tipologie e le modalità di utilizzo di questi dispositivi.

La misurazione della temperatura corporea rappresenta uno degli strumenti in grado di prevenire e contenere il contagio da Covid-19, consentendo di individuare i pazienti ai primi segni di esordio dell'infezione.

In linea con le indicazioni [...]

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

I DPI per il rischio agenti chimici nel settore dell edilizia

I dispositivi di protezione individuale per il rischio agenti chimici nel settore dell’edilizia

Factsheet INAIL, 16.02.2021

La grande varietà di sostanze chimiche pericolose cui possono essere esposti i lavoratori del comparto edile richiede una scelta attenta e consapevole degli opportuni DPI, che dipende da un insieme di considerazioni.

Il fact sheet si propone quale documento di indirizzo tecnico-scientifico nel merito della gestione da rischio chimico nel comparto edile, in particolare la scelta dei dispositivi per la protezione della cute e [...]

Featured

Decreto 11 Febbraio 2021

Decreto 11 02 2021

Decreto 11 Febbraio 2021 | Nuovi processi e sostanze cancerogene e mutagene nel TUS

Recepimento della direttiva (UE) 2019/130 del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 gennaio 2019, nonché della direttiva (UE) 2019/983 del Parlamento europeo e del Consiglio del 5 giugno 2019 che modificano la direttiva (CE) 2004/37 del Parlamento europeo e del Consiglio del 29 aprile 2004 sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (in vigore dal 15.02.2021 dalla [...]

Altri articoli ...