Sono presenti 445 documenti.

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2014 National Inventory Report 2016 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazio [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2014 National Inventory Report 2016 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, olt [...]

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene

Il sistema di osservazione delle specie marine aliene L'applicazione pilota SINAnet della citizen science nell'ambito della biodiversità Il Sistema Specie Marine Aliene (SMA) è stato disegnato e sviluppato per fornire un adeguato supporto informatico e telematico alla raccolta e gestione delle segnalazioni fornite da cittadini (in genere pescatori), dell'avvistamento/cattura di esemplari che si presume appartengano a specie marine aliene. Oltre ad un’APP sviluppata per [...]

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare

I composti organostannici in ambiente marino e lagunare I composti organostannici (OTC), ed in particolare il tributilstagno, sono stati ampiamente utilizzati, sin dalla metà degli anni ’60, come biocidi nelle vernici antivegetative, e sono stati considerati come uno dei più tossici xenobiotici mai prodotti e introdotti in ambiente. A causa del loro diffuso uso in numerose applicazioni (industriali, agricole etc..) e delle loro specifiche caratteristiche chimico/fisi [...]

Centrale nucleare di di Garigliano: Decommissioning

Centrale nucleare di di Garigliano: Decommissioning Indagine sulla radioattività ambientale nelle aree circostanti la centrale nucleare di Garigliano La presente relazione riporta le modalità di svolgimento ed i risultati di una campagna di controlli della radioattività ambientale condotta dall’ISPRA, in collaborazione con l’ARPA Campania e l’ARPA Lazio, nelle aree limitrofe alla centrale del Garigliano, nel periodo Giugno 2013-Gennaio 2014. Dopo il [...]

Esposizione inquinamento elettromagnetico e acustico

Esposizione inquinamento elettromagnetico e acustico Le sorgenti di campi elettrici, magnetici ed elettromagnetici oggetto di questo X Rapporto sono gli impianti radiotelevisivi, le stazioni radio base per la telefonia mobile e gli elettrodotti, per i quali viene analizzata la pressione esercitata in termini di numero di installazioni presenti sul territorio e di casi di superamento dei valori limite di campo elettrico e magnetico imposti dalla normativa vigente. Dall’analisi dei dati [...]

EMAS ed Ecolabel UE: Rapporto ISPRA

EMAS ed Ecolabel UE: Rapporto ISPRA Benefici ed incentivi a livello locale per l’adesione ad EMAS ed Ecolabel UE. Analisi dello stato dell’arte, valutazione di efficacia e buone pratiche. Il rapporto presenta lo stato dell’arte in Italia dei provvedimenti agevolativi adottati dalle pubbliche amministrazioni a livello locale per incentivare le organizzazioni registrate EMAS e i prodotti certificati Ecolabel UE. Sulla base del quadro degli incentivi adottati il documento e [...]

Linee Guida registrazione EMAS

Linee Guida in materia di informazione, assistenza e controlli verso organizzazioni richiedenti la registrazione EMAS o in possesso della stessa La presente linea guida riporta una panoramica delle modalità attraverso le quali il Sistema delle Agenzie fornisce informazione e assistenza alle imprese in materia di rispetto degli obblighi normativi, così come previsto dall’art.32 del Regolamento 1221/2009. Particolare attenzione è data al sistema di informazione [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all’autosostenibilità di sistema Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile VOL.1 Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pia [...]

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto. Focus su Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano Il Focus “Inquinamento elettromagnetico e ambiente urbano ” tratta un tema molto attuale relativo all’evoluzione tecnologica e normativa che ha recentemente caratterizzato il mondo delle telecomunicazioni. L’obiettivo è stato quello di mettere in luce le caratteristiche delle nuove tecnologie che si sono affacciate nel settore delle telecomunicazioni [...]

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015

Qualità dell'ambiente urbano - XI Rapporto Edizione 2015 Il Rapporto sulla qualità dell’ambiente urbano è giunto alla XI edizione. Realizzato dall'intero Sistema nazionale per la protezione ambientale (ISPRA/ARPA/APPA), si è consolidato negli anni come un riferimento per gli addetti ai lavori e per gli utenti tutti grazie anche alle analisi e valutazioni con cui gli esperti del Sistema hanno accompagnato i numerosi dati presentati, guidando il lettore n [...]

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013

Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2013. National Inventory Report 2015 Nel documento si descrive la comunicazione ufficiale italiana dell’inventario delle emissioni dei gas serra in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici delle Nazioni Unite (UNFCCC), del protocollo di Kyoto e del Meccanismo di Monitoraggio dei Gas Serra dell’Unione Europea. Ogni Paese che partecipa alla Convenzione, infatti, oltre a fornire annualm [...]

Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale ILVA: la Sezione dedicata ISPRA

Il Garante dell'Autorizzazione Integrata Ambientale per l'ILVA di Taranto Una sezione dedicata sul sito dell'ISPRA L’art.2-quater  della legge 24 dicembre 2012, n. 231, inserito dalla legge n.89 del 3 agosto 2013, nel sopprimere la figura del Garante e le relative attività previste dai commi 4, 5 e 6 dell’articolo 3, ha trasferito al Commissario Straordinario dell’ILVA, in accordo con la regione e con gli enti locali interessati, la promozione di iniziative di [...]

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema

Scenari di impatto ambientale relativi alle attività produttive e strumenti economici volti all'autosostenibilità di sistema Strumenti innovativi per una crescita economica sostenibile Questo documento tecnico descrive alcuni scenari di impatto ambientale derivanti dal settore industriale e come questi possano essere gestiti a livello territoriale attraverso strumenti sostenibili che portano a benefici economici e ambientali. Attraverso un processo di pianificazione integr [...]

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015

Rapporto Rifiuti Urbani - Edizione 2015 Il Rapporto Rifiuti Urbani, giunto alla sua diciassettesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte del Servizio Rifiuti dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art. 189 del d.lgs. n. 152/2006.Attraverso un efficace e completo sistema conoscitivo sui rifiuti, si intende fornire un quadro di informazioni oggettivo, puntuale e [...]

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale

Verso Seveso III - Esperienza del Sistema Nazionale per la Protezione Ambientale La Legge del 6 agosto 2013, n. 96 (Legge Comunitaria 2013) ha recepito (da parte dell’Italia) la Direttiva 2012/18/UE “Seveso III” a partire dal 1 giugno 2015.Il D.lgs. 334/99, modificato dal D.lgs. 238/2005 (recepimento delle precedenti Direttive 96/82/CE e 2003/105/CE “Seveso II”), disciplina attualmente nel nostro Paese i controlli degli stabilimenti che detengono sostanze peric [...]

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013

Inventario nazionale delle emissioni in atmosfera 1990-2013Informative Inventory Report 2015 Nel documento si descrive la comunicazione annuale dell’inventario nazionale delle emissioni delle sostanze transfrontaliere in accordo a quanto previsto nell’ambito della Convenzione sull’Inquinamento Transfrontaliero a Lungo Raggio (CRLTAP/UNECE) e dei relativi Protocolli di riduzione delle emissioni di tali sostanze. La documentazione prevede una spiegazione degli andamenti della [...]

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi

Criteri per la localizzazione del Deposito nazionale dei rifiuti radioattivi ID 152 | 10.09.2015 / Guida Tecnica n. 29 ISPRA Nell’ambito delle funzioni e compiti di autorità di regolamentazione competente per la sicurezza nucleare e la radioprotezione attribuiti all’Istituto dalla legislazione vigente, l’ISPRA ha predisposto la Guida Tecnica n. 29, “Criteri per la localizzazione di un impianto di smaltimento superficiale di rifiuti radioattivi [...]

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe

The impact of invasive alien species on native threatened species in Europe Su richiesta della Commissione Europea, ISPRA ha realizzato, in collaborazione con il gruppo specialistico sulle specie invasive dell’IUCN (Unione Mondiale per la Conservazione della Natura), un’analisi degli impatti delle specie invasive sulla biodiversità Europea. Lo studio rappresenta un contributo alla analisi di medio termine sullo stato di implementazione della Strategia Europea sulla Biodiv [...]

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015

Rapporto Rifiuti Speciali - Edizione 2015 La XIV edizione del “Rapporto Rifiuti Speciali” dell’ISPRA fornisce un quadro completo di informazioni sui rifiuti definiti “speciali”, ovvero tutti i rifiuti non urbani: sono quelli legati ad attività produttive e derivanti da quelle agricole, industriali, di costruzione e demolizione e dal settore del trattamento dei rifiuti. Quanti sono i rifiuti speciali? Che fine fanno?A partire dalla presente edizione, il R [...]

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2014-2015

Annuario dei Dati Ambientali - Edizione 2014-2015 La tredicesima edizione dell’Annuario dei dati ambientali assorbe e raccoglie in sé le informazioni sullo stato dell'ambiente relative al 2014 e 2015, raggiungendo l’importante obiettivo di rendere disponibili sempre più tempestivamente tali dati e informazioni: contiene, infatti, indicatori prevalentemente aggiornati anche fino al 31/12/2014. Presentazione I Guida all’Annua [...]

La gestione dei rifiuti nei porti italiani

La gestione dei rifiuti nei porti italiani La Direttiva 2000/59/CE, recepita dal D. Lgs. del 24 giugno 2003 n. 182, ha lo scopo di ridurre gli scarichi in mare di rifiuti prodotti dalle navi imponendo a tutte le navi di conferire i loro rifiuti agli impianti portuali di raccolta prima di lasciare il porto. In particolare,  l’articolo 5 del D.Lgs n. 182 del 24 giugno 2003 impone l’obbligo per l’Autorità Portuale di redigere un Piano di raccolta e di gestione dei [...]

Ricerca e applicazioni di metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici - ISPRA

Ricerca applicazioni metodologie ecotossicologiche ambienti acquatici 6a edizione delle Giornate di Studio “Ricerca e applicazione di metodologie ecotossicologiche in ambienti acquatici e matrici contaminate” Questa edizione delle giornate di studio (Livorno 11-13 Novembre 2014) ha rappresentato una novità rispetto alle precedenti essendo principalmente incentrata sull'aspetto della ecotossicologia come strumento di gestione, sia nelle emergenze ambientali, sia [...]

Emergenze ambientali Mare: Strategie intervento - ISPRA

Emergenze ambientali Mare Strategie di intervento per la difesa del mare e delle zone costiere dagli inquinamenti accidentali da idrocarburi e da altre sostanze nocive - Quaderno introduttivo emergenze ambientali in mare- Quaderno n.1 - Sversamento di idrocarburi in mare: stima delle conseguenze ambientali e valutazione delle tipologie di intervento- Quaderno n.2 - La bonifica delle coste interessate dallo spiaggiamento di idrocarburi- Quaderno n.3 - Inquinamento chimico da HNS (Hazardous a [...]

Rapporto rifiuti Urbani 2013

Rapporto rifiuti urbani 2013 Il presente Rapporto è stato elaborato dal Servizio Rifiuti, dell’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA). Il Rapporto conferma l’impegno dell’ISPRA affinché le informazioni e le conoscenze relative ad un importante settore, quale quello dei rifiuti, siano a disposizione di tutti. L’impostazione, il coordinamento e la stesura finale del presente Rapporto sono stati curati da Rosanna LARAIA, Res [...]