Appunti Ambiente | ||
Newsletter n. 572 del 11 Ottobre 2025 | ||
![]() |
||
Salve Visitatore | ||
Linee Guida redazione SIA impianti agrivoltaici e fotovoltaici / 2025 ID 24720 | 11.10.2025 / In allegato ISPRA Manuali e linee guida 57/2025 Le Linee guida rappresentano uno strumento tecnico metodologico di riferimento per i redattori di Studi di Impatto Ambientale (SIA) e permettono di avere SIA ben strutturati, implicando una fase di valutazione più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, quindi, una velocizzazione dei processi di permitting ambientale. Tra le funzioni dell’Istituto nell’ambito delle valutazioni ambientali, riveste un ruolo di fondamentale importanza il supporto tecnico alla Commissione Tecnica di Valutazione di impatto Ambientale VIA/VAS (CTVA) del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), attraverso la redazione di relazioni tecniche per la formulazione dei pareri di compatibilità ambientale da parte della CTVA (ex art. 8 del Dlgs. 152/06). In tale contesto, è emerso come la documentazione fornita dai proponenti di progetti di impianti di energia da fonti rinnovabili (FER) sia molto spesso incompleta dal punto di vista dei contenuti tecnici, carente di informazioni e dati necessari per poter eseguire una appropriata analisi e valutazione dei potenziali impatti ambientali. Su specifica richiesta della Direzione Generale Valutazioni Ambientali (DG-VA) del MASE a maggio 2024 è stato avviato il confronto per la definizione di una “Guida tecnica per gli utenti per l’elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale con valenza generale e approfondimento per progetti di impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)”. Con Decreto Ministeriale (DM), prot.MASE.VA REGISTRO DECRETI(R).0000497.23-12-2024, è stato istituito il Tavolo Tecnico (TT) per la definizione del “Modello standardizzato per gli utenti per l’elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale con valenza generale e approfondimento per progetti di impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER)”. La finalità del TT, le cui attività sono articolate secondo le fasi e con le modalità indicate nell’allegato tecnico al DM stesso, è di supportare il MASE per lo sviluppo di una piattaforma informatica per la elaborazione degli Studi di Impatto Ambientale (SIA) che abbia valenza generale e approfondimento per i progetti di impianti da Fonti Energetiche Rinnovabili (FER): Fotovoltaici, Agrivoltaici, Eolici on/off-shore; lo scopo è di fornire al proponente una guida sulle informazioni indispensabili per la redazione del SIA da inserire in una piattaforma informatica dedicata. Pertanto, è apparso necessario elaborare uno strumento tecnico metodologico, nella forma di Linee Guida (LLGG), di riferimento ai proponenti per la redazione dei SIA relativi ad impianti FER in modo tale che siano ben strutturati e che contengano le informazioni, i dati ed i riferimenti indispensabili affinché la loro fase di valutazione possa essere più veloce: SIA completi comportano meno richieste di integrazioni, meno condizioni ambientali e, quindi, una velocizzazione del permitting ambientale. Dette Linee Guida rappresentano il documento di riferimento tecnico-scientifico per la predisposizione da parte della Direzione Generale competente della piattaforma web da mettere a disposizione per la redazione del SIA. Le presenti Linee Guida ISPRA hanno come elemento innovativo il fatto che per ogni tematica ambientale (biodiversità, suolo e sottosuolo, geologia, ecc.) di interesse per la tipologia di opera presa in considerazione, Impianti Fotovoltaici e Agrivoltaici, il proponente ritrova tutta una serie di informazioni di dettaglio (parametri, indici, indicatori, ecc.) collegate ai contenuti che un SIA deve necessariamente avere per: - una corretta caratterizzazione dell’area in cui si inserisce il progetto, La piattaforma on-line prevista, collegata a queste LLGG, inoltre, raccoglierà un ingente patrimonio di dati e documenti relativi alla Valutazione Ambientale. Si tratta, in particolare, di approfondimenti su aree specifiche nazionali, che possono essere archiviati ed organizzati in modo da essere fruibili ed utilizzati per ampliare il quadro conoscitivo territoriale. ___________ Indice 1 PREMESSA 2 IMPOSTAZIONE METODOLOGICA 3 DESCRIZIONE E MOTIVAZIONI DEL PROGETTO 4 STATO DELL’AMBIENTE, COMPATIBILITA’ AMBIENTALE, MISURE DI MITIGAZIONE E COMPENSAZIONE 5 PROGETTO DI MONITORAGGIO AMBIENTALE 6 RIFERIMENTI BIBLIOGRAFIVI E NORMATIVI ... Fonte: ISPRA
Collegati ![]() |
||
![]() |
||
sono siti di: Se vuoi cancellarti dall'invio della newsletter clicca qui oppure effettua il login al sito ed entra nella Tua Area Riservata, in “Modifica dati” agisci con la spunta sul box di selezione “newsletter”. L'elenco completo di tutte le ns newsletter è qui: Archivio newsletter certifico.com
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 registro periodici Tribunale di Perugia 19.11.2024 |
||
![]() ![]() ![]() |
||
![]() |
||
Certifico Srl 2000-2025 | VAT IT02442650541 |