Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.192.650
/ Documenti scaricati: 31.192.650
Update 02.01.2020
In GU n. del 02-01-2020, pubblicato il D.Lgs. D.Lgs 5 dicembre 2019 n. 163 Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra e che abroga il regolamento (CE) n. 842/2006.
Update 06.08.2019
Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 67 del 31 Luglio 2019
Disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006 (decreto legislativo - esame preliminare)
Il Consiglio dei ministri, su proposta del Ministro per gli affari europei Lorenzo Fontana e del Ministro della giustizia Alfonso Bonafede, ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo che introduce una nuova disciplina sanzionatoria per la violazione delle disposizioni di cui al Regolamento (UE) n. 517/2014 sui gas fluorurati a effetto serra che abroga il Regolamento (CE) n. 842/2006. Il testo, che va a complemento del decreto del Presidente della Repubblica 16 novembre 2018, n. 146, di attuazione del citato Regolamento, prevede, tra l’altro, sanzioni amministrative pecuniarie per la violazione degli obblighi in materia di prevenzione delle emissioni e di sistemi di rilevamento delle perdite, nonché, in alcuni casi, pene detentive per la violazione degli obblighi ivi previsti.
La Commissione ha deciso oggi di inviare all'Italia e alla Romania lettere di costituzione in mora per non aver notificato le misure nazionali relative alle sanzioni nei casi di violazione delle norme dell'UE in materia di gas fluorurati ad effetto serra [regolamento (UE) n. 517/2014]. I gas fluorurati a effetto serra, noti anche come "gas F", sono una famiglia di gas di origine antropica, utilizzati in diverse applicazioni industriali. Il regolamento mira a contribuire alla lotta contro i cambiamenti climatici riducendo le emissioni di gas F nell'UE di due terzi entro il 2030. I gas F hanno un potente effetto di riscaldamento globale (fino a 23 mila volte superiore a quello dell'anidride carbonica, CO2 ). Il diritto dell'UE stabilisce norme rigorose sull'uso dei gas fluorurati e sulle condizioni relative all'immissione sul mercato di prodotti contenenti tali gas. In base alle norme adottate dagli Stati membri, entro il 1º gennaio 2017 le sanzioni avrebbero dovuto essere predisposte e tutte le misure atte a garantirne l'applicazione avrebbero dovuto essere adottate. Le sanzioni devono essere efficaci, proporzionate e dissuasive. L'introduzione di sanzioni adeguate a livello nazionale contribuisce in modo fondamentale a garantire il rispetto del regolamento e, pertanto, a contenere i cambiamenti climatici. L'esistenza di sanzioni è particolarmente importante al fine di prevenire il commercio illecito di idrofluorocarburi. Gli Stati membri hanno inoltre convenuto di notificare alla Commissione le misure nazionali in materia di sanzioni entro il 1º gennaio 2017. A tutt'oggi la Commissione non ha ricevuto tale notifica né dall'Italia né dalla Romania. Se gli Stati membri interessati non rispondono in modo soddisfacente entro 2 mesi, la Commissione potrà decidere di inviare un parere motivato.
Collegati
ID 11959 | Update 14.07.2025 / Documento completo allegato
Il D.Lgs. 81/2008 all’articolo 65 comma 1 s...
Il Dpcm 11 marzo 2020, così come i precedenti, non ha disposto la chiusura dei cantieri, lo precisa inoltre una FAQ della Presidenza del Consiglio dei Mi...
OGGETTO: COVID-19: indicazioni per la durata ed il termine dell’isolamento e della quarantena.
Si fa seguito alle sotto citate note Circolari con...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024