Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili: 43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.427

Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015



Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015

I modelli ufficiali delle Istruzioni Scritte (Tremcards) ADR 2015

Ricordiamo che con l'ADR 2015 le Tremcards sono state modificate.

Allegato all'articolo le Tremcards rilasciate ad oggi, aggiorneremo i Modelli allegati al rilascio ufficiale sul sito dell'UNECE.

Update 09.02.2016 Valide fino al 30.06.2017 

Vedi le nuove ADR 2017

French UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1)
English   UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1)
Russian UNECE Version (Source: ECE/TRANS/WP.15/222 and Add.1)
Bulgarian (Source: Government of Bulgaria, received on 02.02.2016)
Danish (Source: Government of [...]
Featured

Etichette ADR


Aggiornamento ADR 2017

Etichettatura Colli 5.2.2 (Dim. 100 x 100 mm)

5.2.2.2.1.1
Le etichette devono essere realizzate come indicato in Figura 5.2.2.2.1.1:



Figura 5.2.2.2.1.1

*  Nell'angolo inferiore deve essere indicato il numero della classe o per le Classi 4.1, 4.2, 4.3 il numero “4” o per le Classi 6.1 e 6.2 il numero “6”.
**  Ulteriori testi/numeri/lettere devono (se obbligatori) o possono (se facoltativi) figurare nella metà inferiore.
***  Il simbolo della classe oppure il numero della divisione, per le divisioni 1.4,

Featured

REACH: Guida esempio Scenario di Esposizione (SE) per l’acetone - MISE



REACH: Lo Scenario di Esposizione - SE

Guida esempio Scenario di Esposizione SE per l’acetone

Il Regolamento REACH prevede l’elaborazione di Scenari di Esposizione (SE), da allegare alle Schede Dati di sicurezza (SDS), al fine di valutare il pericolo nell’uso di determinate sostanze chimiche  rispetto alle categorie dei lavoratori, dei consumatori e all’ambiente. 

In accordo con le linee guida dell’Agenzia Europea delle sostanze chimiche (ECHA), lo scenario di esposizione (SE) è la base per una stima quantitativa dell’esposizione e lo strumento attraverso [...]

Featured

ADR 2017 Preview: Nuove Istruzioni Scritte ADR 2017

ADR 2017: Aggiornate le Istruzioni scritte

In allegato il Modello di Istruzioni Scritte ADR 2017 (Modello Certifico 4 Pagine Istruzioni Scritte + P0) con evidenziate le modifiche previste dal draft dell'ADR 2017.

Tutti i Modelli Istruzioni Scritte ADR 2017 in lingua

Con l'ADR 2017 sono stati effettuati degli aggiornamenti al modello di Istruzioni Scritte (Tremcards) di cui al Cap. 5.4.3, grafiche, con l'introduzione della nuova Etichetta 9A, e di testo, secondo le prescrizioni di seguito.
....

ECE/TRANS/WP.15/231
5.4.3 Istruzioni Scritte

..omisss...

5.4.3.4 [...]

Featured

ADR 2017: Ufficiale il 1° Gennaio alle modifiche proposte


ADR 2017: Ufficiale il 1° Gennaio con le modifiche proposte agli Allegati A e B

Reference: C.N.744.2016.TREATIES-XI.B.14 del 10 Ottobre 2016

Entro il 1° ottobre 2016, nessuna delle parti contraenti dell'accordo ADR ha comunicato un'obiezione al Segretario generale.

Di conseguenza, secondo le disposizioni dell'articolo 14 (3), dell'accordo, le modifiche proposte agli allegati A e B, come modificato entra in vigore per tutte le parti contraenti il 1° gennaio 2017.

Article 14 *

1. Independently of the revision procedure provided for in [...]

Featured

Etichette ADR

Raccolta Etichette ADR

Aggiornamento ADR 2017

Ricordiamo che la dimensione in fase di stampa dei pittogrammi deve essere 10 cm x 10 cm di lato per le etichette destinate ai colli (imballaggi) e 25cm x 25 cm di lato per placcatura (container).

In allegato file Raccolta

Featured

Decisione (UE) 2016/1795

Decisione (UE) 2016/1795

Posizione dell'UE sull'ADR 2017

Decisione (UE) 2016/1795 del Consiglio del 29 settembre 2016 che stabilisce la posizione che deve essere adottata a nome dell'Unione europea in merito alle modifiche degli allegati dell'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose su strada (ADR) e dei regolamenti allegati all'accordo europeo relativo al trasporto internazionale delle merci pericolose per vie navigabili interne (ADN).

La direttiva 2008/68/CE del Parlamento europeo e del Consiglio stabilisce prescrizioni per il trasporto di merci [...]

Featured

ADR 2017 Disponibile

European Agreement concerning the International Carriage of Dangerous Goods by Road (ADR 2017)

Published: September 2016

Adopted on 30 September 1957 in Geneva under the auspices of the United Nations Economic Commission for Europe (UNECE), the ADR entered into force on 29 January 1968.

This authoritative Agreement is intended to increase the safety of international transport of dangerous goods by road. Its Annexes A and B contain the technical requirements for road transport, i.e. the conditions under which dangerous goods,

Accordo multilaterale M256

Accordo multilaterale M256  

Transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs

Under paragraph 1.5.1 of Annex A of ADR, concerning the transport of UN 2672 ammonia solution in rigid and composite IBCs

1. By derogation from the requirements of section 4.1.1.10, IBC 03, UN 2672 ammonia solution with up to but not more than 35% ammonia may also be carried in rigid or composite plastics IBCs of types 31H1, 31H2 and 31HZ1.

2. The JBC shall be provided with a device to [...]

Accordo multilaterale M292

Accordo multilaterale M292 

Carriage of damaged lithium batteries

Multilateral Agreement M292  under section 1.5.1 of ADR concerning the carriage of damaged lithium batteries that are carried in accordance with the conditions approved by the competent authority under special provision 376  

(1) By derogation from the provisions of chapter 3.3 of ADR, lithium ion cells or batteries  and lithium metal cells or batteries which have been identified as being damaged or  defective in accordance with special provision 376 such that they no [...]

Accordo multilaterale M294

Accordo multilaterale M294 

Carriage of pre-production prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies (UN 3480) 

under Section 1.5.1 of ADR concerning the carriage of pre-production prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies (UN 3480)

(1) By derogation from special proVISIOn 310 in chapter 3.3, preproduction prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies, not tested according to sub-section 38.3 of the manual of tests and criteria, with a gross mass exceeding 100 kg, conforming to the requirements mentioned in paragraph (2) hereafter, may be carried in strong, non approved
according to chapter 6.1 [...]

Accordo multilaterale M295

Accordo multilaterale M295

Carriage of pre-production prototypes of large Lithium-ion batteries assemblies (UN 3480) 

Multilateral Agreement M295 under section 1.5.1 of ADR concerning the carriage of lithium cells and batteries of production runs, consisting of not more than 100 cells and batteries, or pre-production prototypes of cells and batteries carried for testing (UN 3090-3091-3480- 3481)

1. By derogation from the provisions of 3.3.1 special provision 310 of ADR, lithium cells and batteries or lithium cells and batteries contained in equipment. assigned to UN 3090, 3091, 3480, or 3481 as [...]

Accordo multilaterale M296

Accordo multilaterale M296

Carriage of Hybrid Lithium batteries, containing both primary lithium metal cells and rechargeable lithium ion cells

under section 1.5.1 of ADR concerning the carriage of Hybrid Lithium batteries, containing both primary lithium metal cells and rechargeable lithium ion cells

1. By derogation from the provisions of 2.2.9.1.7 and the table A of chapter 3.2, lithium batteries, containing both primary lithium metal cells and rechargeable lithium ion cells, that are not designed to be externally charged may be assigned to UN 3090 or 3091 [...]

Featured

Check list spedizione merci pericolose non radioattive trasporto Aereo - IATA



Check list spedizione merci pericolose non radioattive trasporto Aereo - IATA

IATA presenta nel suo Regolamento DGR una Checklist che costituisce il modello impiegato da tutte le compagnie aeree associate IATA per il controllo, prima dell'accettazione di una spedizione, dei colli e del documento (Shipper's Declaration).

Il manuale Dangerous Goods Regulations (DGR) IATA è pubblicato dalla IATA (International Air Transport Association) ed è il manuale di riferimento per tutte le compagnie aeree associate IATA. Il manuale DGR IATA deriva integralmente dalle Technical [...]

Featured

Industry guidelines security Dangerous Goods

Industry Guidelines for the Security of the Transport of Dangerous Goods by Road

Update 01.11.2018

Following the events of September 11 2001 international legislators considered it necessary to develop and implement measures regarding security for the transport of goods by road, rail and inland waterways against possible terrorist risks. Furthermore recent events in Europe have reinforced the need for transport security regulations and vigilance.

Guidelines
Annex I
Technical options for securing temporary storage areas

Annex II
Management routines and operating practices [...]

Featured

Accordo multilaterale M287

Accordo multilaterale M287: sottoscritto Italia

Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose (Sezione 1.5 ADR)

Ai sensi del cap. 1.5 dell'ADR, il 10 giugno 2016, l’Italia ha sottoscritto l’Accordo Multilaterale M287 per il trasporto di rifiuti contenenti merci pericolose che prevede alcune importanti deroghe alle disposizioni ADR.

L'Accordo, ha sostituito l'M222, scaduto il 1° Agosto 2015 e salvo eccezioni per l'ONU 3509, rimane uguale allo stesso.

Scadenza: 1° Agosto 2020

Accordo Multilaterale M222: Trasporto di alcuni rifiuti contenenti merci pericolose

Featured

Rapporti di incidente ADR (notifiche secondo 1.8.5.2) Update 09.2015

Rapporti di incidente (notifiche secondo 1.8.5.2)

Relazioni sugli incidenti o incidenti, comunicate dalle parti contraenti secondo 1.8.5.2.

Incidenti che coinvolgono sostanze corrosive

1. 4 mar 2004 - Incidente al porto di Anversa (Belgio) - ribaltamento tank container
ONU 1744 bromo liquido sostanza corrosiva tossica

2. 6 novembre 2010 - Incidente a Colonia (Gemania) - perdita di prodotto
ONU 1789 acido cloridrico

3. 7 Febbraio 2013 - Incidente in Saudarkrokur (Islanda) - perdita di prodotto con evacuazione di persone
ONU 1789 acido cloridrico

ADR - Accordo europeo relativo al trasporto internazionale di merci [...]

Featured

Accordi Multilaterali ADR M299 e M302: sottoscritti dall'Italia il 19 Agosto

Accordi Multilaterali ADR M299 e M302: sottoscritti dall'Italia

Il 19 Agosto l'italia ha sottoscritto gli Accordi Multilaterali (Multilateral Agreement) M299 e M302.

Gli Accordi sono inerenti:

Accordo multilaterale  M299
Deroghe gas Classe 2 importati in conformità con 1.1.4.2 (Trasporti comportanti un percorso marittimo o aereo) in recipienti a pressione ricaricabili approvate dagli Stati Uniti.

Maggiori info e download M299

Accordo multilaterale  M299
ONU 2010 (IDRURO DI MAGNESIO): Idruro di magnesio trasportato in sistemi trasportabili di stoccaggio idrogenati

Maggiori info e download M302

_____________

ADR 1.5.1 [...]

Featured

Commenti ADR 2017: In IT da USTRA (CH)



Commenti ADR 2017

Pubblicato da USTRA in Italiano commernti alle modifiche dell’ADR 2017.

Lingua IT

USTRA
Ufficio federale delle strade della Svizzera

Featured

Linea Guida trasporto ADR cosmetici

Il Trasporto su Strada di Prodotti Cosmetici in conformità all’ADR 

Linee guida

I prodotti cosmetici sono disciplinati dal Regolamento (CE) 1223/2009 che impone alla Persona Responsabile di valutare la sicurezza per l’utilizzatore finale di ogni prodotto cosmetico che immette sul mercato. In virtù di questo approccio i prodotti cosmetici sono espressamente esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (CE) 1272/2008 e, in modo del tutto complementare, dalle disposizioni del titolo IV del Regolamento (CE) 1907/2006, relative alla comunicazione nella catena [...]

Featured

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli

ADR 2017 Preview: nuovi ONU carburanti gassosi di macchinari e nuovi capitoli esenzioni carburanti veicoli (liquidi e gassosi).

Inseriti nuovi ONU per motori di macchinari a combustione liquida e gassosa, introdotto nuovo capitolo esenzioni per i carburanti liquidi e gassosi dei veicoli LNG//CNG/LPG, ecc

Con l'ADR 2017 inserite le nuove rubriche 3528, 3529, 3530, (Disposizione Speciale 363) che si applicano ai motori o macchine, alimentate da combustibili classificati come merci pericolose, sistemi a combustione interna, celle a combustibile (motori a combustione [...]

ADR: Articoli dell'Accordo

EUROPEAN AGREEMENT CONCERNING THE INTERNATIONAL CARRIAGE OF DANGEROUS GOODS BY ROAD (ADR)

THE CONTRACTING PARTIES,
DESIRING to increase the safety of international transport by road,
HAVE AGREED as follows:

Article 1

For the purpose of this Agreement,

(a) the term "vehicle" shall mean motor vehicles, articulated vehicles, trailers and semi-trailers, as defined in article 4 of the Convention on Road Traffic of 19 September 1949, other than vehicles belonging to or under the orders of the armed forces of a [...]

Accordo multilaterale M302

Accordo multilaterale M302

ONU 2010 (IDRURO DI MAGNESIO): Idruro di magnesio trasportato in sistemi trasportabili di stoccaggio idrogenati

M302 Carriage of magnesium hydride in transportable hydrogen storage systems

1. By derogation from the provisions of Chapters 4.1 and 6.2, MAGNESIUM HYDRIDE, may be carried in transportable hydrogen storage systems under UN No. 2010, provided the following conditions are met.

2. The system shall not contain free hydrogen at temperatures lower than 280°C.

3. The storage system shall be a solid bundle constituted of cylinders, containing [...]

Accordo multilaterale M299

Accordo multilaterale  M299 

Deroghe gas Classe 2 importati in conformità con 1.1.4.2 (Trasporti comportanti un percorso marittimo o aereo) in recipienti a pressione ricaricabili approvate dagli Stati Uniti.

Carriage of different gases of Class 2 in US Department of Transportation pressure receptacles in relation to 1.1.4.2

Under paragraph 1.5.1.1 of ADR concerning the carriage ofdifferent gases of Class 2 in US Department of Transportation pressure receptacles in relation to 1.1.4.2

By derogation from the provisions of 6.2.3.4 (initial inspection and test), 6.2.3.5 (periodic inspection and test),

Featured

Guidance design construction testing rail tank cars transport chemicals bulk


Guidance design construction testing rail tank cars transport chemicals bulk

This document provides guidance on the design and construction of Rail Tank Cars (RTC’s) and associated equipment commonly used for the transport in bulk of chemicals.

This document does NOT address the transport of solids or of products with specific requirements e.g. ethylene oxide, ammonia, etc.

The design and construction of RTC’s must, as a minimum, be in compliance with the international regulations concerning the Carriage of Dangerous Goods by Rail [...]

Featured

Checklist trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) ADR 2015



Check list ADR Ipoclorito di sodio in soluzione ONU 1791

ID 1631 | 09.08.2016

Checklist per il trasporto in colli di Ipoclorito di Sodio (ONU 1791) in accordo con ADR 2015

Attenzione! Vedi Checklist trasporto in colli di Ipoclorito in soluzione (ONU 1791) Aggiornata

Formato doc

0. Indice
1. Dati
2. Quantità limitate ed esenti
3. Marcatura dei colli (ADR 5.2.1)
4. Etichettatura dei colli (ADR 5.2.2)
5. Segnalazione arancio (ADR 5.3.2)
6. Mezzi di estinzione incendio (ADR 8.1.4)
7. Documenti di bordo (ADR 8.1.2)
8.  Equipaggiamenti diversi ed [...]

Featured

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

Guidelines for the security of the transport of dangerous goods by road

These guidelines provide a list of practical options on how a company can meet the requirements of the Chapter 1.10 on Security Provisions in ADR 2015.

They are the result of a cooperation between 11 industry associations, which represent a large part of manufacturing, transport, distribution and forwarding industries, involved in the transport of dangerous goods.

These Guidelines have been designed to provide as comprehensive a range of [...]

Featured

ADR 2017 Preview: Sostanze soggette a polimerizzazione

ADR 2017: Introdotte nuove rubriche N.A.S per le Sostanze soggette a polimerizzazione

Le sostanze soggette a polimerizzazione sono sostanze che, senza stabilizzazione, sono suscettibili di subire una reazione fortemente esotermica causando la formazione di molecole più grandi o causando la formazione di polimeri in condizioni normali durante il trasporto.

Tali sostanze sono inserite nella classe 4.1 ed individuate con i nuovi numeri ONU:

3531 SOSTANZE SOGGETTE A POLIMERIZZAZIONE, SOLIDE, STABILIZZATE, N.A.S.
3532 SOSTANZE SOGGETTE A POLIMERIZZAZIONE, LIQUIDE, STABILIZZATE, N.A.S.
3533 SOSTANZE SOGGETTE A POLIMERIZZAZIONE, SOLIDE, A [...]

Featured

ADR 2017: al via con la comunicazione UNECE

ADR 2017: al via la procedura di approvazione con la comunicazione UNECE

Come da procedura (Art. 14 paragrafo 1 ADR), il Segretario Generale dell’ONU ha comunicato in data 1° Luglio 2016 con nota C.N.443.2016.TREATIES-XI.B.14, di aver ricevuto dal Portogallo (Chairman del WP.15), il testo degli emendamenti all’ADR che dovranno entrare in vigore il 1° gennaio 2017.

Se entro tre mesi (entro il 1° ottobre 2016) non vi saranno obiezioni da parte degli Stati contraenti tale testo risulterà definitivamente approvato.

ADR 2017: Il draft delle [...]

Featured

ADR 2017: nuova etichetta "9A" trasporto di pile al litio

Etichetta 9A: trasporto di pile al litio

Con l'ADR 2017, le pile al litio, (Classe 9) UN 3090, UN 3091, UN 3480, UN 3481 hanno una nuova etichetta "9A" oltre al nuovo marchio per gli imballaggi.

5.2.2.2.2 Classe 9 Materie ed oggetti pericolosi diversi

No.9A
- Simbolo: sette strisce nere verticali nella metà superiore, gruppo batteria, uno rotto e con fiamme nella metà inferiore) nero;
- Fondo: bianco;
- Numero: "9" sottolineato in basso.

La metà superiore della etichetta modello No. 9A,

Articoli correlati Merci Pericolose

Certifico s.r.l.

Sede: Via A. De Curtis, 28 - 06135 Perugia - IT
Sede: Via Madonna Alta 138/A - 06128 Perugia - IT
P. IVA: IT02442650541

Tel. 1: +39 075 599 73 63
Tel. 2: +39 075 599 73 43

Assistenza: 800 14 47 46

www.certifico.com
info@certifico.com

Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024