Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.933
/ Documenti scaricati: 31.193.102
/ Documenti scaricati: 31.193.102
Tendenze e sviluppi
La presente relazione si basa sulle informazioni fornite all’EMCDDA dagli Stati membri dell’UE, dalla Turchia (paese candidato) e dalla Norvegia sotto forma di pacchetto di relazioni nazionali.
Il suo obiettivo è fornire una panoramica e una sintesi della situazione europea nell’ambito della droga e delle relative risposte. I dati statistici riportati si riferiscono al 2014 (o comunque all’ultimo anno per il quale sono disponibili dati). L’analisi delle tendenze si basa solo su quei paesi che forniscono una quantità di dati sufficiente a descrivere i cambiamenti avvenuti durante il periodo specificato. La significatività statistica è testata al livello 0,05, salvo diversamente indicato. Inoltre, il lettore deve tenere presente che monitorare i modelli e le tendenze di un comportamento nascosto e stigmatizzato come il consumo di droghe è un compito impegnativo, dal punto di vista pratico e metodologico.
Perciò, ai fini dell’analisi, nella presente relazione si è fatto ricorso a svariate fonti di dati.
Benché si possano notare miglioramenti considerevoli, sia a livello nazionale sia per quanto riguarda i possibili risultati derivanti da un’analisi di portata europea, bisogna riconoscere le difficoltà metodologiche di questo settore. Occorre pertanto cautela nell’interpretazione dei dati, soprattutto quando si mettono a confronto i paesi in merito a una singola misura.
e avvertenze relative ai dati e le caratteristiche degli stessi si possono reperire nella versione online della presente relazione e nel bollettino statistico, che contiene informazioni dettagliate su metodologia, caratteristiche dell’analisi e osservazioni sui limiti delle informazioni disponibili. Sono presenti inoltre informazioni sui metodi e sui dati impiegati per le stime a livello europeo, dove è possibile che siano state effettuate interpolazioni.
EMCDDA
Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze, 2016
UNI/PdR 71:2019 Impresa 4.0 - Competenze dei profili manageriali degli esperti, che avvalendosi delle tecnologie abilitanti, supportano...
Individuazione della rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'articolo 98, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.
(GU n.288...
La Corte Costituzionale, con la sentenza n. 250 del 24 luglio 2009, ha stabilito che la formazione professionale del personale addetto alla conduzione di impianti termici civi...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024