Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.935
/ Documenti scaricati: 31.200.390
/ Documenti scaricati: 31.200.390
Regolamento (CE) N. 1272/2008
del Parlamento europeo e del Consiglio del 16 dicembre 2008 relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele che modifica e abroga le direttive 67/548/CEE e 1999/45/CE e che reca modifica al regolamento (CE) n. 1907/2006.
Il regolamento CLP garantisce che i rischi presentati dalle sostanze chimiche siano chiaramente comunicati ai lavoratori e ai consumatori nell'Unione europea attraverso la classificazione e l'etichettatura delle sostanze chimiche.
Prima di immettere sostanze chimiche sul mercato, gli operatori del settore devono stabilire quali sono i rischi per la salute umana e per l'ambiente che possono derivare da sostanze e miscele, classificando queste ultime in linea con i rischi individuati.
Inoltre, le sostanze chimiche pericolose devono essere etichettate in base a un sistema standardizzato in modo che i lavoratori e i consumatori possano conoscerne gli effetti prima di utilizzarle.
Grazie a questo processo, i rischi che le sostanze chimiche comportano vengono comunicati attraverso indicazioni e pittogrammi standard riportati sulle etichette e nelle schede di dati di sicurezza. Per esempio, quando un fornitore accerta che una sostanza presenta una "tossicità acuta di categoria 1 (per via orale)", l'etichetta comprende l'indicazione di pericolo "letale se ingerita", la parola "pericolo" e un pittogramma con teschio e tibie incrociate.
Il regolamento relativo alla classificazione, all'etichettatura e all'imballaggio delle sostanze e delle miscele (regolamento CLP) è entrato in vigore nel gennaio 2009 e il metodo di classificazione e di etichettatura delle sostanze chimiche da esso introdotto è basato sul sistema mondiale armonizzato delle Nazioni Unite (GHS dell'ONU).
Inventario delle classificazioni e delle etichettature L'elenco delle classificazioni armonizzate (tabelle 3.1 e 3.2 dell'allegato VI al regolamento CLP) e i nomi delle sostanze armonizzate tradotte in tutte le lingue dell'UE è riportato nelle tabelle 3.1 e 3.2 dell'allegato VI al regolamento CLP) il database è consultabile al sito dell'ECHA:
http://echa.europa.eu/information-on-chemicals/cl-inventory-database
Prezzo: Gratuito
Categoria: Ingegneria
Pubblicato: 23/07/2016
Ed.: 1.0
Autore: Ing. M. Maccarelli
Editore: Certifico s.r.l.
Lingue: Italiano
Regolamento (CE) n. 1272/2008 CLP
ID 20630 | 20.10.2023
Decreto 12 ottobre 2023 Disposizioni per lo svolgimento dei controlli di laboratorio nell'ambito dei controll...
ID 18809 | 26.01.2023 / In allegato
Il cloruro è ampiamente distribuito in natura. Si trova sotto forma di sali di sodio, potassio e calcio. Il cloruro...
REACH Authorisation Decisions List of authorisation decisions adopted on the basis of Article 64 of Regulation (EC) No 1907/2006 (REACH). The list also includes refer...
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024