Featured

Direttiva (UE) 2017/2096

Direttiva 2017 2096

Direttiva (UE) 2017/2096 Veicoli fuori uso

della Commissione del 15 novembre 2017 recante modifica dell'allegato II della direttiva 2000/53/CE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa ai veicoli fuori uso

Articolo 1

L'allegato II della direttiva 2000/53/CE è sostituito dal testo dell'allegato della presente direttiva

Articolo 2

1. Gli Stati membri adottano e pubblicano entro il 6 giugno 2018 le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva. Essi comunicano immediatamente alla Commissione il testo di tali disposizioni. Quando gli [...]

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2090

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2090

della Commissione del 14 novembre 2017 che approva la birra come sostanza di base in conformità al regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari, e che modifica l'allegato del regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione

Articolo 1 Approvazione di una sostanza di base

La sostanza birra è approvata come sostanza di base alle condizioni di cui all'allegato I.

Articolo 2 Modifiche del regolamento di esecuzione [...]

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91

ID 4963 | Update news 21.01.2025

Decreto Legge 24 giugno 2014 n. 91
Disposizioni urgenti per il settore agricolo, la tutela ambientale e l’efficientamento energetico dell’edilizia scolastica e universitaria, il rilancio e lo sviluppo delle imprese, il contenimento dei costi gravanti sulle tariffe elettriche, nonché per la definizione immediata di adempimenti derivanti dalla normativa europea.

G.U. n. 144 del 24 giugno 2014

Entrata in vigore del provvedimento: 25/6/2014.
Decreto-Legge convertito con modificazioni dalla L. 11 agosto [...]

Regolamento (UE) 2017/2065

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/2065

della Commissione del 13 novembre 2017 che conferma le condizioni di approvazione della sostanza attiva 8-idrossichinolina di cui al regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 e modifica il regolamento di esecuzione (UE) 2015/408 per quanto riguarda l'iscrizione della sostanza attiva 8-idrossichinolina nell'elenco di sostanze candidate alla sostituzione

Articolo 1 Conferma delle condizioni di approvazione

Sono confermate le condizioni di approvazione della sostanza attiva 8-idrossichinolina di cui all'allegato, parte B, riga 18, del regolamento di esecuzione (UE)

Featured

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 | Testo consolidato 2017

Regolamento 540 2011

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011

Regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 della Commissione del 25 maggio 2011 recante disposizioni di attuazione del regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto riguarda l'elenco delle sostanze attive approvate 

(GU L 153 dell’11.6.2011, pag. 1)

In allegato Testo consolidato 2017 al 16.12.2017

Normativa correlata:

Decisione (UE) 2017/2076

Ecolabel

Coperture dure - Periodo di validità dei criteri ecologici marchio Ecolabel

Decisione (UE) 2017/2076

della Commissione del 7 novembre 2017 che modifica la decisione 2009/607/CE per quanto riguarda il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure

Considerando quanto segue:

(1) La validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologica dell'Unione europea alle coperture dure, e i relativi requisiti di valutazione e verifica, di cui alla decisione 2009/607/CE [...]

D.P.R. aprile 2009 n. 59

Decreto del Presidente della Repubblica 2 aprile 2009, n. 59 

Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. 

Entrata in vigore del provvedimento: 25/6/2009

GU n.132 del 10-06-2009

_________

Aggiornamenti all'atto

28/03/2011
DECRETO LEGISLATIVO 3 marzo 2011, n. 28 (in SO n.81, relativo alla G.U. 28/03/2011, n.71)

05/06/2013
DECRETO-LEGGE 4 giugno 2013, n. 63 (in G.U. 05/06/2013, n.130) convertito con modificazioni dalla L. 3 [...]

Regolamento (UE) 2017/2010

Regolamento (UE) 2017/2010

della Commissione del 9 novembre 2017 che modifica il regolamento (CE) n. 1099/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alle statistiche dell'energia per quanto riguarda gli aggiornamenti per le statistiche dell'energia annuali e mensili

GUUE L292/3 del 10.11.2017

Entrata in vigore: 30.11.2017

Normativa di riferimento:

Regolamento (CE) 1099/2008

Regolamento CE 1099 2008

Regolamento quadro statistiche dell'energia

Regolamento (CE) N. 1099/2008 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 22 ottobre 2008 relativo alle statistiche dell’energia

Modificato

Regolamento (UE) n. 844/2010 della Commissione del 20 settembre 2010 GUUE L 258 1 30.9.2010
Regolamento (UE) n. 147/2013 della Commissione del 13 febbraio 2013 L 50 1 22.2.2013
Regolamento (UE) n. 431/2014 della Commissione del 24 aprile 2014 L 131 1 1.5.2014
Regolamento (UE) n. 2017/2010 della Commissione del 9 novembre 2017 L292/3 10.11.2017

Testo consolidato EU al 21.05.2014

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1925

Regolamento di esecuzione (UE) 2017/1925

della Commissione del 12 ottobre 2017 che modifica l’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 del Consiglio relativo alla nomenclatura tariffaria e statistica ed alla tariffa doganale comune

Articolo 1

L’allegato I del regolamento (CEE) n. 2658/87 è sostituito dal testo figurante nell’allegato del presente regolamento.

Articolo 2

Il presente regolamento entra in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione europea.

Esso si applica a decorrere dal 1° gennaio 2018

___________

ALLEGATO I NOMENCLATURA [...]

Featured

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017

VIA: Aggiornamento modulistica Dlgs 104/2017

A seguito dell’emanazione del decreto legislativo 104/2017, che modifica la Parte Seconda del D.Lgs.152/2006 inerente a valutazione di impatto ambientale dei progetti, è stata aggiornata la modulistica dedicata ai proponenti per la presentazione delle istanze.

In particolare sono stati elaborati nuovi moduli relativi alle procedure introdotte dal D.Lgs.104/2017:

- Richiesta di valutazione preliminare e lista di controllo (art.6, comma 9 del D.Lgs.152/2006);

- Richiesta di definizione del livello di dettaglio degli elaborati progettuali ai fini [...]

Regolamento (UE) 2017/1941

Regolamento (UE) 2017/1941

della Commissione del 24 ottobre 2017 che modifica l'allegato II del regolamento (CE) n. 66/2010 del Parlamento europeo e del Consiglio relativo al marchio di qualità ecologica dell'Unione europea (Ecolabel UE)

Articolo 1
L'allegato II del regolamento (CE) n. 66/2010 è sostituito dal testo riportato nell'allegato del presente regolamento.

Articolo 2
Il presente regolamento entra in vigore il ventesimo giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea.

____________

Allegato

"ALLEGATO II Forma del marchio Ecolabel UE

Il marchio Ecolabel UE [...]

Featured

Decreto MIT 12 ottobre 2017

Decreto 12 ottobre 2017

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

Disciplina delle procedure autorizzative per il riciclaggio delle navi.

Art. 1. Finalità e ambito di applicazione

1. In attuazione delle disposizioni di cui al regolamento (UE) n. 1257/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 novembre 2013, il presente decreto disciplina le procedure relative all’autorizzazione per il riciclaggio delle navi, in conformità alle disposizioni stabilite dal medesimo regolamento.

Art. 3. Compiti dell’autorità competente e dell’amministrazione

1. L’autorità competente:
a) istituisce l’elenco [...]

Legge 3 agosto 2013 n. 90

Legge 3 agosto 2013, n. 90

Conversione, con modificazioni, del decreto-legge 4 giugno 2013, n. 63 

Disposizioni urgenti per il recepimento della Direttiva 2010/31/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 19 maggio 2010, sulla prestazione energetica nell'edilizia per la definizione delle procedure d'infrazione avviate dalla Commissione europea, nonché altre disposizioni in materia di coesione sociale 

(G.U. n. 181 del 3 agosto 2013)

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Decreto Legislativo 19 agosto 2005 n  192 Efficienza energetica edilizia

Decreto Legislativo 19 agosto 2005, n. 192

Attuazione della direttiva (UE) 2018/844, che modifica la direttiva 2010/31/UE sulla prestazione energetica nell’edilizia e la direttiva 2012/27/UE sull’efficienza energetica, della direttiva 2010/31/UE, sulla prestazione energetica nell’edilizia, e della direttiva 2002/91/CE relativa al rendimento energetico nell’edilizia. (GU n.222 del 23-9-2005 - Suppl. Ordinario n. 158)

GU n. 222 del 23 settembre 2005 SO N. 158/L

Featured

Deliberazione n. 9 del 9 ottobre 2017 Albo gestori ambientali

Deliberazione n. 9 del 9 ottobre 2017

Albo gestori Ambientali

Cessione temporanea di veicoli tra imprese comunitarie che esercitano la professione di trasportatore su strada iscritte all'Albo nazionale gestori ambientali per l'esercizio dei trasporti transfrontalieri dei rifiuti.

Pubblicata nella GU Serie Generale n. 251 del 26-10-2017

Articolo 1 (Condizioni)

1. Nell'ambito dei trasporti transfrontalieri di rifiuti l'utilizzo temporaneo dei veicoli è consentito secondo la procedura prevista dalla presente deliberazione se sussistono tutte le seguenti condizioni:

a) entrambe le imprese, cedente ed utilizzatrice del veicolo,

Decreto 26 settembre 2017

Decreto 26 settembre 2017 

Ministero dell'Ambiente e della tutela del territorio e del mare

Criteri e modalita' per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall'applicazione delle prescrizioni dell'allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152.

Art. 1. Oggetto

1. Il presente decreto disciplina i criteri e le modalità per esentare i combustibili utilizzati a fini di ricerca e sperimentazione dall’applicazione delle prescrizioni dell’allegato X alla parte quinta del decreto legislativo 3 [...]

Decreto 4 agosto 2017

Linee guida PUMS

Decreto 4 agosto 2017 n. 397

Individuazione delle linee guida per i piani urbani di mobilità sostenibile, ai sensi dell’articolo 3, comma 7, del decreto legislativo 16 dicembre 2016, n. 257.

Art. 1. Finalità

1. Ai sensi del decreto legislativo 16 dicembre [...]

Regolamento (UE) n. 547/2011

Etichettatura dei prodotti fitosanitari

Regolamento (UE) N. 547/2011
della Commissione dell'8 giugno 2011 che attua il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio per quanto concerne le prescrizioni in materia di etichettatura dei prodotti fitosanitari

La Commissione Europea,
visto il trattato sul funzionamento dell'Unione europea,
visto il regolamento (CE) n. 1107/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 21 ottobre 2009, relativo all'immissione sul mercato dei prodotti fitosanitari e che abroga le direttive del Consiglio 79/117/CEE e 91/414/CEE (1),

Featured

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

Procedura per l'attribuzione dei codici CER

La Procedura è in accordo con:

Legge 11 Agosto 2014, n. 116 (18 Febbraio 2015)
Regolamento (CE) 1272/2008/CE CLP (1 Giugno 2015)
Decisione 2014/955/UE Nuovi CER (1 Giugno 2015)
Regolamento 1357/2014/UE Nuove HP (1 Giugno 2015)

La procedura per la corretta individuazione dei codici CER da attribuire ai rifiuti è individuata nell'Allegato D degli Allegati alla Parte Quarta del D.Lgs. 152/2006.

La Legge 11 agosto 2014, n. 116 di conversione [...]

Decisione (UE) 2017/1757

Decisione (UE) 2017/1757

del Consiglio del 17 luglio 2017 relativa all'accettazione, a nome dell'Unione europea, di una modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico

Articolo 1

È approvata a nome dell'Unione europea la modifica del protocollo del 1999 della convenzione sull'inquinamento atmosferico transfrontaliero a grande distanza, del 1979, per la riduzione dell'acidificazione, dell'eutrofizzazione e dell'ozono troposferico di cui alla decisione 2012/2 dell'organo esecutivo della [...]

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Protocollo di Göteborg del 1999 / Abbattimento dei processi di acidificazione ed eutrofizzazione

Il 30 novembre 1999 l'Organismo esecutivo ha adottato il protocollo per abbatare l'acidificazione, l'eutrofizzazione e l'ozono a livello del suolo a Göteborg (Svezia).  

Il protocollo stabilisce i massimali nazionali di emissione per il 2010 entro il 2020 per quattro inquinanti:

- zolfo (SO2),

- ossidi di azoto (NOx),

- composti organici volatili (COV) e

- ammoniaca (NH3).

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Proposta CE modifica criteri ecologici Ecolabel per i televisori

Trasmessa al Consiglio UE il 19 Settembre 2017

Proposta della CE che modifica la decisione 2009/300/CE per quanto riguarda il contenuto e il periodo di validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio di qualità ecologicaì dell'Unione europea ai televisori

La Commissione Europea considerando quanto segue:

(1) La decisione 2009/300/CE della Commissione stabilisce i criteri ecologici e i requisiti di valutazione e verifica per il gruppo di prodotti "televisori".

(2) La [...]

Featured

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali

Deliberazione n. 8/2017 Albo Gestori Ambientali

Criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5

Delibera n. 8 del 12 settembre 2017 contenente modifiche e integrazione alla deliberazione n. 5 del 3 novembre 2016.

Con la delibera n. 8 del 12 settembre il Comitato Nazionale ha apportato delle correzioni alla precedente Delibera n. 5 del 3 novembre 2016 (recante criteri e requisiti per l’iscrizione all’Albo, con procedura ordinaria, nelle categorie 1, 4 e 5) mediante [...]

Featured

Decisione (UE) 2017/1583

Decisione (UE) 2017/1583

della Commissione del 1° settembre 2017 che designa, in conformità della direttiva 2006/7/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, la norma EN ISO 17994:2014 quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici

[notificata con il numero C(2017) 5843]

Articolo 1

Ai fini dell'articolo 3, paragrafo 9, della direttiva 2006/7/CE, la norma EN ISO 17994:2014 «Qualità dell'acqua - Requisiti per il confronto del recupero relativo di microrganismi da due metodi quantitativi» è designata quale norma sull'equivalenza dei metodi microbiologici.

Articolo 2

La decisione 2009/64/CE [...]

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM

Direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio del 22 ottobre 2013 che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.

GU L 296/12 del 7.11.2013

Recepita con il Decreto Legislativo 15 febbraio 2016, n. 28 (GU n.55 del 07-03-2016)

Collegati

Featured

Decreto 2 agosto 2017

Decreto 2 agosto 2017

Indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico, ai sensi dell’articolo 8 del decreto legislativo 15 febbraio 2016, n. 28

Decreto Legislativo 15 febbraio 2016 n. 28 - Attuazione della direttiva 2013/51/EURATOM del Consiglio, del 22 ottobre 2013, che stabilisce requisiti per la tutela della salute della popolazione relativamente alle sostanze radioattive presenti nelle acque destinate al consumo umano.

Art. 1.
1. Sono emanate le indicazioni operative a carattere tecnico-scientifico elaborate congiuntamente con l’Istituto superiore di sanità e riportate nell’allegato, che è

Decisione 2014/256/UE

Decisione 2014/256/UE

Decisione della Commissione del 2 maggio 2014 che stabilisce i criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata.

Articolo 1

1. Il gruppo di prodotti «prodotti di carta trasformata» comprende:

a) buste e sporte di carta composte da almeno il 90% in peso di carta, cartone o substrati a base di carta;
b) prodotti di cartoleria composti per almeno il 70% in peso da carta, cartone o substrati a base di [...]

Decisione (UE) 2017/1525

Decisione (UE) 2017/1525

della Commissione del 4 settembre 2017 che modifica la decisione 2014/256/UE al fine di prorogare la validità dei criteri ecologici per l'assegnazione del marchio Ecolabel UE di qualità ecologica ai prodotti di carta trasformata
[notificata con il numero C(2017) 5948]

Articolo 1

L'articolo 4 della decisione 2014/256/UE è sostituito dal seguente:

«Articolo 4 I criteri ecologici per il gruppo “prodotti di carta trasformata” e i relativi requisiti di valutazione e di verifica sono validi fino al 31 [...]

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 / Decisione 2013/131/UE

ID 4554 | 30.08.2017

Decisione della Commissione del 4 marzo 2013 che istituisce le linee guida per l’utente che illustrano le misure necessarie per aderire a EMAS, a norma del regolamento (CE) n. 1221/2009 del Parlamento europeo e del Consiglio sull’adesione volontaria delle organizzazioni a un sistema comunitario di ecogestione e audit (EMAS)

GU L 76/1 del 19.3.2013

Modificata da: Decisione (UE) 2017/2285

Altri articoli ...