Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.958
/ Documenti scaricati: 31.266.280
/ Documenti scaricati: 31.266.280
Consiglio dei Ministri n. 29 del 28.11.2018
Modifiche al decreto legislativo 18 luglio 2005 n. 171 e al decreto ministeriale 29 luglio 2008, n. 146
Prende il via, dopo un lungo iter durato circa 6 anni, il Sistema telematico centrale della nautica da diporto (Siste).
Il Consiglio dei Ministri, nella seduta del 28 novembre 2018, ha infatti approvato ieri in via definitiva un regolamento, da adottarsi con decreto del Presidente della Repubblica,
Elaborato Certifico Macchine 4 e Certifico MIUM
La HMT ASL è una macchina affilatrice a carico automatico robotizzato per utensili universali ed è concepita per l'affilatura di utensili (frese, punte, ecc) e profilati.
1. File CEM importabile in Certifico Macchine 4(*)
2. Manuale Istruzioni Uso e Manutenzione
Si ringrazia A.S.L. Sas di Novello Stefano & C. - TO
(*)Importare il file CEM in Certifico Macchine 4 da: File/Importa da file di scambio/Macchine
CEFIC 4a versione (2013)
Sebbene l’ossido di etilene sia una sostanza pericolosa in termini di infiammabilità, reattività e tossicità, l’adozione di idonee misure precauzionali consente la distribuzione e la manipolazione del prodotto in sicurezza.
Il trasporto dell’ossido di etilene allo stato sfuso è disciplinato da rigide normative nella maggior parte dei Paesi europei. Inoltre, la distribuzione internazionale dell’ossido di etilene su strada, su rotaia o via mare è soggetta ad accordi internazionali [...]
03 Dicembre 2018 - Presidenza del Consiglio dei Ministri
Lo schema di decreto legge in parola, reca misure urgenti di semplificazione in materia ambientale (modifiche Testo Unico Ambientale), quali:
1. Semplificazioni in materia di tariffe per ii rilascio dell'autorizzazione integrata ambientale
2. Cessazione qualifica di rifiuto
3. Soppressione SISTRI dal 1° gennaio 2019
...
[box-warning]14.12.2018 - Pubblicato il D.L.
Decreto Legge 14 dicembre 2018 n. 135
Si segnala che [...]
Consiglio dei Ministri n. 29 del 28 Novembre 2018
Via libera dal parte del Governo al Ddl per prevenzione infortuni e malattie professionali.
Gli atti oggetto del Ddl di ratifica di convenzioni internazionali sono diretti a prevenire gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e a creare un ambiente di lavoro sempre più sicuro e salubre mediante un’azione progressiva e coordinata sia a livello nazionale che a livello di impresa, con la piena [...]
Con il modo positivo i guasti interni di un interblocco (contatti incollati o molla guasta) consentono comunque l’apertura dei contatti e quindi l’arresto della macchina.
Focus 2016
Apertura positiva, ridondanza, diversificazione e autocontrollo
Modo positivo e modo negativo.
Secondo la normativa EN ISO 12100, se un componente meccanico in movimento trascina inevitabilmente un altro componente, per contatto diretto o mediante elementi rigidi, si dice che questi componenti sono collegati in modo positivo.
Quando [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 4 ottobre 2018, n. 113, recante disposizioni urgenti in materia di protezione internazionale e immigrazione, sicurezza pubblica, nonche' misure per la funzionalita' del Ministero dell'interno e l'organizzazione e il funzionamento dell'Agenzia nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalita' organizzata. Delega al Governo in materia di riordino dei ruoli e delle carriere del personale delle Forze di polizia e delle Forze armate.
(GU [...]
Update 28 Novembre 2018
Capitolati tecnici
I capitolati tecnici sono uno strumento inteso per mettere a disposizione di tutta la filiera elettrica, dal committente all’installatore attraverso il progettista, in ambito sia pubblico sia privato, un documento aggiornato dal punto di vista tecnico e normativo, per migliorare la sicurezza e la funzionalità degli impianti e, al tempo stesso, garantire la trasparenza nella gestione degli appalti.
Grazie alla collaborazione tra Federazione ANIE e ITACA, sono stati sviluppati [...]
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attivita' commerciali, ove sia prevista la vendita e l'esposizione di beni, con superficie lorda superiore a 400 mq, comprensiva di servizi, depositi e spazi comuni coperti, ai sensi dell'articolo 15, del decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139 - modifiche al decreto 3 agosto 2015.
(GU Serie Generale n.281 del 03-12-2018)
Entrata in vigore: 02.01.2019
[box-warning]Update 06 Marzo 2020
Pubblicato il Decreto 14 [...]
Sintesi guidata del Decreto Ministeriale 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi”
Nell’ambito del Riassetto delle disposizioni relative alle funzioni ed ai compiti del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, di cui al D.Lgs. 08/03/2006, n.139, con quanto specificato all’Art.15, viene evidenziato per le Norme Tecniche di Prevenzione Incendi, il concetto di rischio.
E’ proprio su tale concetto che il D.M. 03/08/2015 “Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi, ai [...]
Update 29.05.2019
Il Consiglio Superiore elabora, attraverso commissioni di studio, proposte di normativa tecnica nel settore della sicurezza delle costruzioni anche in zona sismica nonché le relative circolari esplicative. Il Consiglio Superiore predispone, altresì, le linee guida e gli studi tecnici di carattere generale e normativo, nonché di ricerca sperimentale in materia di opere pubbliche, pubblica incolumità e sicurezza delle costruzioni, trasporti, infrastrutture e assetto del territorio.
Tali linee guida rappresentano norme di indirizzo, quindi,
ID 6759 | Scheda 07.09.2018
La scheda allegata illustrata la possibilità legislativa di utilizzare le Procedure Standardizzate per la Valutazioni dei rischi nelle imprese fino a 50 addetti in alternativa al DVR e a quali condizioni, in fondo al Documento le FAQ MISE sulle Procedure Standardizzate del 31.05.2013.
Le Procedure Standardizzate sono un "Documento semplificato e già strutturato" per la valutazione dei rischi per i datori di lavoro di imprese che [...]
07 Settembre 2018
"Miniature 7"
CEM4 "miniature 7", 7a versione 2018, in particolare, aggiunge:
- un nuovo schema "Operative" (download dettagli metodo)al Metodo di Valutazione dei Rischi EN ISO 12100, denominato "EN ISO 12100 | Operative";
- info a finestra di gestione di scelta dei metodi di Valutazione dei Rischi.
Gli schemi di scelta possibili del metodo EN ISO 12100, da parte dell'utente, sono ad oggi:
EN ISO 12100 | Tutti i campi della norma
EN ISO 12100 | Standard [...]
Sistemi di rivelazione e di segnalazione d'incendio - Parte 14: Linee guida per la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione
Data entrata in vigore: 29 novembre 2018
La specifica tecnica riguarda la pianificazione, la progettazione, l'installazione, la messa in servizio, l'esercizio e la manutenzione di sistemi di rivelazione e di segnalazione di incendio all'interno e intorno ad edifici.
Recepisce: CEN11040801
Sostituisce: UNI CEN/TS 54-14:2004
http://store.uni.com/catalogo/index.php/uni-cen-ts-54-14-2018.html
Disabilità e lavoro: la gestione delle emergenze
Sulla gestione dell’emergenza per i lavoratori disabili, il Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile del Ministero dell’Interno - a supporto del datore di lavoro e del responsabile del servizio prevenzione e protezione - ha pubblicato un manuale e circolari specifiche che riportano indicazioni operative che tengono conto dei deficit funzionali presenti, favorendo così l’ottimizzazione del processo gestionale attraverso un approccio integrato di soluzioni.
INAIL 2018
Atti convegno 2018
L'evento SAPAF “Sicurezza e affidabilità delle attrezzature a pressione” rappresenta per gli addetti ai lavori un appuntamento atteso e punto di riferimento nazionale di confronto tecnico-scientifico del settore delle attrezzature a pressione.
A 130 anni dalla prima legge sulla sicurezza delle caldaie a vapore, il volume raccoglie le relazioni che illustrano sotto diversi punti di vista il contesto, le implicazioni, le problematiche e gli scenari a [...]
Le novità introdotte dalle norme della serie EN ISO 14122-X:2016, norme di tipo B, la cui corretta applicazione è "Presunzione di Conformita" ai RESS 1.6.2 e 1.5.15 della Direttiva macchine 2006/42/CE.
Con la pubblicazione, delle edizioni 2016 delle norme della serie EN ISO 14122-1/2/3/4:2016 (Comunicazione 2016/C 332/01 del 09 Settembre 2016 dell'elenco delle norme armonizzate per la Direttiva macchine), riguardanti piattaforme, passerelle e scale (mezzi di accesso a punti delle macchine non [...]
[box-warning]Update 25.01.2019
La presente circolare è annullata e sostituita dalla Circolare ministeriale 21.01.2019 “Linee guida per la gestione operativa degli stoccaggi negli impianti di gestione dei rifiuti e per la prevenzione dei rischi” (Prot. 00001121 del 21.01.2019)[/box-warning]
[box-note]Update 05 Dicembre 2018
La Legge 1° dicembre 2018 n. 132, all'Art. 26-bis, relativamente agli impianti di stoccaggio e lavorazione dei rifiuti, al fine di gestire eventuali emergenze, prevede l'elaborazione di:
1. Piano di emergenza interno (competenza Gestore)
2. Piano [...]
Novità e cambiamenti introdotti
La Norma CEI EN 60204-1 “Sicurezza del macchinario – Equipaggiamento elettrico delle macchine – Parte 1: Regole generali” riveste uno dei ruoli più importanti nel panorama del settore delle macchine in quanto si applica a tutte le macchine come definite nella Direttiva 2006/42/CE; tale norma è praticamente richiamata in tutte le norme di tipo C del macchinario per coprire i requisiti della loro parte elettrica le quali, al più, aggiungono qualche requisito specifico senza [...]
23 Novembre 2018
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto Direttoriale n. 89 del 23 Novembre 2018
Con il Decreto direttoriale n. 89 del 23 Novembre 2018, è stato adottato il ventesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art. 71, comma 11, del Decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81 e successive modificazioni.
[panel]Il suddetto [...]
Il CEI ha pubblicato un' inchiesta pubblica sul progetto di Norma C.1225 "Linea guida per l'applicazione della norma della serie CEI EN 61511 Sicurezza funzionale – Sistemi strumentati di sicurezza per il settore dell’industria di processo“.
La Guida 65-186 riguarda l’applicazione della normativa tecnica relativa alla sicurezza funzionale dei sistemi strumentati per gli impianti di processo industriale. Conseguentemente, essa si applica essenzialmente alla Norma di Settore CEI EN 61511:2017, che è specifica per questi sistemi. Poiché
Relazione speciale n. 25/2018: Direttiva Alluvioni: progressi nella valutazione dei rischi, ma occorre migliorare la pianificazione e l’attuazione
20/11/2018
Le alluvioni possono provocare feriti, vittime, ingenti costi economici, nonché danni all’ambiente e al patrimonio culturale. Le alluvioni di grave entità sono divenute sempre più frequenti in Europa. Le piene repentine di media e elevata gravità registrate negli ultimi anni sono oltre il doppio di quelle rilevate alla fine degli anni ottanta. I [...]
Modello Manuale di Istruzioni Uso e Manutenzione, per una macchina centrifuga in riferimento alla norma verticale EN 12547.
Il presente dossier contiene le schede di lettura riferite ai singoli articoli del disegno di legge di delegazione europea 2018 (C. 1201), nonché una descrizione delle direttive elencate nell'Allegato A.
Il 26 settembre 2018 il Governo ha presentato alla Camera dei deputati il disegno di legge recante Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l'attuazione di altri atti dell'Unione europea - Legge di delegazione [...]
Ed. 2.0 2017 Update Nuova Direttiva ATEX Prodotti 2014/34/UE
Modello di Fascicolo Tecnico Valvola a ghigliottina in accordo con le Direttive:
- Direttiva ATEX 2014/34/UE - Classe II 2 G
- Direttiva macchine 2006/42/CE (Documentazione Tecnica Pertinente All. VIIa)
EN 1127-1 Atmosfere esplosive - Prevenzione dell'esplosione e protezione contro l'esplosione.
01. Cover [pdf] [NEW]
02. Indice del Fascicolo Tecnico [pdf] [NEW]
03. Criteri di classificazione [doc] [NEW]
04. Istruzioni montaggio Valvola EX001 [doc] [NEW]
05.
ID 5395 | 26.09.2023 / Documento completo allegato
[box-warning]Norma confermata da ISO nel 2022
Questo standard è stato rivisto e confermato l'ultima volta nel 2022. Pertanto questa versione rimane attuale.[/box-warning]
Il presente documento illustra la valutazione e gestione del rischio nei posti di lavoro al freddo, rielaborando quanto indicato nella norma EN ISO 15743 “Ergonomia dell’ambiente termico - Posti di lavoro al freddo - Valutazione e gestione del [...]
Raccolta di guide sulla gestione ed il monitoraggio dei gas prodotti in discarica redatte dalla "Environment Agency".
La "Environment Agency" è il principale ente pubblico per la protezione dell'ambiente in Inghilterra e nel Galles.
Il lavoro dell'"Environment Agency" comprende:
- la lotta alle inondazioni;
- la lotta contro gli incidenti che possano creare inquinamento;
- il monitoraggio della pulizia di aria, acqua e terra;
- il miglioramento degli habitat naturali.
La Direttiva [...]
Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 28 settembre 2018, n. 109, recante disposizioni urgenti per la citta' di Genova, la sicurezza della rete nazionale delle infrastrutture e dei trasporti, gli eventi sismici del 2016 e 2017, il lavoro e le altre emergenze.
(GU n.269 del 19-11-2018 - SO n. 55)
Entrata in vigore del provvedimento: 20/11/2018
[box-download]Testo decreto-legge n. 109/2018 coordinato con la Legge n. 130/2018
Legge 16 novembre [...]
Vedi il Tuo Codice Promo Fidelity
*Se vuoi scegliere tematiche di Tuo interesse, puoi richiedere la personalizzazione dell'Abbonamento, prima o dopo l'acquisto inviandoci la richiesta Support. Valuta anche l'Upgrade da un Abbonamento singolo.
Abbonamento FULL Promo 2019 - Sicurezza Lavoro - Marcatura CE - Normazione - Direttiva macchine - Trasporto ADR - Chemicals - Ambiente - Impianti - Costruzioni |
€ 580,00 + IVA | |
Abbonamento 4X Promo 2019 - Sicurezza Lavoro - Marcatura CE - Normazione - Direttiva macchine |
€ 480,00 + IVA | |
Abbonamento 3X Promo 2019 - Sicurezza Lavoro - Marcatura CE - Normazione |
€ |
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024