Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.940
/ Documenti scaricati: 31.233.167
/ Documenti scaricati: 31.233.167
Il Rapporto Rifiuti Speciali, giunto alla sua quindicesima edizione, è frutto di una complessa attività di raccolta, analisi ed elaborazione di dati da parte dell’ISPRA, in attuazione di uno specifico compito istituzionale previsto dall’art.189 del d.lgs. n. 152/2006.
L'edizione 2016 fornisce i dati, all’anno 2014, sulla produzione e gestione dei rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi, a livello nazionale, regionale e provinciale e sull’import/export.
Modello di Valutazione per l'adeguamento di un impianto di frantumazione materie plastiche ai Requisiti del Testo Unico Sicurezza
Il modello riportato in allegato è redatto con il Prodotto Certifico Sicurezza macchine 81.
Valutazione Requisiti All. V Testo Unico Sicurezza D. Lgs. 81/2008
Requisiti di Sicurezza All. V D.Lgs. 81/2008 Requisiti di sicurezza delle attrezzature di lavoro costruite in assenza di disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle direttive comunitarie di prodotto, o [...]
L'obiettivo principale di questo lavoro risiede nella possibilità di fornire quelle conoscenze fondamentali necessarie a garantire la sicurezza nelle attività lavorative con radiazioni ionizzanti nel settore industriale non nucleare, evitando la dispersione e la contaminazione ambientale e, quindi, la possibilità di insorgenza di un danno sanitario sull'operatore.
Per come è stato strutturato ed articolato, il presente lavoro cura sia l'aspetto divulgativo, per [...]
Il changelog delle Versioni rilasciate dal 2005 al 2016.
Download Report 2000/2016 sito cem4.eu
In questa Revisione 49a, aggiunto il testo del D.M. 5 agosto 2016, Codice Unico di Prevenzione Incendi (RTO), aggiunta all'ebook una nuova "Sezione 4. Codice Prevenzione Incendi".
Rev. 49a (2013-2016)
Codice Unico Sicurezza
Il Codice Unica Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti [...]
Con l'ADR 2017, le pile al litio, (Classe 9) UN 3090, UN 3091, UN 3480, UN 3481 hanno una nuova etichetta "9A" oltre al nuovo marchio per gli imballaggi.
5.2.2.2.2 Classe 9 Materie ed oggetti pericolosi diversi
No.9A
- Simbolo: sette strisce nere verticali nella metà superiore, gruppo batteria, uno rotto e con fiamme nella metà inferiore) nero;
- Fondo: bianco;
- Numero: "9" sottolineato in basso.
La metà superiore della etichetta modello No. 9A,
La Relazione sulla situazione energetica nazionale è un documento di natura consuntiva composto da 3 parti che illustrano in maniera sintetica l’andamento del settore energetico nell’anno precedente a quello di presentazione.
Nella prima parte viene analizzata, in 9 capitoli, l’evoluzione del mercato internazionale del petrolio, del gas, delle fonti rinnovabili e del carbone, il mercato dell’energia in Italia (la domanda di energia in Italia con il trend delle singole fonti energetiche), gli impieghi finali dell’energia, le spese [...]
Progettazione in Conformità ad EN ISO 13849-1:2015 Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza
Questo ebook intende fornire un quadro di riferimento e delle note esplicative della nuova norma EN ISO 13849-1:2015 “Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Parte 1: Principi generali per la progettazione”.
Nell’ebook si farà cenno anche alla norma EN ISO 12100 “Sicurezza del macchinario - Principi generali di progettazione - Valutazione del rischio e [...]
Le Norme Tecniche Armonizzate, sono norme tecniche elaborate dagli Organismi di normazione CEN/CENELEC/ETSI, su mandato della Commissione Europea i cui titoli sono pubblicati sulla GUUE, e danno "Presunzione di Conformità" alla rispettiva Direttiva di Prodotto CE/UE.
In Elenco i link alle Comunicazioni delle norme armonizzate:
10 Giugno 2016
7° Elenco Norme armonizzate Regolamento Prodotti da Costruzione
10 Giugno 2016
Norme armonizzate Direttiva Imbarcazioni diporto Giugno 2016
10 Giugno 2016
Normativa [...]
Aggiornato ADR 2015
Un Prodotto generale operativo per il trasporto ADR completo della seguente documentazione:
✔ Manuale operativo ADR
✔ Lista equipaggiamenti ADR
✔ Modello vuoti non ripuliti
✔ Modello Tremcards ADR
Il Manuale operativo ADR, sintetizza, in forma tecnico-operativa, gli elementi essenziali per l’applicazione dell’Accordo ADR.
0. Indice
1. Introduzione alla normativa ADR
Cenni generali e storici
Cosa sono RID, IMDG, IMO, ADNR e ICAO
Che cosa regola la normativa ADR
Struttura dell’ADR
2. Le materie pericolose
Definizione
Classificazione
Classificazione delle miscele
3. Esenzione totale
Esenzione totale [...]
Disponibile in Apple Store l'app "Safety ADR" aggiornata ad ADR 2015 ed altre funzionalità che possono essere molto utili in mobilità.
Questa versione dell'ADR è applicabile a decorrere dal 1° gennaio 2015.
In lingua italiana o inglese, Safety ADR© è un'app che consente di:
- visualizzare tutta la Tabella A cap. 3.2 ADR per ONU/denominazione/classe/altro;
- nuova ricerca per pannello arancio;
- compilare per ciascuna materia ADR il "Report materia" con il parametro "Safety" (1);
- compilare per ciascuna [...]
Regolamento di Esecuzione (UE) 2016/1056 della Commissione del 29 giugno 2016 che modifica il regolamento di esecuzione (UE) n. 540/2011 per quanto riguarda la proroga del periodo di approvazione della sostanza attiva glifosato.
Stando alle conclusioni dell'Agenzia internazionale per la ricerca sul cancro per quanto riguarda il potenziale cancerogeno del glifosato, il 29 aprile 2015 la Commissione ha incaricato l'Autorità europea per la sicurezza alimentare di esaminare le informazioni di supporto e di inserire tali risultati nella [...]
Il lavoro svolto in questo progetto si basa sul confronto tra le performance ambientali delle organizzazioni registrate EMAS nel territorio italiano e i risultati degli studi riportati nei Documenti Settoriali di Riferimento, la cui stesura è disciplinata dall’art 46 del Regolamento EMAS.
Nello specifico si è approfondito il confronto tra il Final Draft del settore Food and Beverage e le Dichiarazioni Ambientali delle aziende vitivicole italiane che [...]
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20%
fino al 30 Giugno*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito,
Incentivazione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili diverse dal fotovoltaico.
In Gazzetta il Decreto 23 Giugno 2016.
Art. 1. Finalità
Il presente decreto ha la finalità di sostenere la produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso la definizione di incentivi e modalità di accesso semplici, che promuovano l’efficacia, l’effi cienza e la sostenibilità degli oneri di incentivazione in misura adeguata al perseguimento degli obiettivi stabiliti nella Strategia energetica nazionale nonché il graduale adattamento alle [...]
Il "Diporto Nautico in Italia - Anno 2014", realizzato in occasione del 55° Salone Nautico Internazionale di Genova, è prodotto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione in collaborazione con il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, gli Uffici Periferici - Marittimi e della Motorizzazione Civile - e le Autorità Portuali.
Il compendio, inserito nel Programma Statistico Nazionale per la parte di competenza del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, si articola in cinque capitoli che mettono in [...]
Il "Conto Nazionale delle Infrastrutture e dei Trasporti - Anni 2013-2014" (CNIT 2013-2014) è redatto dall'Ufficio di Statistica dell'Amministrazione, in collaborazione con Uffici e Direzioni Generali del Ministero, altre Amministrazioni Pubbliche, Istat, Aziende, Imprese, Enti ed Istituti di ricerca.
Il Conto, istituito già alla fine degli anni Sessanta con la Legge n.1085/67, è divenuto, nel corso degli ultimi decenni, pubblicazione e fonte di dati di crescente e rilevante interesse ed utilità nell'ambito dell'informazione [...]
Aggiornamento Giugno 2016
Update: Prevenire la formazione di Atmosfere Esplosive - Inertizzazione
1. Laboratori privi di impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
2. Impianti di stoccaggio e di trasporto pneumatico delle farine
3. Esempio di valutazione del rischio sanitario dovuto alla perdita dell’alimentazione elettrica alle apparecchiature aventi funzioni vitali o di sicurezza per i pazienti
4. Cantieri Controlli fondamentali per ridurre il rischio elettrico
5. Attività soggette al controllo dei Vigili del Fuoco - Corretta ubicazione del [...]
Linee guida per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifiuti urbani.
Le presenti linee guida forniscono indirizzi e criteri per il calcolo della percentuale di raccolta differenziata dei rifi uti urbani e assimilati raggiunta in ciascun comune, al fi ne di uniformare, sull’intero territorio nazionale, il metodo di calcolo della stessa.
I contenuti delle linee guida sono da intendersi come disposizioni alle quali le singole regioni si attengono nella formulazione del proprio metodo per calcolare e verificare [...]
The European Parliament and the Council have reached an agreement for better surveillance and traceability of medical and in vitro diagnostic devices.
Medical devices are medical equipment and devices for in vitro tests used either in hospitals by health professionals or directly by the patient.
There are over 500,000 types of medical devices and devices for in vitro tests on the EU market. These cover a wide range of products from home-use items like [...]
Il rischio di caduta dall’alto può essere eliminato e/o ridotto attraverso l’impiego di idonei DPI (dispostivi di protezione individuale) quando non sia possibile l’uso dei dispositivi di protezione collettiva.
I DPI contro le cadute dall’alto hanno la funzione di salvaguardare le persone attenuando gli effetti sul corpo umano di una possibile caduta. L’elemento fondamentale che assolve a tale scopo è l’assorbitore, componente del sistema progettato per dissipare l'energia cinetica sviluppata [...]
Abbonamenti Certifico: I nostri documenti possono aiutarTi realmente.
Acquista un Servizio di Abbonamento Certifico con carta di credito o bonifico bancario in Promo -20%.
I Documenti presenti nei Servizi di Abbonamento sono disponibili immediatamente al download nella Tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
*Offerta valida fino al 30 Giugno 2016, Ticket sconto inserito automaticamente al check out.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamento 3X Promo 2016 | € 350,00 + IVA Promo: -20% € 280,00 + IVA |
|
Abbonamento 2X Promo 2016 | € 300,00 + IVA Promo: -20% € 240,00 + IVA |
|
Abbonamento 3 [...] |
Regola Tecnica Verticale Prevenzione Incendi attività d'ufficio
Decreto Ministero dell'Interno 8 giugno 2016
Approvazione di norme tecniche di prevenzione incendi per le attività di ufficio, ai sensi dell’articolo 15 del decreto legislativo 8 [...]
ID 2733 | 25.03.2022
[box-warning]Fibre di amianto vietate
Dal 13 Luglio 2016 sono vietati la fabbricazione, l'immissione sul mercato e l'uso delle seguenti fibre di amianto negli articoli e delle miscele contenenti tali fibre intenzionalmente aggiunte:
a) Crocidolite N. CAS 12001-28-4
b) Amosite N. CAS 12172-73-5
c) Antofillite N. CAS 77536-67-5
d) Actinolite N. CAS 77536-66-4
e) Tremolite N. CAS 77536-68-6
f) Crisotilo [...]
Il progetto UNI1601920 si propone di supportare i datori di lavoro nell’analizzare e valutare se all’interno delle infrastrutture aziendali o del proprio ciclo produttivo esistono ambienti che rientrano nel campo di applicazione del DPR 177/2011, riportando indicazioni operative sulla loro gestione.
L’entrata in vigore del DPR 177/2011 ha determinato l’osservanza di obblighi per il Datore di lavoro committente che non tengono conto delle differenti tipologie di ambienti confinati/sospetti di inquinamento [...]
A Meda, un comune della Brianza, a causa di un malfunzionamento del reattore chimico della ICMESA, fu rilasciata nell’aria una importante quantità di diossina.
La nube che si formò, spinta dai venti verso sud, raggiunse in maggior parte il comune di Seveso, causando dermatosi da cloro in 240 persone.
Anche la vegetazione fu completamente distrutta e a riprova dell’alto contenuto tossico della sostanza, si dovette procedere alla sostituzione del terreno inquinato per procedere [...]
ROMA, 22 Giugno 2016
I dati sono stati presentati oggi, a Roma, presso la Sala della Regina di Montecitorio, dal presidente Massimo De Felice.
In diminuzione anche il numero dei casi mortali, in via di consolidamento. Continuano a crescere, invece, le malattie professionali. Positivo il risultato economico-finanziario dell’Istituto.
Recent growth and knock-on effects Renewable Energy Sources (RES)
This report complements the findings shown in the Trends and Projections in Europe 2015 - Tracking progress towards Europe's climate and energy targets report (EEA, 2015b) with details about the 2013 RES progress at EU and at country level, and for key RES technologies. Furthermore, it provides approximated estimates for RES development in 2014 and seeks to answer the following key questions:
- Which fossil energy sources were [...]
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024