Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.929
/ Documenti scaricati: 31.189.691
/ Documenti scaricati: 31.189.691
ID 23487 | 18.02.2025
Decreto 17 gennaio 2025
Disposizioni relativamente al servizio numero unico di emergenza europeo «112».
(GU n.40 del 18.02.2025)
...
Art. 1. Ambito di applicazione
1. Il presente decreto si applica alle comunicazioni di emergenza originate da reti pubbliche di comunicazioni elettroniche che forniscono servizi di comunicazione interpersonale basati sul numero ed effettuate verso il numero unico di emergenza europeo «112» e verso le numerazioni nazionali associate [...]
ID 23485 | 18.02.2025 / In allegato
Le evoluzioni temporali delle concentrazioni dei nitrati di origine agricola nelle acque superficiali e sotterranee sono state analizzate con metodi statistici non parametrici, utilizzando i test di Mann-Kendall e Pettitt per identificare rispettivamente i trend e le inversioni di tendenza, applicando in via sperimentale i test a serie di dati multiquadriennali (casi studio agenziali).
I risultati ottenuti hanno dismostrato, che [...]
ID 23473 | 17.02.2025 / In allegato
Regione Lombardia D.g.r. 3 febbraio 2025 - n. XII/3866 Istituzione del servizio telematico di “Gestione Radon Indoor” (Ge.R.I.) integrato nel sistema informativo regionale della prevenzione (Ai sensi dell’art. 66 terdecies l.r. 33/2009, art. 18 del d.lgs. n. 101/2020)
B.U.R. 14 febbraio 2025, n. 7
_________
LA GIUNTA REGIONALE
Richiamata la Direttiva 2013/59/Euratom del Consiglio, del 5 dicembre 2013, che stabilisce norme fondamentali di [...]
ID 19554 | Update Rev. 1.0 del 18.01.2025 / Documento completo in allegato
I soggetti coinvolti nelle operazioni di carico, scarico e trasporto di merci pericolose devono prendere le appropriate misure, riguardo natura e dimensione dei pericoli prevedibili, al fine di evitare danneggiamenti o ferite o quanto meno di minimizzarne i loro effetti rispettando in ogni caso le prescrizioni dell’ADR per quanto li concerne.
Modelli procedure aggiornati ADR 2025
ID 489 | Update news 18.02.2025 / In allegato
Update Febbraio 2025: aggiunto in allegato Quaderno Tecnico Aree di Servizio
Update Luglio 2022: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: VII, Tavole)
Update Settembre 2019: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: IV, V, VI)
Update Luglio 2018: aggiunti in allegato Quaderni tecnici (Volumi: I, II, III)
Volume I
Il primo volume raccoglie i quaderni tecnici redatti che hanno affrontato i seguenti [...]
ID 23476 | 17.02.2025 / In allegato
L’obbligo di diagnosi energetica ai sensi dell’Art. 8 comma 1 e 3 del D. Lgs. 102/2014: le risultanze dell’adempimento normativo alla scadenza del dicembre 2023.
Nel documento sono riportati tutti i dati relativi ai soggetti obbligati coinvolti nell'obbligo, ovvero le grandi imprese e le imprese energivore iscritte agli elenchi definitivi di CSEA, sia [...]
ID 20463 | 17.02.2025 / In allegato
Decreto-Legge 29 settembre 2023 n. 131
Misure urgenti in materia di energia, interventi per sostenere il potere di acquisto e a tutela del risparmio.
(GU n.228 del 29.09.2023)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/09/2023
[box-info]Conversione in Legge
Legge 27 novembre 2023 n. 169 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 settembre 2023, n. 131, recante misure urgenti in [...]
ID 23474 | 17.02.2025 / In allegato Testo interpello Ambientale
L’art. 27 del decreto-legge n. 77 del 31 maggio 2021 ha introdotto, all’art. 3 septies del D.lgs. 152/2006, l’istituto dell’interpello in materia ambientale, che consente di inoltrare al Ministero della transizione ecologica istanze di ordine generale sull’applicazione della normativa statale in materia ambientale. Una possibilità riconosciuta a Regioni, Province autonome di Trento e Bolzano, Province, Città metropolitane, Comuni, associazioni di categoria rappresentate nel Consiglio nazionale [...]
ID 23447 | 12.02.2025 / In allegato
Dal primo novembre 2024 è in vigore la IX edizione della Norma CEI 64-8 “Impianti elettrici a tensione nominale non superiore a 1000 V in corrente alternata e a 1500 V in corrente continua”, il riferimento normativo per progettare, installare e verificare impianti elettrici di bassa tensione a regola d’arte come richiesto dalla Legge 186/68 e dal Decreto Ministeriale 37/08
ID 23457 | 13.02.2025 / In allegato
Il presente documento specifica le misure di sicurezza per lo svolgimento di lavori su alberi con funi.
[box-info]Aggiornamento Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016
La Circolare MPLS n. 2 del 13 Febbraio 2025 aggiorna le istruzioni emanate con la Circolare MLPS n. 23 del 22 luglio 2016, modificando i contenuti riguardanti le [...]
ID 23465 | 14.02.2025 / In allegato
Dalla semplice individuazione dei soggetti obbligati fino alla compilazione dei nuovi format di Registro cronologico di carico e scarico e dei Formulari di identificazione del rifiuto (FIR): una guida pratica, diretta agli operatori del settore, che spiega passo dopo passo il funzionamento del nuovo Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri). Come è noto, il nuovo strumento è destinato a raccogliere, in [...]
ID 23463 | 14.02.2025
Decisione di esecuzione (UE) 2025/286 della Commissione, del 13 febbraio 2025, che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2023/941 per quanto riguarda le norme armonizzate per i protettori dell’udito, i dispositivi individuali per la protezione contro le cadute e gli equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso elaborate a sostegno del regolamento (UE) 2016/425 del Parlamento europeo e del Consiglio
C/2025/869
GU L 2025/286 del 14.2.2025
Entrata in vigore:
ID 23456 | 13.02.2025 / In allegato Bozza
Linee guida applicative dell’articolo 16 legge 27 dicembre 2023 n. 206 - Disposizioni sull’approvvigionamento di forniture di qualità per le amministrazioni pubbliche
Numero di notifica: 2025/0084/IT (Italy)
Data di ricezione: 11/02/2025
Termine dello status quo: 12/05/2025
Il testo delle linee guida si compone di cinque punti. Nel testo vengono individuati i criteri per la misurazione del livello qualitativo dei prodotti, compresa la sostenibilità, che le stazioni appaltanti valuteranno [...]
ID 19747 | Update 11.02.2025
La nuova Sezione RENTRI, di cui al DM 59/2023, in vigore dal 15 giugno 2023, in previsione, riporterà documenti, norme, circolari e decreti attutivi che saranno emanati in merito al Sistema di tracciabilita' dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilita' dei rifiuti.
______
Iscrizione RENTRi
- a decorrere dal 13 febbraio 2025, per enti o imprese produttori iniziali di rifiuti [...]
ID 23458 | 13.02.2025
UNI/PdR 173-1:2025
Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 1: Requisiti dei sistemi di sanificazione.
La prassi di riferimento specifica, ai fini della certificazione dei sistemi:
- i requisiti per la gestione della sanificazione degli ambienti indoor;
- i requisiti dei sistemi che possono essere adottati per la sanificazione degli ambienti indoor;
- i requisiti degli organismi di valutazione della conformità.
NOTA La prassi descrive, ai fini della certificazione [...]
ID 23459 | 13.02.2025
UNI/PdR 173-2:2025
Sanificazione degli ambienti indoor - Parte 2: Requisiti di conoscenza, abilità, autonomia e responsabilità delle figure professionali coinvolte nei processi di sanificazione e degli organismi di valutazione della conformità
La prassi di riferimento definisce i requisiti relativi all’attività professionale di:
a) operatore specializzato nei sistemi di sanificazione (per quanto concerne le competenze aggiuntive rispetto a quelle previste da quanto indicato in nota 1 necessarie per l’espletamento [...]
ID 17820 | Update Rev. 1.0 del 18.03.2024 / Vademecum completo in allegato
Documento illustrato allegato sullo stoccaggio di sostanze pericolose: modalità di stoccaggio, recipienti e imballaggi, etichettatura, organizzazione, aspetti tecnici, misure di sicurezza e check list di verifica adempimenti.
[box-note]Update Rev. 1.0 del 18.03.2024
Aggiornato paragrafo 6.10 “Armadi di sicurezza” inseriti nuovi paragrafi:
- 6.11 Armadi di sicurezza per liquidi infiammabili - EN 14470-1 [edizione 2023]
- 6.12. Armadi stoccaggio gas pressurizzati - EN [...]
ID 22996 | 24.11.2024 / Documento completo allegato
Il Documento è elaborato in accordo con le norme tecniche UNI ISO 20816-1 e UNI ISO 20816-3 e riporta aspetti tecnici e considerazioni per la misurazione di vibrazione di macchinari industriali.
Il documento può essere particolarmente utile e di supporto nel caso in cui si debbano misurare e valutare vibrazioni meccaniche di macchinari industriali (rientranti nel campo di applicazione), per le [...]
ID 23453 | 12.02.2025 / In allegato Preview
UNI ISO 14068-1:2025
Gestione del cambiamento climatico - Transizione verso le zero emissioni nette - Parte 1: Neutralità carbonica
Data disponibilità: 23 gennaio 2025 (1a Edizione)
La norma specifica i principi, i requisiti e le linee guida per raggiungere e dimostrare la neutralità carbonica attraverso la quantificazione, la riduzione e la compensazione dell'impronta di carbonio.
La norma definisce i termini utilizzati in relazione alla neutralità carbonica e fornisce indicazioni sulle [...]
ID 4224 | Update news 13.02.2025
Decreto Legislativo 29 maggio 2017 n. 97
Disposizioni recanti modifiche al decreto legislativo 8 marzo 2006, n. 139, concernente le funzioni e i compiti del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, nonche' al decreto legislativo 13 ottobre 2005, n. 217, concernente l'ordinamento del personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e altre norme per l'ottimizzazione delle funzioni del Corpo nazionale dei vigili del [...]
ID 23451 | 12.02.2025 / Download Tabella (link diretto)
Tabella dei punteggi previsti Allegato art. 126 bis del D.Lgs 285/1992 | Codice della Strada - Norma violata - Punti decurtati
Norma violata | Punti | |
Art. 141 | Comma 8 | 5 |
Comma 9, terzo periodo | 10 | |
Art. 142 | Comma 8 | 3 |
Comma 9 | 6 | |
Comma 9-bis | 10 | |
Art. 143 | Comma 11 | 4 |
Comma 12 | 10 | |
Comma 13, con riferimento al [...] |
ID 380 | Rev. 9.0 2024 / Documento .docx in allegato
Disponibile la Rev. 9.0 Marzo 2024 del modello per la redazione del Manuale di Quadri elettrici bordo macchina in accordo con le Direttive BT ed EMC e norme tecniche armonizzate CEI EN IEC 61439-1, CEI EN IEC 61439-2 ed CEI EN 60204-1*.
Traduzione non ufficiale estratti norme tecniche.
In questa Revisione, il Modello è stato, in particolare:
-
ID 23393 | 02.02.2025 / In allegato nota completa - Documenti
La normativa internazionale, inclusa quella dell’Unione Europea (ECHA / REACH) e degli Stati Uniti (OSHA / OSHS), richiede che le SDS (Schede dei Dati di Sicurezza) delle sostanze chimiche, siano disponibili nella lingua ufficiale del paese in cui il prodotto chimico è venduto. Questo requisito garantisce che tutte le parti interessate possano [...]
ID 19828 | Update 12.02.2025 / Elenco al 29.01.2025
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 230 del 25 settembre 2021 è stato pubblicato il decreto interministeriale 1° settembre 2021 recante "Criteri generali per il controllo e la manutenzione degli impianti, attrezzature ed altri sistemi di sicurezza antincendio, ai sensi dell'articolo 46, comma 3, lettera a) punto 3, del decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81".
Il provvedimento stabilisce i criteri generali da [...]
ID 16586 | Update Rev. 2.0 del 07.02.2025 / Documento allegato
Documento quadro tecnico/normativo siti contaminati strutturato nelle sezioni:
1. Siti di interesse nazionale (SIN) (Rev. 2.0 2025)
2. Anagrafe dei siti oggetto di procedimento di bonifica
3. Caratterizzazione ambientale
4. Monitoraggio delle matrici aeriformi
5. Tecnologie di bonifica (Rev. 2.0 2025)
6. Analisi di rischio
7. Normativa ambientale: articoli TUA (Rev. 2.0 2025)
________
Excursus
Con il termine “sito contaminato” ci si riferisce a tutte quelle aree nelle [...]
ID 23449 | 12.02.2025 / Sentenza in allegato
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187 - Mano della lavoratrice interinale incastrata nel rullo di un macchinario. Obbligo formativo nella somministrazione di lavoro
Cassazione Penale Sez. 4 del 10 febbraio 2025 n. 5187
Dott. DI SALVO Emanuele - Presidente
Dott. SERRAO Eugenia - Consigliere
Dott. PEZZELLA Vincenzo - Relatore
Dott. CENCI Daniele - Consigliere
Dott. MARI Attilio - Consigliere
[panel]Fatto
1. La [...]
ID 22145 | Update 12.02.2025
Decreto-Legge 29 giugno 2024 n. 89
Disposizioni urgenti per le infrastrutture e gli investimenti di interesse strategico, per il processo penale e in materia di sport.
(GU n.151 del 29.06.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 30/06/2024
[box-warning]20.08.2024 - Legge di conversione / Legge 8 agosto 2024 n. 120
Pubblicata nella GU n.194 del 20.08.2024 la Legge 8 agosto 2024 n. 120 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 29 [...]
ID 14520 | 12.02.2025 / In allegato testo nativo e consolidati
Decreto-Legge 10 settembre 2021 n. 121
Disposizioni urgenti in materia di investimenti e sicurezza delle infrastrutture, dei trasporti e della circolazione stradale, per la funzionalita' del Ministero delle infrastrutture e della mobilita' sostenibili, del Consiglio superiore dei lavori pubblici e dell'Agenzia nazionale per la sicurezza delle infrastrutture stradali e autostradali.
(GU n.217 del 10.09.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 11/09/2021
_______
Art. 1.
ID 23443 | 11.02.2025 / In allegato DD MLPS n. 2/2025
Elenco dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche
Pubblicato il Decreto direttoriale n. 2 dell'11 Febbraio 2025
Con il Decreto Direttoriale n. 2 dell'11 Febbraio 2025, è stato adottato il cinquantanovesimo elenco, di cui al punto 3.7 dell'Allegato III del d.i. 11 aprile 2011, dei soggetti abilitati per l'effettuazione delle verifiche periodiche delle attrezzature di lavoro ai sensi dell'art.
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024