Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.932
/ Documenti scaricati: 31.191.294
/ Documenti scaricati: 31.191.294
ID 22266 | 23.07.2024 / In allegato
ANMA - Associazione Nazionale Medici d’Azienda e Competenti - ha da poco reso disponibile il Manuale del medico competente. Visto l'ampia trattazione e il taglio pragmatico questo manuale rappresenta un valido strumento non solo per i medici competenti, ma anche per tutti gli operatori di prevenzione nelle aziende.
A dieci anni dal primo Manuale ANMA, il nuovo testo di 389 pagine, realizzato dal Gruppo di Lavoro ANMA coordinato da Gilberto [...]
ID 3012 | Update news 11.10.2024 / In allegato - Download Scheda
Documenti per la marcatura CE / adeguamenti di sicurezza dei torni in accordo TUS.
I torni sono una delle macchine più diffuse nelle aziende in particolare del settore metalmecccanico, la norma di riferimento per la sicurezza è la EN ISO 2315:2015 (tipo C), che deve essere presa in esame, sia per la costruzione di nuove macchine CE in "Presunzione di [...]
ID 23090 | 11.12.2024 / Download scheda allegata Integrazioni alle istruzioni allegate al Decreto direttoriale n. 251 del 19.12.2023 / 10 Dicembre 2024
Il Ministero dell’Ambiente e della sicurezza energetica rende noto che a seguito dell’entrata in vigore della Legge 14 novembre 2024 n. 166 che ha previsto l’abrogazione della categoria 3 bis dall’Albo nazionale gestori ambientali, si rende necessario apportare alcune integrazioni alle Istruzioni per la compilazione del Registro di carico e [...]
ID 23091 | 11.12.2024 / In allegato
Decreto 11 dicembre 2024 - Decreto che approva le regole operative del DM FER2
Il prossimo 16 dicembre aprirà il primo bando per gli impianti biogas e biomassa. Con la pubblicazione del decreto sul sito del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, che approva le regole operative, si dà dunque il via libera all’attuazione del DM FER2 che supporta gli impianti alimentati da biogas e biomasse,
ID 23088 | 11.12.2024 / In allegato
La direttiva (UE) 2022/431 (CMRD), che modifica la CMD (anche con l’introduzione di sostanze tossiche per la riproduzione), recepita con d.lgs. del 4 settembre 2024, n. 135, (GU Serie generale n.226 del 26.9.2024), prende in considerazione tra le diverse sostanze anche l’acrilonitrile (ACN) ritenendo opportuno, stabilire valori limite di esposizione occupazionale a lungo e breve termine, considerando la via di assorbimento cutanea e [...]
ID 6515 | Rev. 1.0 del 04.08.2024
Il presente elaborato illustra la panoramica normativa propria delle c.d. attività di lavoro usurante e di lavoro con mansioni particolarmente pesanti o gravose, individuando gli interventi normativi che si sono susseguiti da 1993 ad oggi.
Decreto Legislativo 11 agosto 1993, n. 374 - Consolidato
Modifiche:
- Legge 8 agosto 1995, n. 335 (in SO n.101, relativo alla G.U. 16/08/1995, n.190);
ID 5489 | Ed 8.0 Luglio 2024 (Rev. 10.0) | Testo consolidato 2024
Download Indice Ed. 8.0 Luglio 2024
Regolamento (UE) 2017/745 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 5 aprile 2017 relativo ai dispositivi medici, che modifica la direttiva 2001/83/CE, il regolamento (CE) n. 178/2002 e il regolamento (CE) n. 1223/2009 e che abroga le direttive 90/385/CEE e 93/42/CEE del Consiglio.
(GU L117/1 del 05 maggio [...]
ID 9877 | Update Rev. 1.0 del 02.10.2024 / Documento completo in allegato
Il Documento (completo in allegato) illustra la UNI EN 481 metodica standardizzata (Allegato XLI) del D.Lgs. 81/2008 con la la definizione delle convenzioni dì campionamento (curve convenzionali) per le frazioni granulometriche delle particelle che devono essere utilizzate per valutare i possibili effetti sanitari derivanti dall'inalazione di particelle aerodisperse nell'ambiente di lavoro. Queste sono derivate da dati [...]
ID 23081 | Update news 10.12.2024 / Notizia seguita
Lunedì 9 dicembre 2024 attorno alle 10.30 è avvenuta una forte esplosione nel deposito Eni di Calenzano (FI).
Sono cinque le vittime, numerosi i feriti. La procura di Prato ha aperto un'inchiesta. Lutto regionale l'11 dicembre.
Lo stabilimento con estensione di 170.300 m2 è localizzato in area densamente insediata da attività ed abitazioni.
Le prime ipotesi sulle cause dell'esplosione sono [...]
ID 23084 | 10.12.2024 / In allegato
Nota prot. n. 9326 del 9 dicembre 2024 - Art. 27 del D.Lgs. n. 81/2008 recante “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti” - D.M. 18 settembre 2024, n. 132 - regime sanzionatorio
Facendo seguito alla circ. n. 4/2024 ed acquisito il parere dell’Ufficio legislativo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, che si è espresso con nota prot. n.
ID 3195 | Update 6.0 Novembre 2024 / Documento completo allegato
Tabella riepilogativa delle attività di Informazione, Formazione ed Addestramento (IFA) previste per i lavoratori nel D.Lgs. 81/2008, con indicazioni legislative correlate e norme tecniche.
Nella presente revisione 6.0 Novembre 2024, aggiornato il documento alla formazione Lavori sotto tensione - CEI 11-27:2021, altro (vedasi changelog), miglioramenti grafici/correzioni. Il Documento non ha carattere di esaustività SSL.
[panel]Changelog
Ed. 6.0
03. Ambienti confinati - UNI 11958
07. Lavori su impianti elettrici - CEI [...]
ID 5031 | Rev. 4.0 2024 del 07 Dicembre 2024
Documento sul Trasporto ADR di pile litio ionico contenute/imballate in equipaggiamento (UN 3481), con tutti i riferimenti ADR, Disposizioni Speciali (DS) Istruzioni di Imballaggio (P).
Update 4.0 2024: Aggiornamento ADR 2025
Le pile e le batterie devono essere trasportate conformemente alle disposizioni applicabili ai nn. ONU 3090, 3091, 3480, 3481, 3551 e 3552 ad eccezione della disposizione speciale 230 e a meno che non [...]
ID 23082 | 10.12.2024 / In allegato
Schede metodologiche utilizzate nei programmi di monioraggio del secondo ciclo della Direttiva Strategia Marina (D.M. 2 febbraio 2021)
Le schede metodologiche sono riferite alle attività di monitoraggio dell’ambiente marino di cui al D.M. del 2 febbraio 2021, in attuazione dell’art. 11 del D.Lgs. 190/2010 di recepimento della Direttiva quadro sulla Strategia Marina (direttiva 2008/56/CE) e rappresentano il riferimento tecnico e metodologico al quale attenersi per consentire [...]
ID 14804 | 10.12.2024 / Testo consolidato allegato
Decreto-Legge 21 ottobre 2021 n. 146
Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili.
(GU n.252 del 21.10.2021)
Entrata in vigore del provvedimento: 22/10/2021
[box-warning]Pubblicata nella GU n.301 del 20.12.2021 la Legge 17 dicembre 2021 n. 215 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 21 ottobre 2021, n. 146, recante misure [...]
ID 22958 | 18.11.2024 / In allegato
Dalla normativa all’esercizio effettivo del ruolo del Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza. Il Documento strutturato a FAQ, risponde a quesiti secondo le Schede riportate.
Il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza (RLS) è uno dei soggetti chiamati a svolgere un ruolo di rilievo nel sistema di prevenzione e di sicurezza sul lavoro previsto dal decreto legislativo 81/2008,
ID 423 | 17.11.2016 / In allegato
Manuale sulla sicurezza destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio di merci e materiali pericolosi
Il Manuale Movimentazione merci pericolose è destinato agli addetti al carico, scarico, facchinaggio e trasporto di merci e materiali, con particolare riferimento a quelli pericolosi, ossia agenti chimici (sostanze o miscele) classificati ed etichettati come tali in conformità alla normativa vigente, della quale si tiene [...]
ID 3745 | 02.12.2024 Aggiornato ADR 2025
Rev. 7.0 2024
Il Manuale, intende fornire un quadro generale dell'ADR, la normativa per il trasporto su strada di merci pericolose, con tabelle e illustrazioni.
Nota: il Manuale è presente nel Prodotto completo Certifico Manuale operativo ADR (Codice CADR15)
Il trasporto su strada delle merci pericolose, per i rilevanti problemi che può causare alle persone e all’ambiente, è stato oggetto nel tempo di particolare attenzione da parte sia [...]
ID 23034 | 29.11.2024 / In allegato
Report Pre.Vi.S 2014 - 2020 - L’attività di vigilanza per il monitoraggio dei fattori di rischio e l’assistenza alle imprese
Il monitoraggio dei fattori rischio è una condizione essenziale per stabilire le più appropriate misure di prevenzione da adottare negli ambienti di lavoro.
L’attività di vigilanza condotta dalle istituzioni preposte fornisce una fonte informativa preziosa valorizzata dal sistema Pre.Vi.S: i verbali di [...]
ID 23080 | 09.12.2024 / Attacched
ADR 2025 Corrigendum 1 (ECE/TRANS/352/Corr.1) Published 17 October 2024
...
Volume I
Chapter 1.9, 1.9.4, footnote 2, link in parenthesis
For the existing link, substitute
https://transport.ec.europa.eu/transport-themes/transport-dangerous-goods/risk- management-framework_en
Volume II
Chapter 9.2, 9.2.1.1, in the table, entire row for 9.2.4.4
For the existing row, substitute
9.2.4.4 |
Electric power train |
[box-info]Note: Corrigenda to the published versions of ADR, as well as amendments entering into force before the next version, will be [...]
ID 23074 | 07.12.2024 / In allegato
Indicazioni ulteriori sulle modalità semplificate per la gestione dei RAEE in modalità 1 contro 1 e 1 contro 0
Il Centro di Coordinamento RAEE ha predisposto ulteriori indicazioni per favorire distributori, installatori e gestori dei centri di assistenza tecnica di AEE nell’attività di gestione dei RAEE in conformità alla normativa vigente, salvaguardando la corretta tracciabilità dei rifiuti.
Le [...]
ID 22871 | 05.11.2024 / Ordinanza allegata
Con l’ordinanza n. 21683 del 23 agosto 2019 la Corte di Cassazione ha ribadito che, in caso di contratto a tempo determinato, qualora venisse omessa la valutazione dei rischi per la sicurezza e la salute dei lavoratori da parte del datore di lavoro, il termine del contratto stesso si considera [...]
ID 22622 | 26.09.2024 / In allegato
UNI/PdR 168:2024 Gestione digitale della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro nei cantieri temporanei o mobili
La prassi di riferimento definisce i requisiti e i livelli di sviluppo per la realizzazione di un ambiente informativo condiviso e collaborativo, supportato da strumenti digitali, atto alla gestione della documentazione in materia di tutela della salute e sicurezza del lavoro [...]
ID 22752 | 17.10.2024 / Download Scheda (Preview disponibili al link riportati)
Pubblicate da UNI il 10 Ottobre, le nuove edizioni delle norme UNI EN ISO 10882-1:2024 (Ed. 3) e UNI EN ISO 10882-2:2024 (Ed. 2), relative al campionamento delle particelle in sospensione e dei gas nella zona respiratoria del saldatore (1. particelle / 2. gas).
In sintesi:
UNI EN ISO 10882-1:2024
Campionamento particelle in sospensione processi di saldatura SSL
ID 22703 | Update news 28.12.2024 / In allegato Legge 13 dicembre 2024 n. 203
Legge 13 dicembre 2024 n. 203 Disposizioni in materia di lavoro.
(GU n.303 del 28.12.2024)
Entrata in vigore del provvedimento: 12/01/2025
_______
Articolato nativo
Art. 1. Modifiche al decreto legislativo 9 aprile 2008, n. 81
Art. 2. Disposizioni per la semplificazione delle procedure relative ai ricorsi in materia di applicazione delle [...]
ID 23066 | 06.12.2024
Decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 della Commissione, del 29 novembre 2024, che stabilisce le conclusioni sulle migliori tecniche disponibili (BAT), a norma della direttiva 2010/75/UE relativa alle emissioni industriali, per gli impianti di forgiatura e le fonderie
GU L 2024/2974 del 6.12.2024
_________
Rettifica:
- Rettifica della decisione di esecuzione (UE) 2024/2974 del 20.12.2024
...
LA COMMISSIONE EUROPEA,
visto il trattato sul funzionamento dell’Unione europea,
ID 7820 | Rev. 3.0 del 22.10.2024 / Documenti allegati
Normativa, Giurisprudenza e Documenti sul Preposto: Formazione, Modello di nomina/formalizzazione dell’incarico, Sentenze rilevanti, Documenti elaborati sul Preposto 2022 ed altro aggiornato 2024.
1. Tutti gli art. del D.Lgs. 81/2008 sul Preposto aggiornati al l DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215)
2. Aggiornamento dell’Art. 19 del D.Lgs. 81/2008 da parte del DL n. 146/2021 (convertito / Legge 17 dicembre 2021 n. 215)
3.
ID 17465 | 25.10.2024 / In allegato note complete
Il D.Lgs. n.102/2020 con l'Art. 1 ha aggiunto il comma 7-bis all’art. 271 Valori limite di emissione e prescrizioni per gli impianti e le attività del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, in particolare “le emissioni delle sostanze classificate come cancerogene o tossiche per la riproduzione o mutagene (H340, H350, H360)
ID 22638 | 01.10.2024 / In allegato note complete
I composti del nichel sono agenti cancerogeni ai sensi della direttiva 2004/37/CE, in quanto rispondenti ai criteri di classificazione come sostanze cancerogene (categoria 1 A) di cui al regolamento (CE) n. 1272/2008.
La Direttiva (UE) 2022/431 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2022, che modifica la direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti da un’esposizione ad agenti cancerogeni [...]
ID 21678 | 12.04.2024 / Note complete in allegato
Pubblicato nella GU n.65 del 18.03.2024, il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 “Disposizioni in materia di politiche in favore delle persone anziane, in attuazione della delega di cui agli articoli 3, 4 e 5 della legge 23 marzo 2023, n. 33”.
Il Decreto Legislativo 15 marzo 2024 n. 29 reca disposizioni volte a promuovere la dignità e l'autonomia, l'inclusione sociale,
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024