Informazione tecnica HSE / 25 ° anno
/ Documenti disponibili:
43.936
/ Documenti scaricati: 31.216.351
/ Documenti scaricati: 31.216.351
Anni 2014/2015/2016: Settembre 2016 n. 46
La sezione dedicata alle pubblicazioni dell'ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale): Manuali, Rapporti, Documenti Tecnici, Quaderni.
La Sezione dedicata Certifico
Ultime:
Ed. 2017
Documentazione Tecnica Direttiva LV 2014/35/UE (Allegato II), con esempio della Documentazione elaborata per prodotto Lasercut classe 3B sulla norma EN 60825-1:2014 armonizzata Direttiva LV.
Il prodotto Certifico Documentazione Tecnica Direttiva LV (Fascicolo Tecnico) è un Master doc/pdf per la redazione della Documentazione Tecnica (Technical Documentation) prevista dalla Direttiva LV 2014/35/UE (già Direttiva 2006/95/CE).
La Direttiva LV 2014/35/UE è una Direttiva di Prodotto che riguarda il materiale elettrico destinato a essere adoperato entro taluni limiti di tensione ed è entrata in vigore [...]
Update: firmato DPR il 10 Gen 2016
In allegato il testo definitivo del Decreto Ascensori (DPR) che attua la Direttiva 2014/33/UE, importanti novità anche per l'esercizio e la manutenzione.
Schema di decreto del Presidente della Repubblica recante modifiche al regolamento di cui al decreto del Presidente della Repubblica 30 aprile 1999, n. 162, per l'attuazione della direttiva 2014/33/UE relativa agli ascensori ed ai componenti di sicurezza degli ascensori nonché per l'esercizio degli ascensori.
Trasmesso alla Presidenza il 13 settembre 2016
Nel pieghevole sono riportate ‘pillole’ informative su un argomento di grande interesse, l’infortunio in itinere.
L’Inail tutela i lavoratori che subiscono un infortunio durante il normale tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il luogo di lavoro.
L’infortunio presenta alcune peculiari caratteristiche di cui non sempre si è al corrente e che si è cercato qui di evidenziare per un primo approfondito contatto informativo.
Se il tragitto è percorso con ordinarie modalità di spostamento (mezzi pubblici, a [...]
Chiarimenti sulle apparecchiature a risonanza magnetica (RM) utilizzate sull'uomo a scopo diagnostico.
Come noto, in applicazione della Direttiva 93/42/CEE, il Comitato europeo di normalizzazione elettrotecnica Cenelec ha adottato gli standard internazionali (EN 60601-2- 33:2002 - Medical electrical equipment - Part 2-33: Particular requirements for the safety of magnetic resonance equipment for medical diagnosis) come norme tecniche armonizzate comunitarie, che forniscono rispondenza ai requisiti essenziali applicabili alla fabbricazione di apparecchiature a risonanza magnetica.
Alcuni riferimenti tecnici stabiliti dall'Allegato A e [...]
Estratto della Guida CEI 44-14
Guida all'applicazione della Norma CEI EN 60204-1
Regole generali per l'equipaggiamento elettrico delle macchine
Indice
1. MARCATURA, SEGNALI Dl AVVERTIMENTO E DESIGNAZIONI Dl RIFERIMENTO
1.1 Generalità
1.2 Segnali di avvertimento
1.3 Identificazione funzionale
1.4 Marcatura dell'equipaggiamento di comando e controllo
1.5 Designazioni di riferimento
2. DOCUMENTAZIONE TECNICA
2.1 Generalità
2.2 lnformazioni da fornire
2.3 lnformazioni principali
2.4 Schema di installazione
2.5 Schemi a [...]
This document contains non-binding guidance regarding classification of hazardous waste in the framework of:
- Directive 2008/98/EC
of the European Parliament and of the Council of 19 November 2008 on waste and repealing certain Directive (also referred to as the Waste Framework Directive or WFD) and;
- List of Waste 2000/532/EC
as amended by Commission Decision 2014/955/EU (also referred to as LoW).
The purpose of this document is to assist [...]
Regola Tecnica Verticale (RVT) Prevenzione Incendi attività ricettive turistico - alberghiere con oltre 25 posti letto.
Entra in vigore: 22 Settembre 2016
Approvazione di norme tecniche [...]
Guidelines Low Voltage Directive 2014/35/UE - Draft
Le linee guida Direttiva 2014/35/UE Bassa Tensione sono destinate ad essere un manuale per tutte le parti che direttamente o indirettamente sono interessate dalla direttiva 2014/35/UE, comunemente indicata come LVD, applicabile dal 20 aprile 2016, che sostituisce la precedente Direttiva 2006/95/CE.
Queste linee guida sostituiscono le "Linee guida per l'applicazione della direttiva 2006/95/CE" di agosto 2007 (ultima modifica gennaio 2012).
Le linee [...]
Linee guida
I prodotti cosmetici sono disciplinati dal Regolamento (CE) 1223/2009 che impone alla Persona Responsabile di valutare la sicurezza per l’utilizzatore finale di ogni prodotto cosmetico che immette sul mercato. In virtù di questo approccio i prodotti cosmetici sono espressamente esclusi dal campo di applicazione del Regolamento (CE) 1272/2008 e, in modo del tutto complementare, dalle disposizioni del titolo IV del Regolamento (CE) 1907/2006, relative alla comunicazione nella catena [...]
Su tutto lo Store Ticket Sconto -20% giorni 9/10/11/12 Settembre 2016*
Acquista un qualsiasi Prodotto/Documento/Abbonamento nello Store Certifico con carta di credito o bonifico bancario con uno sconto del 20%.
I Prodotti acquistati sono disponibili immediatamente al download nella tua Area Riservata e potrai subito utilizzarli.
Grazie,
Team Certifico
Abbonamenti | |
CEM4 | |
Certifico ADR | |
Prodotti Tecnici | |
Documenti Tecnici |
Documenti Tecnici
Cerca nel nostro sito tutti i documenti di tuo interesse acquistabili singolarmente, e se preferisci, acquista i nostri Documenti Tecnici, nessuna restrizione al download dei documenti presenti nel sito,
Inseriti nuovi ONU per motori di macchinari a combustione liquida e gassosa, introdotto nuovo capitolo esenzioni per i carburanti liquidi e gassosi dei veicoli LNG//CNG/LPG, ecc
Con l'ADR 2017 inserite le nuove rubriche 3528, 3529, 3530, (Disposizione Speciale 363) che si applicano ai motori o macchine, alimentate da combustibili classificati come merci pericolose, sistemi a combustione interna, celle a combustibile (motori a combustione [...]
https://www.youtube.com/watch?v=KPyPfM549X4
Ebook Certifico in formato "EPUB" nativo per tablet e smartphone, un video sulla consultazione su smartphone 5,5" (ebook Codice Unico Sicurezza).
Al contrario del formato "PDF" la navigabilità su dispositivi mobili è notevolmente migliore.
Puoi avere sempre a disposizione sul tuo dispositivo mobile un testo facilmente consultabile anche su schermo di pochi pollici, inoltre con la disponibilità sulle piattaforme Android e IOS, l'aggiornamento è tempestivo.
Piattaforme: Android / iOS
Rev. 58a (2013-2016)
CODICE UNICO SICUREZZA
Il Codice Unico Sicurezza, raccoglie in forma organica le principali norme e prassi relative alla Salute e Sicurezza Lavoro e dei Prodotti CE per imprese, lavoratori e consumatori.
Rivolto a Consulenti Sicurezza, Safety manager è incentrato sul Testo Unico Sicurezza D.Lgs. 81/2008, norma trasversale per tutte le attività, ed è suddiviso in sezioni che saranno controllate e arricchite [...]
Direttiva RED 2014/53/UE (già R&TTE 1999/5/CE)
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’applicazione della direttiva 2014/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio, concernente l’armonizzazione delle legislazioni degli Stati membri relative alla messa a disposizione sul mercato di apparecchiature radio e che abroga la direttiva 1999/5/CE.
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
(Testo rilevante ai fini del SEE)
Comunicazione 2016C 332/02 del 09 Settembre 2016
09 Settembre 2016
Comunicazione della Commissione nell’ambito dell’attuazione della direttiva 2013/53/UE del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle imbarcazioni da diporto e alle moto d’acqua e che abroga la direttiva 94/25/CE
(Pubblicazione di titoli e riferimenti di norme armonizzate ai sensi della normativa dell’Unione sull’armonizzazione)
Comunicazione 2016/C 332/04 del 09.09.2016
Vedi tutte le Comunicazioni Direttiva imbarcazioni da diporto archiviate e controlla ultima
Direttiva Click
Disponibile da Ottobre 2016
Software trasporto merci pericolose ADR e rifiuti ADR
9a Edizione (2001/2003/2005/2007/2009/2011/2013/2015/2017)
Gentile Cliente,
renderemo disponibile ad Ottobre Certifico ADR 2017.
L'aggiornamento alla nuova versione dell'ADR, sarà effettuato in autoupdate direttamente dal Software installato ADR 2015, o da acquisto nuova Licenza.
Rev. 1.4 2016
Disponibile la Rev. 1.4 ai già Clienti(*)
EN 1090 Marcatura CE strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 Prodotti da Costruzione - CPR
Un Prodotto tecnico per la marcatura CE in accordo con la Norma EN 1090 di strutture e componenti strutturali in applicazione del Regolamento (UE) 305/2011 CPR, con un Modello di Manuale FPC di esecuzione di strutture sulla base di progetti e delle specifiche fornite dal committente / o [...]
La prima verifica periodica
Il datore di lavoro deve rivolgersi all’Inail per la prima verifica, per le successive ad ASL/ARPA o ai soggetti, pubblici o privati, abilitati; la periodicità con la quale dette verifiche devono essere effettuate è indicata nell'allegato VII al D.Lgs. 81/08 e s.m.i...
Per l’effettuazione della prima verifica periodica l’Inail può avvalersi dei soggetti pubblici o privati abilitati, come previsto dal D.M. 11 aprile 2011.
Sono di competenza del datore di lavoro:
- la comunicazione [...]
Volume, realizzato dall’Organismo Paritetico Regionale per l’Artigianato Lombardia (OPRA Lombardia) e dai vari Organismi Paritetici Territoriali Artigiani (OPTA), che vuole favorire una corretta applicazione delle disposizioni di legge, con particolare riferimento ai titolari e lavoratori delle imprese artigiane.
INTRODUZIONE
L’Organismo Paritetico Territoriale Artigiano;
II Il Rappresentante dei Lavoratori della Sicurezza (RLS);
III La Valutazione dei Rischi;
VI CAP. 01: Formazione, Informazione e addestramento dei Lavoratori e [...]
Aggiornamento 8 Settembre 2016
Iscrizione dei soggetti abilitati nella lista Inail
1. Attrezzature a pressione
Forni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Generatori di vapore
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Recipienti
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta prima verifica periodica
Tubazioni
Denuncia di messa in servizio/immatricolazione
Richiesta di verifica messa in servizio
Richiesta [...]
Non ti proponiamo l’acquisto di Banche Dati, ma di guide, focus, documenti applicativi che puoi consultare, utilizzare e personalizzare secondo le tue esigenze.
E con i nostri sistemi di aggiornamento/update, i Documenti sono sempre disponibili e aggiornati al download.(*)
Tutti Gli Abbonamenti disponibili
(*)A seguito nostre segnalazioni di aggiornamento
La nostra policy
Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners
Compendium for Practical Use
The ISSA (International Social Security Association) by its Special Commission on Prevention and with its professional oriented sections, has defined a target to analyse work-related risks.
Through exchange of information, publications and conferences these risks should be identified and suggestions should be made for minimizing such risks.
The Section Machine and System Safety and the Chemistry Section founded a common [...]
Part 2: Conveyors, transfers and receivers
Collection of Examples - EN/DE
The compendium shall facilitate the responsible persons in the enterprises to assess the explosion risk when selecting and using machines and systems in explosive areas as described in this brochure and to decide on the protective devices in accordance with the risk assessment.
This part is a continuation of the ”Collection of Examples Part 1: Mills, crushers, mixers, separators, screeners” of [...]
As part of comparability of the data which ensures free safe trade in the European Union (EU), the Community Reference Laboratory (CRL) and National Reference Laboratories (NRLs) for Food Contact Materials (FCM) under Regulation EC No 882/2004 have a duty to exemplify a unified position on sampling and test conditions when these are not explicitly established or detailed in existing Directives/Regulations, and without prejudice to those.
For plastic food contact [...]
Schema di intesa, ai sensi dell'articolo 8, Comma 6. della legge 5 giugno 2003 n. 131 tra il Governo, le Regioni e le Province Autonome di Trento e Bolzano sul documento:
"Indirizzi per la prevenzione di infortuni gravi e mortali correlati all'assunzione di alcolici e di sostanze stupefacenti, l’accertamento di condizioni di alcol dipendenza e di tossicodipendenza e il coordinamento delle azioni di vigilanza"
del Comitato per l'indirizzo [...]
Prevista Delega al Governo per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) n. 305/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 9 marzo 2011, che fissa condizioni armonizzate per la commercializzazione dei prodotti da costruzione e che abroga la direttiva 89/106/CEE del Consiglio.
Delega al Governo per il recepimento delle direttive europee e l’attuazione di altri atti dell’Unione europea - Legge di delegazione europea 2015.
Con la Legge di delegazione europea 2015, Parlamento delega il Governo ad adottare decreti legislativi per l'attuazione [...]
02 Settembre 2016
"Certified"
Testata editoriale iscritta al n. 22/2024 del registro periodici della cancelleria del Tribunale di Perugia in data 19.11.2024